Le truffe ai danni dei clienti dell’Amazon Prime Day sono in crescita. Ecco alcuni consigli da seguire per fare shopping in sicurezza.
Ormai mancano poche ore all’arrivo dell’attesissimo Amazon Prime Day. Quest’anno, il celebre evento promosso dalla compagnia di Jeff Bezos durerà quattro giorni, dall’8 all’11 luglio, con migliaia di offerte e promozioni sui prodotti del sito.
L’occasione per acquistare i prodotti più popolari a prezzi notevolmente scontati è ghiotta. Purtroppo, un evento di tale fama ha attirato anche l’attenzione dei malintenzionati che, durante le promozioni, tenteranno di truffare più utenti possibili con furbe strategie criminali.
Truffe più comuni durante l’Amazon Prime Day
L’azienda di cybersecurity NordVPN ha affermato che negli ultimi due mesi sono stati registrati oltre 120 mila nuovi siti web di phishing, malware e truffe che imitano Amazon.
“Eventi di shopping su larga scala come il Prime Day rappresentano un’occasione ideale per i cybercriminali”, ha spiegato Marijus Briedis, Chief Technology Officer di NordVPN.
Essendo a conoscenza del tempo limitato per acquistare i prodotti sul sito, i truffatori puntano sull’entusiasmo e l’urgenza del cliente che, spesso di fretta, potrebbe cliccare su un link dannoso senza accorgersene.
Con l’arrivo imminente del Prime Day è quindi necessario prestare la massima attenzione ai truffatori digitali, che cercheranno di ingannare gli utenti con siti cloni progettati per sottrarre denaro e dati sensibili.
Già durante i saldi primaverili, la società di cybersecurity aveva invitato i clienti di Amazon a essere prudenti a causa dell’aumento imponente di attività criminali online.
leggi anche
Come avere Amazon Prime gratis

Come proteggersi dalle truffe all’Amazon Prime Day
Amazon ha fornito ai suoi acquirenti delle linee guida da rispettare per evitare le truffe durante il Prime Day:
- verificare gli acquisti direttamente sul sito ufficiale di Amazon (amazon.com);
- il sito richiederà il pagamento solo tramite la sua app o sul sito web orginale e mai via e-mail o telefono;
- prima di fornire informazioni personali, verificare sempre che le URL contengano «https://» con un’icona a forma di lucchetto;
- fare attenzione alle offerte che sembrano eccessivamente vantaggiose, potrebbero essere prodotti contraffatti o vere e proprie truffe;
- non lasciarsi influenzare da messaggi che creano un falso senso di urgenza;
- Amazon non richiederà mai di acquistare una carta regalo.
Come scoprire se un’offerta è davvero conveniente
Uno degli strumenti più utili per monitorare l’andamento dei prezzi su Amazon è Camelcamelcamel. Questo servizio permette di visualizzare lo storico dei prezzi incollando l’URL del prodotto o il codice ASIN, un dato disponibile nella sezione “Dettagli prodotto” della pagina Amazon nella barra di ricerca del sito.
Grazie a questa funzione, si può scoprire velocemente il prezzo minimo, quello medio e la frequenza con cui il costo dell’articolo desiderato è cambiata nel tempo. Tuttavia, alcune promozioni, come le offerte lampo (sconti limitati che durano solo per poche ore) potrebbero non essere presenti nella cronologia.
Un’altra risorsa utile è Keepa, un’estensione disponibile per diversi browser che mostra direttamente sulla pagina del prodotto Amazon un grafico con l’andamento dei prezzi recenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA