Una classifica internazionale premia i centri storici più suggestivi: tra i primi tre, anche un gioiello italiano che sorprende per la sua autenticità e vitalità.
Che si tratti di vicoli medievali, palazzi rinascimentali o cattedrali gotiche, i centri storici incantano i visitatori da secoli, confermandosi tra le principali attrazioni turistiche europee e non. Eppure, di fronte alla bellezza di città storiche ricche di tradizioni, ci si potrebbe domandare quali sono i centri storici più belli d’Europa. E forse non sorprenderà sapere che tra le prime 25 città ce ne sono alcune italiane.
La società di viaggi online Tourlane, con sede a Berlino, ha recentemente condotto un’analisi accurata su 65 centri storici nel mondo, prendendo in considerazione diversi parametri:
- l’età della città;
- i costi medi di una visita guidata;
- la popolarità su Instagram;
- l’accessibilità pedonale (quest’ultimo dato ha inciso per il 50% nella valutazione complessiva).
Il risultato è una classifica che celebra i luoghi più suggestivi da vivere a piedi, dove storia e quotidianità si intrecciano in un paesaggio urbano unico. Dall’Europa al Medio Oriente fino alle Americhe, emergono città che hanno saputo conservare intatto il loro fascino secolare. In particolare, la classifica europea riserva non poche sorprese. Tra città diversissime per storia e cultura, ma accomunate da un centro storico straordinariamente vivo e autentico, scopriamo le 25 città più belle del vecchio continente.
leggi anche
Uno dei ponti più belli del mondo si trova in Italia, a 3 ore da Roma. Visitarlo è un’esperienza unica

Quali sono i centri storici più belli d’Europa: ecco la classifica
Il cuore delle città europee racconta secoli di storia attraverso architetture, piazze e scorci pittoreschi che rappresentano un patrimonio culturale inestimabile. Secondo la classifica di Tourlane, Cracovia si è guadagnata il primo posto grazie alla sua perfetta vivibilità pedonale e alla straordinaria concentrazione di monumenti. Al secondo posto, invece, troviamo Napoli, con un centro storico vibrante che unisce arte, religione, gastronomia e vita quotidiana. Il terzo gradino del podio spetta a Ratisbona, in Germania, la città medievale meglio conservata del Paese, sopravvissuta intatta alla Seconda Guerra Mondiale.
La classifica non si ferma qui, ma abbraccia ben 25 città europee, molte delle quali già riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un elenco che riflette la varietà culturale del continente, passando dai palazzi rinascimentali italiani alle case a graticcio del Nord, fino alle città fortificate del Baltico. Scopriamo insieme la classifica delle 25 città storiche più belle per Tourlane:
- Cracovia, Polonia;
- Napoli, Italia;
- Ratisbona, Germania;
- Riga, Lettonia;
- San Marino, San Marino;
- Avignone, Francia;
- Vilnius, Lituania;
- Varsavia, Polonia;
- Salisburgo, Austria;
- Graz, Austria;
- Cordova, Spagna;
- Porto, Portogallo;
- Roma , Italia;
- Firenze, Italia;
- Stralsund, Germania;
- Istanbul, Turchia;
- Tallinn, Estonia;
- Praga, Repubblica Ceca;
- Bruges, Belgio;
- Edimburgo, Regno Unito;
- Dubrovnik, Croazia;
- Lisbona, Portogallo;
- Vienna, Austria;
- Bergen, Norvegia;
- Berna, Svizzera;
Una geografia della bellezza che dimostra come i centri storici continuino a essere il cuore pulsante delle città europee.
Napoli è la città storica italiana più bella d’Europa: ecco perché
Che Napoli fosse una delle città più affascinanti d’Italia non è mai stato in discussione, ma vederla conquistare il secondo posto in una classifica internazionale segna un riconoscimento importante. Spesso, infatti, le città del Sud Italia hanno dovuto fare i conti con stereotipi e pregiudizi, che ne hanno offuscato il valore reale. Eppure, Napoli è una capitale culturale e storica a pieno titolo, capace di conquistare viaggiatori da ogni parte del mondo.
Il suo centro storico, tra i più grandi d’Europa, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1995. Passeggiare lungo Spaccanapoli significa immergersi in un microcosmo fatto di chiese barocche, botteghe artigiane, mercati vivaci e profumi che richiamano immediatamente alla tradizione culinaria partenopea. Non è solo una questione di architettura o monumenti, ma di vita vissuta: Napoli è una città che si racconta attraverso i suoi vicoli stretti, i balconi fioriti, le piazze brulicanti di persone e le vecchiette affacciate al balcone.
Tourlane ha premiato Napoli non solo per la sua ricchissima storia, che affonda le radici nell’VIII secolo a.C., ma soprattutto per l’accessibilità pedonale e l’autenticità dell’esperienza urbana. In un’epoca in cui molte città tendono a trasformarsi in scenografie turistiche, Napoli resta genuina e vibrante, con un’identità forte e inconfondibile.
Il secondo posto non è solo un risultato simbolico, ma un invito a guardare oltre i pregiudizi: Napoli è una capitale europea della cultura, capace di unire storia, spiritualità e vita quotidiana in un intreccio unico al mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA