Entro il 21 ottobre 2025 gli agricoltori possono accedere al bonus agricoltura, fino a 125.000 euro per investimenti che migliorano la competitività.
C’è tempo fino al 21 ottobre 2025 per richiedere il bonus agricoltura fino a 125.000 euro per investimenti volti ad aumentare la competitività dell’azienda e la creazione di microfiliere.
Competitività vuol dire reddito e l’obiettivo delle varie politiche agricole messe in atto a livello unionale, nazionale e locale è far in modo che anche chi investe in agricoltura possa avere un reddito sufficiente e gratificante. Proprio per questo ci sono programmi mirati e, oltre ai pagamenti della Politica Agricola Comune, ci sono gli aiuti locali. In questo caso si tratta di un bando del Trentino Alto Adige.
Vediamo chi può accedere al bonus agricoltura fino a 125.000 euro per investimenti volti ad aumentare la competitività in agricoltura e come richiederlo.
Beneficiari del bonus agricoltura 125.000 euro
I beneficiari del bonus agricoltura fino a 125.000 euro sono agricoltori e associazioni di agricoltori che intendono effettuare investimenti produttivi. Le domande possono essere presentate fino al 21 ottobre 2025. I contributi a fondo perduto sono richiedibili per:
- costruzione, ristrutturazione, ampliamento e adeguamento di fabbricati e relativi impianti destinati all’attivazione di microfiliere produttive.
- acquisto di strutture non gravate da vincoli e ipoteche e che non abbiano usufruito di altri finanziamenti pubblici nel corso dei 10 anni precedenti;
- acquisto di macchine, attrezzature e arredi funzionali all’attivazione di microfiliere produttive;
- investimenti in nuove tecnologie (hardware, software).
Si possono ottenere aiuti anche per lavori volti al miglioramento fondiario, ad esempio livellamento dei terreni, opere di drenaggio, muri di sostegno, miglioramento della viabilità interna al podere.
Per l’acquisto dei terreni è previsto un limite del 10% della spesa ammissibile prevista.
Non sono ammissibili le spese di manutenzione ordinaria e acquisto di animali e piante annuali. Sono escluse dall’agevolazione anche le spese per investimenti finalizzati al mero adeguamento alla normativa vigente. Tra gli investimenti non ammissibili al beneficio, vi sono quelli in beni strumentali con contratto di leasing.
Naturalmente le spese sostenute per essere agevolate devono essere dimostrabili e documentabili, di conseguenza è necessario avere e conservare le fatture relative alle prestazioni.
Importi finanziabili con il bonus agricoltura 2025 Trentino Alto Adige
L’importo finanziario stanziato per il bonus agricoltura del Trentino Alto Adige è pari a 1.500.000 euro. L’importo minimo della spesa ammissibile al bonus è di 10.000 euro, mentre l’importo massimo è di 250.000 euro. Si può ottenere un contributo pari al 50% della spesa, lo stesso è aumentato del 10% nel caso in cui l’investimento sia promosso da giovani agricoltori che, alla data di presentazione della domanda di aiuto abbiano i seguenti requisiti:
- non abbiano compiuto 41 anni di età;
- siano stati beneficiari del premio di insediamento nel corso dei 5 anni precedenti.
Le spese finanziate a valere sul presente bando non possono beneficiare di alcun altro finanziamento attraverso strumenti finanziari dell’Unione Europea, nazionali, regionali, provinciali.
Come presentare domanda per accedere al bonus agricoltura fino a 125.000 euro
La domanda di aiuto deve essere presentata online mediante l’accesso al sistema informativo agricolo provinciale SRTrento all’indirizzo https://srt.infotn.it, entro le ore 12.00 del giorno 21 ottobre 2025.
La domanda deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’azienda, pena irricevibilità della stessa.
Alla domanda deve essere allegato il piano aziendale e una scheda di autovalutazione al punteggio da realizzare avendo in considerazione i criteri esposti nel bando.
Devono, inoltre, essere allegati la dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa ai familiari conviventi e la copia della carta di identità del richiedente. Per gli altri documenti da allegare si invita a leggere il bando.
Alla scadenza dei termini per la presentazione dell’istanza, i singoli progetti sono sottoposti a procedura valutativa. Per conoscere il criterio di attribuzione dei punteggi si invita alla lettura del bando allegato in fondo all’articolo.
Nel caso in cui l’istanza sia accettata, il richiedente ha facoltà di chiedere il versamento di un anticipo e successivamente di un acconto e, infine, il saldo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA