Bonus mobili in Legge di Bilancio 2026, ci sarà la proroga?

Nadia Pascale

17 Ottobre 2025 - 09:46

Le ultime novità sul Bonus mobili 2026 nella Legge di Bilancio, ecco cosa cambia nei prossimi mesi. Cosa c’è nel pacchetto casa?

Bonus mobili in Legge di Bilancio 2026, ci sarà la proroga?

Addio Bonus mobili 2026? Uno dei bonus maggiormente apprezzati dalle famiglie è il Bonus mobili. Sebbene la conferma ufficiale al 100% ancora non sia arrivata, sembra che lo stesso dovrebbe essere confermato all’interno della Legge di Bilancio 2026.

Il Bonus mobili in questi anni è stato utilizzato da molte famiglie e ha consentito ai contribuenti di arredare casa con un notevole risparmio, naturalmente ne ha tratto beneficio tutto il comparto: dai produttori ai venditori al dettaglio.

É stato già annunciato che nella Legge di Bilancio 2026 sono confermate le aliquote di detrazione per i bonus edilizi previste per il 2025, quindi, non ci sarà il taglio annunciato nella Legge di Bilancio 2025 per l’anno 2026. Proprio questo dettaglio fa pensare che anche nel 2026 sarà prorogato il Bonus mobili in scadenza il 31 dicembre.

Ecco le ultime novità sul Bonus mobili 2026.

Bonus mobili cos’è e chi può richiederlo

In base alle norme ora previste, entro il 31 dicembre 2025 è possibile avvalersi del Bonus mobili, si tratta di uno sconto del 50%, su un tetto di spesa di 5.000 euro, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.

La misura non deve essere confusa con il bonus rottamazione elettrodomestici, previsto dalla Legge di Bilancio 2025.
Il Bonus mobili può essere richiesto esclusivamente da chi ha effettuato ristrutturazioni nell’immobile a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.

Bonus mobili, sarà confermato nel 2026?

Per la conferma del Bonus mobili nel 2026 si è molto temuto. Il motivo è semplice, da una parte c’erano le dichiarazioni dei vari esponenti del Governo che puntavano a:

  • una riduzione dell’aliquota Irpef;
  • taglio delle detrazioni;
  • semplificazione del sistema delle detrazioni.

Da altra parte c’è il taglio già operato al Bonus mobili nel 2025, infatti nel 2023 la spesa agevolabile era di 8.000 euro, la stessa è stata tagliata dal 2024, e confermata nel 2025, a 5.000 euro, come sono stati d’altronde tagliati gli altri bonus legati ai lavori edili.

Ultime notizie Bonus mobili 2026

Tutto però è cambiato nelle ultime ore, infatti, è stato già annunciata la conferma dei vari bonus edilizi con le percentuali già viste per il 2025, quindi, senza il taglio che sarebbe stato automatico dal 1° gennaio 2026, inserito nella legge di Bilancio 2025.
Dovrebbe essere confermata la regola che prevede il Bonus mobili correlato agli interventi di ristrutturazione dell’immobile, di conseguenza si potrà beneficiare del’agevolazione solo nel caso in cui a partire dal 1° gennaio 2025 siano stati effettuati degli interventi di ristrutturazione sull’immobile per il quale si vuole beneficiare dell’agevolazione Bonus mobili.
L’agevolazione si può ottenere per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici almeno in classe energetica A per i forni, E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie, F per frigoriferi e congelatori.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora