La nuova linea di fotocamere digitali Kodak ispirate alla fotografia analogica degli anni Ottanta sono andate immediatamente sold-out. Ma cosa si nasconde dietro al loro successo?
Tutti pazzi per la moda retrò. La storica multinazionale Kodak, nota al pubblico per la produzione di pellicole e macchine fotografiche, è tornata alla ribalta grazie a un prodotto che strizza l’occhio ai nostalgici degli anni ’80.
A conquistare il pubblico sono arrivate le nuove - ma “vecchie” - Kodak Charmera, delle piccole fotocamere compatte dall’estetica vintage realizzate in collaborazione con Reto, un’azienda produttrice di macchine fotografiche analogiche.
Il successo del prodotto è stato tale che, attualmente, le Charmera sono esaurite sia sul sito di Kodak che negli e-commerce dei rivenditori affiliati. Insomma, una “manna dal cielo” per Kodak, che attualmente rischia il fallimento a causa di un debito da 500 milioni di dollari. Ma perché queste fotocamere in stile retrò stanno andando così a ruba?
Cosa sono le Kodak Charmera?
Fedelissime imitazioni della prima fotocamera monouso del marchio uscita nel 1987, la Kodak Fling, le nuove Charmera pesano solo 30 grammi, hanno un diametro di circa 5,6 centimetri e sono dotate di portachiavi.
Nonostante le nuovi riproduzioni imitino alla perfezione le analogiche originali, le Charmera sono fotocamere digitali e, per questo, assenti di pellicola. Lo stile vintage delle foto è comunque assicurato: grazie a un software integrato, alle immagini vengono applicati filtri e cornici retrò che imitano alla perfezione le fotografie di un tempo.
Per scattare e in seguito scaricare le immagini - ma anche i video - realizzati con la Kodak Charmera, basterà inserire una scheda SD per la memorizzazione. Il download degli scatti si effettua collegando la fotocamera a un dispositivo esterno tramite cavo USB-C, senza bisogno di avere una connessione Wi-Fi.
Le Kodak Charmera sono disponibili in 7 diversi design e vengono vendute in modalità “blind box”, ovvero a scatola chiusa, un trend molto apprezzato dalla Generazione Z e utilizzato, ad esempio, da Pop Mart per vendere i viralissimi pupazzi Labubu.
In questo caso, gli acquirenti scopriranno il design della loro fotocamera solo dopo averla acquistata. Il costo di una singola macchina fotografica Kodak è di 29,99 dollari (circa 26 euro), ma è possibile acquistare anche l’intero set per 179,94 dollari (circa 153 euro).
Il nostalgia marketing conquista il mercato
Il successo di prodotti come Kodak Charmera è frutto di una strategia ben precisa: il marketing della nostalgia. I brand puntano a lanciare sul mercato articoli vintage che siano in grado di “accendere” i ricordi dei consumatori e creare così un legame affettivo.
La Generazione Z, in particolare, si è fatta portavoce di questa tendenza. Tra gli stili retrò che vanno per la maggiore, oltre alla già menzionata fotografia analogica, c’è il look vintage - generalmente associato alle tendenze del 20esimo secolo - e la moda Y2K, acronimo inglese di Year 2 Kilo (in italiano Anno 2000) che si riferisce all’estetica tecnologica, culturale e fashion dei primi anni Duemila.
A confermare ulteriormente il successo di questa corrente è stato il Global Wellness Institute, organizzazione no-profit che promuove il benessere a livello globale, che a maggio 2025 ha indicato il “benessere analogico” come tendenza cardine dell’anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA