Cambia il frontespizio del modello Redditi 2025, per l’anno di imposta 2024. Vediamo le novità e le istruzioni.
Il frontespizio del modello Redditi PF presenta importanti novità per il 2025, anno in cui si presenta la dichiarazione riferita ai redditi dell’anno di imposta 2024. Le modifiche più importanti sono state apportate per recepire le novità che riguardano il concordato preventivo biennale e quelle che hanno interessato il modello 730.
Nella prima parte del frontespizio, nella sezione “Tipo di dichiarazione” quest’anno si trovano due nuove voci, le quali si aggiungono a quelle già esistenti, che è possibile spuntare:
- Comunicazione CPB;
- Dichiarazione rettificativa mod. 730/2025.
Frontespizio modello Redditi, chi deve spuntare Comunicazione CPB?
Anche per il 2025 resta in vigore la possibilità per le partite Iva, che non hanno aderito al regime forfettario, di accedere al Concordato preventivo biennale per il biennio 2025/2026.
L’adesione, quest’anno, è possibile contestualmente all’invio del modello Redditi e del Modello ISA, ma anche in modo separato con autonoma modalità.
In quali casi chi presenta il modello Redditi PF deve valorizzare la casella “Comunicazione CPB”? La casella deve essere segnata nel caso il contribuente scelga l’invio dell’adesione in maniera autonoma, con comunicazione separata, indicando il numero:
- 1 in caso di adesione;
- 2 in caso di revoca.
Dopo aver spuntato la casella sul frontespizio il contribuente che vuole procedere all’invio autonomo dell’adesione al CPB, sul frontespizio del modello deve inserire soltanto dati anagrafici ed eventuali informazioni riguardo firmatario e soggetto incaricato.
Compilare altri campi, quando si è spuntata la casella “Comunicazione CPB” non produce alcun effetto.
Quando si spunta la casella della rettificativa al 730?
Il 730/2025 permette al contribuente di dichiarare alcune tipologie reddituali che fino all’anno precedente richiedevano la compilazione di alcuni quadri del modello Redditi. Per errori commessi nei nuovi campi, però, il modello Redditi permette in ogni caso di correggere gli errori.
Nello specifico la casella “Dichiarazione rettificativa mod. 730/2025” deve essere spuntata nel caso in cui ci si trovi nella condizione di dover correggere una dichiarazione già trasmessa in cui erano stati compilati i campi seguenti:
- rigo C16 per la tassazione agevolata delle mance;
- quadro W per investimenti e attività estere di natura finanziaria o patrimoniale;
- quadro M per i redditi soggetti a imposta sostitutiva o tassazione separata e per la rivalutazione dei terreni;
- quadro T per le plusvalenze di natura finanziaria.
Nel caso uno dei campi sopra elencati debba essere corretto dopo la trasmissione del 730/2025, nella casella “Dichiarazione rettificativa mod. 730/2025” deve essere inserito il codice:
1 se la rettifica è riferita a errori che non hanno portato ad avere apposto sulla dichiarazione “visto infedele”;
2 se la rettifica è riferita a errori che hanno portato ad avere apposto sulla dichiarazione “visto infedele”;
3 per correggere entrambi gli errori dei due punti precedenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA