Altro che aria condizionata. Ora è questa la nuova tendenza

Andrea Fabbri

10 Agosto 2025 - 00:22

L’aria condizionata e i condizionatori sembrano avere le ore contate. Si sta affermando una nuova tendenza molto più economica e sostenibile

Altro che aria condizionata. Ora è questa la nuova tendenza

L’estate è vicinissima e per molti è arrivato il momento di rimettere in moto il condizionatore. Per molti è un elettrodomestico indispensabile per sopravvivere a mesi sempre più caldi. Per altri, invece, rappresenta un oggetto superfluo, estremamente costoso e poco rispettoso dell’ambiente.

Ma tra chi vuole la casa fresca in estate e vuole provare a risparmiare, si sta affermando una nuova tendenza: quella dei condizionatori a finestra. Ed ecco perché sempre più persone stanno seguendo questa strada.

Gli esperti prevedono il ritorno dei condizionatori da finestra

I moderni condizionatori sono super efficienti, silenziosi e, per fortuna, meno impattanti sull’ambiente rispetto ai vecchi modelli.

Ma per molti la spesa per installarli, manutenerli e gestirli è ancora troppo elevata. Idem l’ingombro in casa. Ecco perché l’estate 2025 si sta affermando come quella del ritorno dei condizionatori da finestra.

Ovvero dei piccoli apparecchi da appoggiare sul davanzale e capaci di “catturare” l’aria calda esterna e distribuirla nelle stanze raffreddata. Il tutto con una minore occupazione dello spazio, con una maggiore facilità di installazione e con un impatto decisamente minore sulla bolletta della corrente elettrica.

Le alternative: il condizionatore da collo

Non tutti, però, hanno gli infissi adatti per installare un condizionatore da finestra. Come risolvere il problema?

Un primo metodo è quello di sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia e puntare su un condizionatore da collo. I condizionatori da collo sono piccoli dispostivi indossabili con batterie a ricarica rapida che possono arrivare a raffreddare il corpo addirittura per 8 ore consecutive.

In commercio ne esistono diversi modelli. Alcuni sono muniti di piastre e sensori che calcolano temperatura, umidità e movimento e si auto-regolano per abbassare la temperatura corporea. Altri ancora utilizzano app e intelligenza artificiale per regolare il calore emesso e dare sollievo dal caldo a chi li indossa.

Come tenere la casa fresca senza usare il condizionatore

Per chi, infine, non vuole acquistare né condizionatori tradizionali, né tantomeno condizionatori da finestra o dispositivi tecnologici indossabili, ci sono a disposizione alcuni trucchi per contrastare l’afa estiva.

Il primo, se viviamo in una zona con notti fresche e ventilate, è quello di aprire le finestre nelle ore notturne e chiuderle all’alba. Un trucchetto che ci permetterà di immagazzinare nella stanze l’aria fresca della notte e che diventa ancora più efficace se teniamo aperti gli sportelli dei mobili e degli armadi, tra i maggiori e insospettabili accumulatori di calore.

Un altro stratagemma, ereditato direttamente dalla sapienza popolare delle nostre nonne, è quello di immergere la parte bassa delle tende, se le abbiamo, in secchi d’acqua. Lasciando le finestre aperte l’aria attraverserà la stoffa bagnata e ci permetterà di dormire tranquilli.

L’ultimo consiglio è quello di sfruttare un normalissimo ventilatore in maniera intelligente. Proviamo a puntarlo verso una bacinella in cui avremo inserito in precedenza abbondante acqua fredda e ghiaccio. L’effetto refrigerante sarà tangibile. In alternativa possiamo provare a puntarlo verso la finestra, per far sì che l’acqua calda della casa si sposti fuori.

Iscriviti a Money.it