Chi paga l’addio al nubilato e al celibato: ecco come dovrebbero essere divise le spese

8 Giugno 2022 - 00:06

8 Giugno 2022 - 12:48

condividi

Cosa dice la tradizione su chi deve pagare l’addio al nubilato e al celibato? Ecco le regole e come sono cambiate nel corso del tempo.

Chi paga l'addio al nubilato e al celibato: ecco come dovrebbero essere divise le spese

Esistono delle regole del galateo per qualsiasi occasione, anche per rispondere al dubbio su chi deve pagare l’addio al nubilato e al celibato.

La tradizione in passato prevedeva che a farsi carico delle spese delle festa dell’addio al nubilato o al celibato fossero il testimone dello sposo e la testimone (damigella) della sposa. Nel corso del tempo, come molte altre regole del galateo, la tradizione è cambiata. Ora la soluzione migliore e più paritaria è la divisione delle spese in parti uguali tra gli amici intimi invitati.

Insomma, attenzione al galateo ma anche alle proprie tasche. In genere si scelgono e organizzano insieme le attività da svolgere durante la serata di festeggiamenti, tenendo sempre ben in mente due elementi fondamentali: mai proporre attività che non piacciano a sposa o sposo e mai pretendere un budget troppo alto per le tasche degli ospiti. In quel caso, a pagare l’extra sarà il testimone o la testimone.

Per rispondere alla domanda su chi deve pagare l’addio al nubilato o al celibato non serve scomodare il galateo, ma in ogni caso è proprio questo a dire che le spese si devono dividere in parti uguali tra gli invitati. Tutti, mi raccomando, tranne gli ospiti d’onore: la sposa e lo sposo non pagano.

Chi paga l’addio al nubilato o al celibato: il galateo risponde

La bella stagione non apre solo la stagione estiva, delle vacanze e del mare. Con l’arrivo del caldo aumenta il numero dei matrimoni, degli inviti a questi e della partecipazione alle feste di addio al nubilato o al celibato. In questi casi può essere difficile capire chi deve organizzarle, figurarsi chi deve pagare.

Bene, anche in questa occasione ci viene incontro il galateo, quell’insieme di regole del comportamento che permettono da secoli di capire come comportarsi in ogni occasione. Nel galateo del matrimonio esistono diverse regole utili, come per esempio la risposta a chi deve pagare le spese per la festa dell’addio al nubilato e al celibato.

La tradizione è ormai cambiata e al giorno d’oggi non è più il testimone o la testimone (damigella) d’onore a farsi carico della spesa totale della festa. La norma è la suddivisone equa del conto, qualsiasi siano le attività decise. Infatti una volta scelti gli invitati si può decidere insieme budget e attività.

Cosa vuol dire addio al nubilato e addio al celibato: differenza e senso della festa

La tradizione vuole che sposo e sposa si divertano prima del matrimonio, quando tale possibilità sarà più difficile. Ovviamente fa riferimento a una generica condizione del passato che non deve per forza corrispondere al vero.

Allo stesso modo, si crede che le feste pre-matrimonio debbano essere per forza infarcite di tradimento, spogliarelliste/i e alcool. Di fatto, l’addio al nubilato e al celibato devono rappresentare il volere delle sposa e dello sposo e assecondare i loro gusti. Niente discoteca e alcool se non è quello che piace insomma.

La differenza tra l’addio al nubilato e al celibato è semplice. Un addio al nubilato è una festa in onore della sposa che celebra simbolicamente l’abbandono della condizione di nubile. Dal lato opposto l’addio al celibato è una festa in onore dello sposo, che si tiene nei giorni immediatamente precedenti le nozze, nella quale si celebra simbolicamente l’abbandono della condizione di celibe.

Argomenti