Finti rimborsi e prodotti ritirati dal mercato: sta circolando una nuova truffa che potrebbe rubarti dati e credenziali di accesso al tuo account Amazon.
C’è una nuova truffa del finto messaggio Amazon che sta circolando anche in Italia: gli utenti ricevono un messaggio al cui interno viene segnalato un prodotto ritirato dal mercato o difettoso. Viene quindi data la possibilità di ricevere il rimborso del costo del prodotto acquistato online tramite un finto codice. Viene poi inserito un link per annullare l’operazione nel caso in cui non sia stata aperta nessuna pratica di rimborsi: si viene quindi invitati a cliccare su un link e inserire alcuni dati personali e credenziali di accesso alla piattaforma di e-commerce.
A questo punto, scatta il phishing: in pochi click i truffatori riescono a rubare dati sensibili e account Amazon, comprese le carte di credito o debito che risultano associate all’account stesso, senza che le persone si accorgano di nulla.
A prima vista la segnalazione potrebbe sembrare vera e relativa a uno degli ultimi acquisti effettuati online, soprattutto nel periodo del Black Friday. In realtà, si tratta dell’ennesimo tentativo di truffa ai danni dei consumatori.
Truffa del finto messaggio Amazon: come funziona
Tutto ha inizio dalla ricezione di un messaggio apparentemente innocuo, che dice: “Amazon, il tuo codice è 97848. Non condividerlo. Non l’hai richiesto? Rifiuta qui”. All’interno del messaggio c’è poi un link: chi lo clicca cade nella trappola e rischia di perdere i dati. La nuova truffa del finto codice Amazon tenta di far preoccupare i consumatori che hanno acquistato determinati prodotti, facendo credere che questi ultimi siano stati ritirati dal mercato per problemi di qualità o sicurezza (non ben definiti) e quindi siano da sostituire.
A fronte di questo difetto di fabbrica, viene inviato un codice che permette di ottenere un rimborso immediato del costo del prodotto (non specificato). Nel caso in cui non sia stata fatta alcuna richiesta, il consumatore può rifiutare il codice: proprio qui si nasconde il tentativo di furto dei dati.
La truffa sta proprio nella rapidità dell’utente a cancellare la richiesta: non avendo chiesto alcun codice, il cliente si affretterà a cliccare sul link per rifiutarlo. A questo punto verrà indirizzato su una pagina web che ricalca esattamente il design e la grafica Amazon, ma con qualche piccolissimo dettaglio differente.
Inserendo i propri dati personali ed effettuando l’accesso con le credenziali Amazon si rischia di fornire tuti le informazioni necessarie ai truffatori per impossessarsi dell’account e delle carte di pagamento salvate all’interno.
Come riconoscere le truffe e difendersi dai tentativi di phishing
Nelle ultime settimane questo tentativo di phishing è stato segnalato anche in alcune regioni italiane: basta un click e si possono perdere dati e credenziali di accesso al proprio account Amazon. Ma fortunatamente ci sono dei campanelli d’allarme e dei metodi che permettono di scoprire quando potrebbe trattarsi di una truffa.
Solitamente infatti questi messaggi provengono da numeri sconosciuti o con prefisso internazionale e non forniscono nessun dettaglio sui prodotti ritirati o difettosi: non vi è alcun riferimento all’ordine (che potrebbe anche non essere mai stato effettuato), non ci sono codici identificativi o altri dettagli utili per identificare il prodotto incriminato.
Inoltre, è bene prestare attenzione al testo del messaggio nel quale potrebbero essere stati inseriti degli errori di battitura o delle inesattezze. Anche il link potrebbe contenere delle parole o sigle scritte in modo errato o sospetto, spesso utilizzando abbreviazioni o storpiature.
Infine, se davvero ci fossero dei prodotti ritirati dal mercato o difettosi in commercio, Amazon pubblicherebbe sul proprio sito web un comunicato ufficiale, senza contattare personalmente i clienti per messaggio ma inviando delle segnalazioni agli account che hanno acquistato il prodotto in oggetto. Basterebbe quindi accedere alla propria area riservata tramite il sito o l’app, e visitare la sezione “I tuoi ordini” per controllare comunicazioni o segnalazioni su prodotti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA