Bonus assunzioni fino a 15.600 euro per ogni dipendente. Ultimi giorni per assumere con gli sgravi

Nadia Pascale

19 Novembre 2025 - 16:01

C’è tempo fino al 31 dicembre 2025 per accedere al bonus assunzioni per under 35, donne e ZES. Si possono ottenere sgravi fino a 15.600 euro.

Bonus assunzioni fino a 15.600 euro per ogni dipendente. Ultimi giorni per assumere con gli sgravi

Ultimi giorni per assumere con gli sgravi previsti dal decreto Coesione, il bonus assunzioni vale fino a 15.600 euro in 24 mesi per ogni nuovo dipendente assunto a tempo indeterminato.

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile avvalersi dei bonus assunzioni: un risparmio fino a 650 euro al mese per le nuove assunzioni per 24 mesi.

La misura è stata introdotta dal 2024, ma solo dal mese di aprile 2025 è effettivamente attiva e si divide in tre tipologie: bonus assunzione giovani, bonus assunzioni donne e bonus assunzioni ZES. Per il bonus assunzione donne e under 35 la misura retroagisce al 1° settembre 2024, mentre il bonus assunzioni per la zona ZES, essendo considerato un “Aiuto di Stato”, è in vigore dall’approvazione da parte dell’Ue, cioè dal 31 gennaio 2025.

Ecco chi può ancora richiedere il bonus assunzioni e ottenere sgravi contributivi fino a 15.600 euro.

Bonus assunzioni fino al 31 dicembre, ecco quali sono

L’articolo 23 del decreto Coesione prevede uno sgravio contributivo totale per i datori di lavoro del settore privato che assumono donne. L’imposto massimo dello sgravio di 650 euro mensili per un periodo massimo di 24 mesi. L’agevolazione è riconosciuta per le assunzioni effettuate entro il 31 dicembre 2025 nel rispetto dei limiti di spesa previsti.
Lo sgravio è rivolto all’assunzione di donne prive di impiego da almeno 24 mesi, i mesi di disoccupazione scendono a 6 se residenti nella zona ZES.
Lo sgravio è, inoltre, previsto per l’assunzione di donne in settori in cui vi è un’evidente disparità di genere.

Sempre il decreto Coesione prevede lo stesso sgravio per chi assume under 35, in questo caso lo sgravio è del 100% dei contributi, ma l’importo massimo mensile agevolabile è di 500 euro sempre per un periodo massimo di 24 mesi.

Infine, per le assunzioni nella ZES, Zona Economica Speciale, lo sgravio è di 650 euro mensili anche in questo caso le assunzioni devono avvenire entro il 31 dicembre 2025 e l’incentivo ha una durata massima di 24 mesi.

Affinché il datore di lavoro possa ottenere lo sgravio contributivo, è necessario che sia verificabile l’incremento occupazionale generato dalla misura. Questo deve essere calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti.

Ci sarà la proroga del bonus assunzioni?

Deve essere sottolineato che Legge di Bilancio 2026 prevede una proroga della misura, ma di fatto il testo ancora non è diventato definitivo e ci sono numerose correzioni in ballo, proprio per questo le aziende che intendono assumere e vogliono avere la certezza di poter fruire degli sgravi previsti devono affrettarsi.

La domanda per accedere ai bonus assunzioni deve essere presentata dai datori di lavoro attraverso il sito dell’INPS a cui si accede con CIE, SPID o CNS. Occorre selezionare la voce “Portale delle Agevolazioni” e seguire il percorso guidato.

Argomenti

# INPS

Iscriviti a Money.it