Ascolti TV: vince C’è Ancora Domani su RAI 1 con quasi 4 milioni di spettatori e il 21,6% di share. Ecco i programmi più visti della serata di ieri, martedì 25 novembre 2025
Ascolti TV: la serata di martedì 25 novembre 2025 ha visto una sfida agguerrita tra programmi diversi, con un unico vincitore. RAI 1 e CANALE 5 si sfidavano con due prodotti distanti: la pellicola italiana campione d’incassi C’è Ancora Domani (2023), pluripremiato dramma diretto e interpretato da Paola Cortellesi, sulla RAI, e la soap turca La Notte nel cuore sulla principale rete Mediaset.
A vincere è stata la pellicola C’è Ancora Domani su RAI che registra 3.869.000 spettatori (21,6%% di share); non male comunque la fiction turca, anche se in calo, che registra 2.276.000 spettatori con il 15% di share.
Non benissimo il programma cult Belve condotto da Francesca Fagnani che, oramai, è un appuntamento fisso della prima serata di RAI 2, che non va oltre il 7,4% di share. In realtà, tra le altre reti c’erano dei concorrenti comunque agguerriti e che hanno fatto meglio, come il talk diMartedì di Giovanni Floris su La7, che lo scorso martedì si era preso il terzo posto di serata - confermato anche ieri - con quasi 1,5 milioni di audience, e l’evergreen della nostra TV, Le Iene Show, su ITALIA 1.
Più indietro gli altri canali, che vedevano in palinsesto varietà, talent e programmi di informazione e approfondimento, come Amore Criminale (con lo speciale sui femminicidi per la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne) su RAI 3
e l’atteso show live di X Factor su TV8.
Nell’access prime time, invece, la solita sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino. Nuovamente trionfatore La Ruota della Fortuna su CANALE 5, che registra ben 5.489.000 spettatori e 24,8% di share. Più indietro Affari Tuoi, che si ferma a 4.710.000 spettatori con il 21,2% di share.
Ascolti TV martedì 25 novembre 2025: i programmi più visti di ieri sera
Ecco i dati AUDITEL completi dei programmi più visti di ieri sera. Se a Canale 5 va, ancora una volta, l’access prime time, in prima serata la spuntano i canali RAI, con C’è Ancora Domani che fa davvero tanto (unico sopra i 3 milioni).
- RAI 1 - C’è Ancora Domani: 3.869.000 spettatori (21,6%% di share)
- CANALE 5 - La notte nel cuore: 2.276.000 spettatori (15% di share)
- LA7 - diMartedì: 1.240.000 spettatori (7,1% di share)
- RAI 2 - Belve: 1.176.000 (7,4% di share)
- ITALIA 1 - Le Iene Show: 1.092.000 spettatori (8,8% di share)
- RAI 3 - Amore criminale: 569.000 spettatori (3% di share)
- TV8 - X Factor Live Show (11° puntata): 456.000 spettatori (3,2% di share)
- RETE 4 - È sempre Cartabianca: 434.000 spettatori (3,2% di share)
- NOVE - Only Fun Comedy Show: 329.000 spettatori (1,9% di share)
Costi e budget dei programmi TV di ieri sera, martedì 25 novembre 2025
Sui RAI 1 andava in onda un film italiano del 2023 che è già entrato di diritto tra i cult assoluti del nostro cinema. C’è ancora domani segna l’esordio alla regia di Paola Cortellesi, che guida il film con una grande maturità artistica, firmando anche sceneggiatura e interpretazione. Accanto a lei, un cast intenso e credibile dà vita a una Roma del 1946 sospesa tra ferite di guerra e l’alba di una nuova libertà. Cortellesi veste i panni di Delia, una donna intrappolata in un matrimonio violento, mentre Valerio Mastandrea e le altre interpreti e interpreti completano un quadro familiare duro ma realistico e intensamente vibrante. Piccoli indizi di trama – una misteriosa lettera, l’incontro con un soldato afroamericano, l’avvicinarsi del voto del 2 giugno – bastano a far intuire il percorso di emancipazione che anima tutta la storia della protagonista.
Il film è stato accolto come un vero caso cinematografico: presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023, ha conquistato il premio speciale della giuria e una menzione come miglior opera prima. Da lì, un crescendo: “Film dell’anno” ai Nastri d’argento 2024 e ben 19 candidature ai David di Donatello, record assoluto per un’opera d’esordio, con un bottino finale di sei premi. Un successo di pubblico e critica che conferma la forza, la sensibilità e l’urgenza di questa storia. E, a quanto pare, un film con una coda lunga anche sul piccolo schermo, come dimostrato dai dati Auditel.
Ma la storia dice che C’è Ancora Domani è anche un campione d’incassi. Globalmente (quindi, non solo in Italia), la pellicola ha fatto registrare più di 50 milioni di dollari, una cifra che lo posiziona al quinto posto tra i film italiani di maggior successo di sempre al botteghino. In Italia, invece, è stato il più visto del 2023 al cinema e anche quello con maggiori incassi annuali.
Di contro, CANALE 5 schierava un altro sceneggiato, stavolta direttamente dalla Turchia, che sta ottenendo grande successo. La Notte nel Cuore (titolo originale Siyah Kalp) è una serie drammatica turca che è in onda sui canali Mediaset dallo scorso maggio, con anche due prime serate a settimana. La fiction ruota attorno alla storia di Sumru, che ha abbandonato da giovane i suoi gemelli, Nuh e Melek, per sposare il potente uomo d’affari Samet. Anni dopo, i due fratelli scoprono la verità sulle proprie origini e decidono di affrontare la madre in Cappadocia - dove è girata la serie. Tra segreti, passioni e conflitti, Melek e Nuh riescono a infiltrarsi nella nuova realtà, scatenando vendette, relazioni, alleanze e tradimenti.
La serie è prodotta da Tims&B Productions, celebre casa turca che ha realizzato anche l’altra acclamata soap Terra Amara. Sul fronte del budget, non ci sono cifre ufficiali per Siyah Kalp; tuttavia, facendo un rapido confronto con fiction competitor, le “dizi” turche di alto profilo vantano in media un costo di circa 180.000-200.000 euro per episodio. Considerando che la serie prevede 34 puntate - sebbene in Italia siano divise in modo diverso - si può affermare che la stagione completa sia costata tra i 6 e i 7 milioni di euro.
Quel che è certo è che Belve, in onda su RAI 2, come mole di di investimenti e budget preveda un’asticella più bassa in materia. D’altronde, la formula standard prevede 3, massimo 4 ospiti a puntata più l’intervistatrice. Sebbene non vi siano dati ufficiali, possiamo dire che:
- la conduttrice Francesca Fagnani, stando alle stime di diverse fonti, percepisce un cachet tra i 20.000 e i 50.000 euro a puntata;
- d’altro canto, il compenso degli ospiti può variare sensibilmente: Fabrizio Corona, nel 2023, dichiarò di aver percepito circa 30.000 euro per le sue ospitate in RAI (compresa l’intervista a Belve); nel 2024, invece, circolò la cifra di 70.000 euro per l’intervista a Fedez, somma prontamente smentita dalla RAI stessa. Nell’ultima puntata, inoltre, gli ospiti sono stati sì importanti ma decisamente non dei big: Orietta Berti, Filippo Magnini e Martina Colombari.
Insomma, qualsiasi sia la cifra, possiamo dire che una puntata di Belve come quella di ieri può prevedere un massimo di 200.000-250.000 euro per la realizzazione, sensibilmente inferiore a pellicole cinematografiche e fiction di primo livello.
© RIPRODUZIONE RISERVATA