Se usi Google Chrome come browser su PC o su smartphone, c’è un appello urgente di Big G che interessa anche te. Ecco cosa succede e come devi agire.
Per quanto ampiamente utilizzato e con alle sue spalle alcuni dei migliori ingegneri al mondo, nemmeno Google Chrome è esente da falle di sicurezza e problemi legati alla privacy. Proprio di recente, Big G ha lanciato un appello urgente per tutti gli utenti che navigano sul web tramite il noto browser sia da PC sia da smartphone.
È stata riscontrata una vulnerabilità facilmente sfruttabile da parte degli hacker che permette di ottenere password, informazioni personali e di installare malware sui dispositivi delle vittime. C’è solo un modo per difendersi e per evitare di cadere nella trappola, ci ha pensato Google a fornire una guida passo passo su come agire per non mettere a repentaglio la propria sicurezza in rete.
La vulnerabilità di Google Chrome
Su una scala da 1 a 10, Google ha valutato l’ultima vulnerabilità riscontrata all’interno di Chrome con una gravità pari a 8,1. Si tratta di un punteggio molto alto e che poche volte si era visto per altre falle negli ultimi anni. Il colosso statunitense ha rilasciato una nota in merito, specificando come il problema faccia parte del sistema Chrome V8.
Entrando nel merito, si dice che il bug abbia consentito l’accesso diretto alle informazioni salvate nel browser. Tra queste dati personali e informazioni sensibili, oltre alle password. In molti casi, i cybercriminali sono persino riusciti a distribuire virus.
Anche le autorità americane hanno deciso di prendere provvedimenti. L’agenzia CISA ha lanciato l’allarme e ha esortato le altre agenzie ad adottare le necessarie restrizioni. Il motivo? Essendo facilmente sfruttabile, questa vulnerabilità può diventare una potente arma per dissidenti politici e per hacker di giornalisti.
Come risolvere il problema
Google ha prontamente corretto la vulnerabilità nota come CVE-2025-6554. Questo almeno è quanto si legge nella nota rilasciata dall’azienda americana, in cui c’è anche una rapida guida su cosa bisogna fare per risolvere il problema ed evitare conseguenze più pesanti.
Per avere la versione stabile di Chrome, non bisogna far altro che aggiornare il software il prima possibile. Come si fa? Per prima cosa, apri Chrome sul tuo computer e fai clic sui tre puntini in alto a destra. A questo punto, scendi fino a “Guida” e poi seleziona “Informazioni su Google Chrome”.
Il software verificherà in automatico l’eventuale presenza di aggiornamenti. Qualora dovessero esserci nuove versioni disponibili, l’installazione partirà in automatico. Per completare il processo, potrebbe essere necessario riavviare il browser. Tutte le schede verranno prontamente riaperte, così da non perdere nemmeno un dato.
La versione da aggiornare è stata denominata 130.0.7204.96/97 su Windows, 130.8.7204.92/.93 su macOS e 130.0.7204.96 su Linux.
© RIPRODUZIONE RISERVATA