Bonus giovani imprenditori: richieste al via dal 15 ottobre. Istruzioni

Nadia Pascale

26 Settembre 2025 - 10:32

Si possono ottenere fino a 190.000 euro per l’avvio di nuove imprese. Il bonus per i giovani imprenditori, sotto forma di contributo a fondo perduto, è richiedibile dal 15 ottobre 2025.

Bonus giovani imprenditori: richieste al via dal 15 ottobre. Istruzioni

Dal 15 ottobre è disponibile la piattaforma per accedere ai contributi per i giovani imprenditori. Gli incentivi per l’autoimpiego sono previsti decreto Coesione del 2024 che puntano a favorire la costituzione di nuove attività imprenditoriali e autonome, sia nel Centro-Nord Italia che nelle regioni del Mezzogiorno.

La misura si differenza in base alla localizzazione dell’impresa. Vediamo come richiedere i contributi a fondo perduto per i giovani imprenditori e chi sono i beneficiari.

Beneficiari Bonus giovani imprenditori, chi può ottenere i contributi a fondo perduto

Dal 15 ottobre 2025 è disponibile la piattaforma Invitalia per accedere ai contributi a fondo perduto in favore dei giovani che decidono di fare impresa. Si possono ottenere fino a 190.000 euro di contributo a fondo perduto.
Il contributo è rivolto a under 35 che:

  • si trovano in situazione di marginalità e rischio di esclusione dal mondo del lavoro, discriminazione e vulnerabilità sociale;
  • inoccupati, inattivi o disoccupati;
  • soggetti inseriti nel programma GOL, Garanzia Occupabilità Lavoratori.

Contributi fondo perduto per autoimpiego Sud Italia

Abbiamo già detto che la misura si distingue in base alla localizzazione dei destinatari.
Per giovani under 35 che iniziano un’attività (sede operativa) nelle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) l’aiuto previsto è:

  • voucher di avvio di 40.000 euro che può arrivare a 50.000 nel caso in cui sia previsto l’acquisto di beni strumentali e servizi innovativi, tecnologici, digitali;
  • contributo a fondo perduto pari al 75% della spesa di avvio se la spesa ha un importo fino a 120.000 euro;
  • contributo a fondo perduto del 70% nel caso in cui la spesa di avvio sia superiore a 120.000 euro e fino a 200.000 euro.

Per le attività con sede operativa nelle regioni del Centro e Nord i bonus per i giovani imprenditori under 35 sono:

  • voucher fino a 30.000 per le spese in beni strumentali e servizi, il voucher è elevato a 40.000 euro in caso di beni tecnologici, innovativi o digitali;
  • contributo a fondo perduto fino a 65% della spesa si avvio sostenuta per importi fino a 120.000 euro;
  • contributo a fondo perduto fino al 60% per una spesa compresa tra 120.000 euro e 200.000 euro.

Le domande per accedere al bonus giovani imprenditori che mira a favorire l’autoimpiego possono essere presentate a partire dal 15 ottobre 2025 attraverso la piattaforma Invitalia. A breve è attesa la pubblicazione del decreto direttoriale con le istruzioni per presentare istanza.

Iscriviti a Money.it