Orari call center, fino a che ora possono chiamarti secondo la legge

Money.it Guide

2 Luglio 2025 - 15:11

I call center devono rispettare determinati orari per effettuare le loro chiamate promozionali, lo dice il Codice di Condotta.

Orari call center, fino a che ora possono chiamarti secondo la legge

La legge impone degli orari ai call center secondo quanto stabilito il Codice di Condotta per il Telemarketing e Teleselling, approvato nel marzo 2024 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 marzo 2024. Dal 28 settembre 2024 è obbligatorio per tutte le aziende del settore.

In sintesi, si tratta di un insieme di regole vincolanti, approvato dal Garante per la protezione dei dati personali, che stabilisce come devono comportarsi aziende, call center e operatori di telemarketing e teleselling quando contattano i consumatori.

Una parte rilevante di tale codice riguarda proprio gli orari delle telefonate, definendo in modo chiaro e inequivocabile in quale fascia oraria e di quali giorni della settimana è lecito fare chiamate promozionali.

Di seguito, tutto quello che c’è da sapere su cosa stabilisce la legge sugli orari delle telefonate da call center.

Regole per i call center: orari e giorni vietati

Le principali limitazioni sugli orari in cui i call‑center possono chiamare sono:

  • Lunedì–venerdì: dalle 09:00 alle 20:00
  • Sabato e prefestivi: dalle 10:00 alle 19:00
  • Domenica e giorni festivi: vietato ogni contatto

Alcuni specialisti riportano orari leggermente più stretti nei giorni feriali (08:45–20:15), sabato/prefestivi (9:45–19:15), riferendosi a indicazioni precedenti o non ufficiali. Tuttavia, il dato ufficiale proviene dal Codice del Garante: 9–20 in settimana, 10–19 sabato, stop totale festivi.

Le chiamate illegali (anonime, fuori orario, di domenica o festivi) possono essere segnalate al Garante per la privacy o al Registro Pubblico delle Opposizioni.

Le autorità possono irrogare sanzioni alle società e ai call center coinvolti.

Cosa stabilisce il Codice di Condotta per i call center?

Le regole del codice riguardano anche altri aspetti, quali:

  • raccolta e trattamento dei dati personali delle persone chiamate;
  • trasparenza: chi chiama deve identificarsi e dire per conto di chi sta chiamando;
  • sanzioni per mancato rispetto dei vincoli

Il Codice si applica ad aziende committenti (energia, telefonia, assicurazioni, ecc.), call center (anche quelli esteri che chiamano numeri italiani), operatori commerciali autonomi, broker di liste di contatti

Iscriviti a Money.it