Temi di non essere al sicuro con Android? Ecco alcuni consigli e trucchi utili per poterti difendere dai virus e da altri possibili rischi comuni.
Android è il sistema operativo per smartphone più utilizzato al mondo. I motivi che hanno portato a questo successo sono diversi. Innanzitutto, a differenza di iOS che è un’esclusiva di iPhone, il robottino verde è il software ufficiale di quasi tutti i marchi produttori a livello globale.
Il vero fattore dominante è però la sua personalizzazione completa, con molte più possibilità di modifica e un ventaglio di proposte assai più ampio rispetto a quanto offerto da Apple. Per la maggior parte dei consumatori questo è un grande pro, ma non si può non tenere conto dei rischi più elevati a livello di sicurezza.
Il Play Store di Google ha centinaia di migliaia di applicazioni disponibili, molte delle quali non sono verificate e vengono pubblicate da sviluppatori poco affidabili. Il grande pericolo è di installare software clone, che in realtà contengono malware e virus. Cosa vuol dire questo? Android non è sicuro? Ecco tutta la verità a riguardo e cosa fare per difendersi.
leggi anche
È arrivata una delle truffe più pericolose di sempre per gli utenti Android. Ecco cosa si rischia

La sicurezza di Android
Per quanto il team di sviluppatori di Google rilasci periodicamente nuovi aggiornamenti volti ad aumentare il livello di sicurezza dei suoi dispositivi, oggi si può affermare che Android sia meno sicuro rispetto ad iOS. A confermarlo ci sono anche i numeri emersi dalle ultime ricerche effettuate da Kaspersky, una delle società di cybersicurezza più riconosciute al mondo.
Secondo l’ultimo report “IT Threat Evolution in Q1 2025”, nel primo trimestre del 2025 gli attacchi agli smartphone Android sono aumentati in maniera vertiginosa, con un +27% rispetto al 2024. Oltre 12 milioni di utenti hanno installato almeno un’applicazione con un malware al suo interno, registrando in questo caso una crescita del +36% rispetto al 2024.
Nel mirino sono finite principalmente app che riescono a introdursi all’interno del sistema operativo per ottenere l’accesso alle funzioni di accessibilità, così da poter sottrarre informazioni sensibili e facilitare l’attacco da parte di altri virus (eludendo i sistemi di protezione).
Rimangono in voga i trojan bancari che, grazie alle versioni più recenti e aggiornate, hanno la capacità di lavorare da remoto, così che l’hacker possa ottenere tutte le informazioni di cui ha bisogno senza nemmeno avere il telefono della vittima tra le mani.
Oltre al furto di denaro, in questo modo i malintenzionati riescono ad ottenere tutte le informazioni sensibili presenti nelle app di home banking e persino i messaggi con codici OTP inviati dalle banche.
Infine, sta crescendo la diffusione di malware in grado di inoltrare messaggi di testo ricevuti ad altri numeri che sono sotto il controllo dei cybercriminali. Una pratica utilizzata sia per ottenere codici segreti sia per metter mano su informazioni sensibili e personali scambiate tra due privati.
Come difendersi su Android
Una volta aver preso conoscenza dei molteplici rischi a cui si può andare incontro utilizzando Android come sistema operativo per smartphone, è bene correre ai ripari e mettere in pratica tutte le contromosse necessarie per evitare di venire attaccati.
Ci sono alcune azioni ormai note ai più, così come tante altre che spesso passano in secondo piano, pur avendo un ruolo decisivo per limitare la libertà di manovra dei cybercriminali e fermare eventuali tentativi fraudolenti sul nascere.
Aggiornare il dispositivo
Può sembrare scontato, ma aggiornare sempre il sistema operativo all’ultima versione disponibile è indispensabile per aumentare il livello di sicurezza del device. Questo perché ogni giorno ci sono team di esperti che lavorano per scoprire vulnerabilità di sicurezza. Le build aggiornate hanno proprio il compito di intervenire e correggerle.
Da Android, quello che devi fare è aprire l’app Impostazioni, andare in Sistema > Aggiornamento software e poi fare tap su “Verifica aggiornamenti”. Se ci sono nuove versioni disponibili, premi subito su “Installa” e attendi che il processo venga completato.
Installare app affidabili
Come detto nelle righe introduttive, il Play Store di Google vanta oggi centinaia di migliaia di app diverse. Molte di queste promettono di offrire una lunga serie di vantaggi che i software più diffusi difficilmente hanno, per poter spingere sempre più consumatori a procedere con il download.
Nella maggior parte dei casi, l’elenco delle funzionalità è falso ed è solo un metodo per attirare un numero maggiore di potenziali vittime. Cerca di scaricare sempre e solo app affidabili, meno sono e meglio è.
Limitare i permessi
Hai mai notato che, al primo avvio di una nuova applicazione appena installata, ti viene chiesto di fornire l’ok per accedere alla tua posizione in tempo reale, per aprire la fotocamera o per visualizzare i contenuti della galleria multimediale? Questi sono i tanto chiacchierati permessi.
Per una maggior sicurezza, dovresti sempre limitarli al minimo e fornirli solo per le funzionalità di cui hai realmente bisogno. Se vuoi modificare determinate decisioni già prese, ti basta andare in Impostazioni > App > Permessi delle app > Rivedi e limita. Qui troverai l’elenco di tutti i software installati, tocca quello che ti interessa e rimuovi le concessioni non necessarie.
Utilizzare un’app di antivirus
Avere un antivirus sempre installato e pronto all’uso è diventato indispensabile su qualsiasi smartphone Android. Ce ne sono a decine sul Play Store, ma occhio a quelli falsi. Ti consigliamo di installare solo i più noti, che siano gratis o con abbonamenti a pagamento.
Tra i più diffusi ci sono Norton Mobile, Malwarebytes e Bitdefender Mobile Security, tutte app in grado di scansionare i software e di bloccarli in caso di problemi riscontrati, oltre a fornire una protezione completa contro i ransomware.
Attivare il Play Protect
Da qualche anno, Google ha introdotto all’interno del Play Store lo strumento Play Protect. Si tratta di un grande aiuto disponibile gratuitamente per tutti gli utenti in possesso di uno smartphone Android.
Il suo compito? Scansionare le app presenti all’interno dello store ed evidenziare l’eventuale presenza di malware o virus. Per procedere subito, apri il Play Store, fai tap sull’icona del tuo profilo e scegli “Play Protect”. Per concludere, seleziona “Attiva e scansiona”.
Evitare reti pubbliche
Un ultimo consiglio utile per aumentare la sicurezza del tuo smartphone Android e scongiurare il rischio di attacco hacker è quello di connettersi esclusivamente a reti Wi-Fi private e sicure, evitando gli hotspot pubblici.
Questi ultimi sono infatti sempre più preda dei cybercriminali, per via della totale assenza di password d’accesso e per sistemi di sicurezza facilmente aggirabili. In caso di connessione del dispositivo, un hacker potrebbe ottenere l’accesso alle informazioni private dello smartphone e rubare tutto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA