Un’azienda di Dubai ha deciso di investire in case di lusso in Europa

Alessandro Nuzzo

26 Luglio 2025 - 10:43

L’azienda punta a portare in Europa il concetto di lusso e benessere delle case di Dubai.

Un’azienda di Dubai ha deciso di investire in case di lusso in Europa

Dubai è da tempo una delle mete preferite dai ricchi, ma negli ultimi dieci anni il suo fascino è cresciuto a dismisura, attirando sempre più investitori da ogni parte del mondo. Tra i settori più dinamici della metropoli emiratina c’è senza dubbio quello immobiliare, spinto dalla crescita esponenziale della popolazione e dall’interesse per un tenore di vita di altissimo livello. Il mercato è fiorente, e le opportunità sembrano moltiplicarsi di mese in mese.

Tra le aziende protagoniste di questo boom c’è Lamar Development, società edile locale specializzata nella costruzione e manutenzione di immobili di lusso, sia in città che su un’isola privata al largo di Dubai. Nel 2022, l’azienda ha segnato un record con la vendita della casa a schiera più costosa della città, del valore di quasi 40,5 milioni di euro, grazie alla collaborazione con architetti di fama internazionale.

Ma ora Lamar guarda oltre i confini degli Emirati. L’azienda ha avviato un ambizioso progetto di espansione in Europa, con un investimento iniziale di 250 milioni di euro. La destinazione scelta per il debutto europeo è la Spagna, dove il settore del lusso si conferma uno dei più promettenti. Nel territorio iberico, Lamar ha già venduto 16 proprietà, tra cui la prestigiosa Villa Mashrabiya, ceduta per 10,8 milioni di euro.

Il prossimo obiettivo? Un edificio di 6.000 metri quadrati nel centro di Madrid, un tempo adibito a uffici, che sarà completamente riqualificato per ospitare una serie di appartamenti extralusso. «Mentre la Spagna emerge come uno dei mercati più attraenti per gli immobili di altissima gamma in Europa, stiamo assumendo un forte impegno a lungo termine nei principali settori residenziali», ha dichiarato Henri Hottinger, partner di Lamar Development.

Ma l’espansione non si ferma qui. Lamar Development ha infatti annunciato l’intenzione di investire anche in Portogallo e Grecia, con un piano d’ingresso nei due mercati previsto per il 2026. «Mentre espandiamo la nostra presenza in tutta Europa, la nostra attenzione è rivolta alla creazione di un portafoglio sostenibile e ad alte prestazioni, che rifletta la nostra visione a lungo termine e la nostra strategia di investimento disciplinata», ha spiegato Abdullah Al Ajaji, co-fondatore della società con sede a Dubai.

Boom di compravendite a Dubai

Se da Dubai le aziende guardano all’Europa, sempre più europei scelgono di investire proprio a Dubai, attratti dai rendimenti e dalla solidità del mercato locale. Il 2024 ha segnato un nuovo record: oltre 266.000 compravendite immobiliari, con un incremento del 72% rispetto al 2022. La domanda crescente ha spinto in alto i prezzi: negli ultimi due anni, il valore delle case a Dubai è aumentato del 40%, con rendimenti medi dell’8% annuo, che in alcune aree arrivano al 10%.

A crescere è anche il numero dei residenti stranieri: 100.000 in più in soli due anni. Le proposte più gettonate riguardano monolocali e bilocali fronte mare, con prezzi a partire da 200.000 euro e servizi degni di un hotel 5 stelle. L’acquisto è facilitato: si può bloccare l’immobile con un anticipo tra i 20.000 e i 30.000 euro, e poi completare il pagamento in un piano rateale pluriennale.

Iscriviti a Money.it