La classifica delle squadre più tifate in Italia: i dati della Serie A

Money.it Guide

1 Ottobre 2025 - 18:17

Qual è la squadra più tifata in Italia? Ecco la classifica delle tifoserie, con i club con più tifosi al seguito nella Serie A 2025/2026.

La classifica delle squadre più tifate in Italia: i dati della Serie A

Nella classifica delle squadre di calcio più tifate in Italia, tante conferme e qualche sorpresa. Il pallone, come ben noto, è più di un semplice sport nel nostro Paese, ma una sorta di tradizione che unisce tutte le fasce sociali e d’età, nonostante siano lontani - a livello globale - i fasti degli anni ’90 e ’00.

Naturalmente, non è possibile fare una stima precisa del numero tifosi delle squadre italiane - non esiste un vero e proprio censimento, ovviamente - ma, essendo il calcio un asset strategico, imprenditoriale ed economico della nostra società, ci sono diverse realtà che studiano il «tifoso medio», anche dal punto di vista della quantità.

Come riporta Calcio e Finanza, infatti, la ricerca Sponsor Value, realizzata da StageUp e Ipsos, prova a mettere ordine, non solo misurando i comportamenti dei tifosi e il livello di attaccamento ma anche facendo un confronto con le passate stagioni. D’altronde, questo studio va avanti, oramai, da ben 25 anni.

Ecco, allora, quali sono le squadre più tifate in Italia dell’attuale Serie A di calcio.

I numeri del tifo in Italia nel 2025

Il calcio in Italia è un vero e proprio fenomeno sociale e culturale, e anche i numeri continuano a dimostrarlo. Nonostante la concorrenza di altri intrattenimenti - e di altri sport - la passione resta fortissima: al termine della stagione 2024/25 sono 25,5 milioni i tifosi delle squadre di Serie A, pari all’86,8% degli interessati al campionato (che superano di gran lunga i 29 milioni, praticamente un italiano su due).

Il numero complessivo degli appassionati di Serie A ha mostrato una leggera crescita rispetto al 2022 (+4,7%), pur restando sotto i livelli pre-Covid (30,3 milioni nel 2019).

La fruizione del campionato si mantiene stabile: 13,3 milioni di italiani seguono regolarmente le partite, mentre oltre 8 milioni lo fanno in maniera abbastanza costante. Nel complesso, il 72% degli interessati ha un rapporto abituale con la Serie A.

Un altro dato interessante riguarda la distribuzione del tifo: il legame con il territorio resta centrale, con club come Lecce, Verona e Bologna che hanno visto crescere sensibilmente la propria base di supporter grazie a risultati di campo, tensione fino all’ultima giornata di campionato e partecipazione a lotte per obiettivi importanti (coppe europee e nazionali, per il caso del Bologna).

Qual è la squadra più tifata in Italia? La classifica delle tifoserie più numerose oggi

Rispetto agli ultimi anni, la classifica delle squadre con più tifosi in Italia non cambia nelle prime posizioni, sebbene si possano notare delle variazioni in percentuale nel numero totale di supporter.

La Juventus è la squadra più tifata d’Italia. La Vecchia Signora resta al comando, pur con un calo dell’1,4% rispetto alla stagione precedente, con quasi 8 milioni di fan (7,864 milioni per l’esattezza).

Abbastanza «facili» anche le altre posizioni, con un grande balzo della neo scudettata Napoli.

  • Inter (4,180 milioni): in crescita dell’1,7%, i nerazzurri consolidano il sorpasso sul Milan per il terzo anno consecutivo.
  • Milan (3,816 milioni): sostanzialmente stabile, ma in leggera flessione rispetto al passato.
  • Napoli (3,036 milioni): la squadra campione d’Italia è quella che cresce di più tra le big, con un +15,2% rispetto al 2022. Il doppio scudetto recente ha rafforzato il legame tra il club e la città, consolidando una base di tifo storicamente tra le più calorose.
  • Roma (1,803 milioni): stabile rispetto al passato, il club giallorosso resta tra i più popolari, con una quota non indifferente di tifosi anche a livello globale.

Tutte le altre classificate non raggiungono il milione di supporter. Tra queste troviamo Fiorentina (circa 700.000 tifosi), Lazio (650.000), Cagliari (580.000, con un bacino che rappresenta tutta la Sardegna), Atalanta (415.000, +7,5% grazie al trionfo in Europa League di due stagioni fa), Torino (410.000) e Bologna (in crescita con oltre 400.000 tifosi, con la soddisfazione anche della vittoria della Coppa Italia).

Interessante anche la crescita di club storici e territoriali come Lecce (+10%) e Verona (+4,8%), a conferma della forza del legame tra calcio e comunità locali.

Ecco la tabella completa con il confronto con la stagione precedente.

SquadraStagione 24/25Stagione 23/24Delta %
Juventus 7.864.000 7.975.000 -1,4%
Inter 4.180.000 4.109.000 1,7%
Milan 3.816.000 3.807.000 =
Napoli 3.036.000 2.904.000 4,5%
Roma 1.803.000 1.799.000 =
Fiorentina 701.000 727.000 -3,6%
Lazio 649.000 707.000 -8,2%
Cagliari 583.000 567.000 2,8%
Atalanta 415.000 386.000 7,5%
Torino 409.000 462.000 -11,5%
Bologna 405.000 389.000 4,1%
Lecce 341.000 310.000 10,0%
Genoa 333.000 347.000 -4,0%
Verona 238.000 227.000 4,8%
Udinese 192.000 204.000 -5,9%
Como 135.000 - -
Venezia 131.000 - -
Parma 127.000 - -
Monza 104.000 125.000 -16,8%
Empoli 56.000 69.000 -18,8%

Fonte: Calcio e Finanza

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.