Ecco qual è la nuova opzione di reso introdotta da Amazon, come funziona e perché è conveniente.
Amazon è noto per una politica estremamente generosa nella gestione di resi e rimborsi, quantomeno per i consumatori che possono contare su un sistema celere e vantaggioso. Il prodotto difettoso, rotto, non conforme alle aspettative può essere rapidamente restituito, come pure nel caso in cui il cliente abbia semplicemente cambiato idea. Queste prassi sono permesse dall’ampia rete logistica di Amazon e dal suo capitale, che preferisce puntare sulla soddisfazione dei clienti e ridurre gli sforzi superflui. Per i dipendenti dell’azienda e i venditori che operano sul marketplace non è un aspetto propriamente positivo, ma per fortuna oggi si è più vicini a un sistema più controllato.
Nel corso degli anni le regole e le procedure sono cambiate, soprattutto per far fronte a molti clienti che si sono approfittati del meccanismo dei rimborsi per commettere delle truffe. Di fatto, sono moltissimi gli aspetti di cui deve tenere conto per gestire le vendite in modo efficiente, ottimizzando i costi e le consegne senza sacrificare la soddisfazione dei consumatori o la partecipazione dei venditori. Di recente, è stata introdotta una nuova opzione di reso molto utile, anche dal punto di vista ambientale. Si tratta del rimborso parziale, che molti avranno notato comparire tra le proposte alla richiesta di reso. Vediamo come funziona e quando conviene.
La nuova opzione di reso di Amazon
Gli acquisti online possono più facilmente essere ingannevoli rispetto ai negozi fisici e questo Amazon lo sa bene, soltanto che preferisce puntare sul servizio di resi e rimborsi piuttosto che sui controlli approfonditi, che sarebbero comunque impraticabili e insostenibili con l’attuale funzionamento. In ogni caso, è molto facile ottenere il rimborso per un articolo sbagliato, rotto o difettoso.
Il pagamento viene emesso non appena Amazon riceve la conferma della spedizione del reso, a meno che Amazon consenta di ricevere il rimborso senza restituzione. Per gli articoli più economici, in particolar modo quando provenienti da lontano, lo sforzo logistico è infatti superiore al valore della merce e proprio per questo talvolta il rimborso viene erogato consentendo al cliente di conservare il prodotto. Questo meccanismo, a dir la verità sempre più raro visti i problemi riscontrati negli ultimi anni, sta tornando alla ribalta perché permette quasi sempre di gestire il problema in maniera proficua.
Amazon ha quindi trovato il modo per ridurre l’impegno logistico e i problemi di smaltimento, senza compromettere la felicità dei clienti o i propri profitti. Si tratta del rimborso parziale, che rientra in un nuovo meccanismo di reso, in cui di fatto il reso non c’è. I clienti possono infatti scegliere di conservare l’articolo anche se presenta dei difetti, ricevendo un rimborso limitato sul prezzo pagato. Così, la merce viene comunque venduta e non subisce dispendiosi passaggi e tutti sono soddisfatti.
Il rimborso non è integrale, visto che il prodotto rimane all’acquirente, ma serve a compensare il disagio. Nulla di diverso da una prassi comune nei supermercati e in altri esercizi commerciali, quando il prodotto rovinato viene venduto con uno sconto per non restare invenduto. Amazon stesso prevede questa possibilità già da molto tempo, ma soltanto adesso sembra che la stia considerando come via principale per i rimborsi. Gradualmente lo diventerà e i clienti dovranno decidere, in caso di anomalie (eventualmente da dimostrare) se effettuare il reso per un rimborso pieno oppure tenere l’articolo nonostante le criticità e ottenere un rimborso parziale.
Tutto dipende ovviamente dal tipo di danno dell’oggetto e nulla impedisce ai clienti di effettuare il reso, ma generalmente si tratta di una soluzione vantaggiosa. Non si sa, però, quale metodo venga impiegato per calcolare il rimborso parziale rispetto al costo pagato dal consumatore. Amazon potrebbe così diminuire la circolazione delle stesse merci, ottenendo una gestione più efficiente anche per quanto riguarda prodotti in sconto o che subiscono variazioni di prezzo considerevoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA