Allerta meteo oggi lunedì 7, Regioni e zone a rischio per la pioggia

Alessandro Cipolla

7 Luglio 2025 - 09:19

La Protezione Civile nel suo ultimo bollettino ha diramato un’allerta meteo arancione e gialla per oggi lunedì 7 luglio: ecco le Regioni e le zone in Italia a rischio pioggia.

Allerta meteo oggi lunedì 7, Regioni e zone a rischio per la pioggia

Allerta meteo oggi lunedì 7 luglio, la pioggia continuerà a non dare tregua soprattutto al Nord dove, nella giornata di ieri, si sono registrate delle autentiche bombe d’acqua che hanno colpito anche Milano, con una donna che è morta dopo essere stata schiacciata da un albero.

La Protezione Civile infatti nel suo ultimo bollettino ha diramato un’allerta meteo anche per oggi lunedì 7 luglio, evidenziando un’allerta arancione e gialla in diverse Regioni e zone d’Italia, tutte al Nord.

Del resto il meteorologo Paolo Corazzon l’aveva previsto: questa estate le previsioni meteo parlano di un caldo incessante che non ci darà tregua fino a settembre, con la possibilità soprattutto al Nord di importanti temporali estivi.

Caldo record e nubifragi, con la pioggia caduta ieri che sarebbe pari a quella che normalmente ci si aspetta in un mese, ma l’allerta purtroppo non è ancora finita e anche oggi sono diverse le Regioni e le zone d’Italia a essere a rischio.

Allerta meteo oggi, le Regioni a rischio

Stando al bollettino diramato dalla Protezione Civile queste sarebbero le Regioni e le zone a rischio pioggia per oggi lunedì 7 luglio.

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:

  • Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
  • Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
  • Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:

  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:

  • Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
  • Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
  • Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre
  • Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
  • Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Levante
  • Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4
  • Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Belbo e Bormida, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
  • Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
  • Veneto: Alto Piave

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:

  • Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
  • Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
  • Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento

Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, sarebbero queste le tre Regioni maggiormente a rischio temporali - allerta arancione - per oggi lunedì 7 luglio, ma la pioggia dovrebbe fare la sua comparsa anche nel resto del Nord e del Centro, non risparmiando anche alcune zone del Lazio e della Campania.

Ricordiamo che il rischio idrogeologico corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua della rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane.

Il rischio idraulico invece corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici (possibili eventi alluvionali) lungo i corsi d’acqua principali. Soprattutto in caso di allerta arancione occorre fare la massima attenzione.

Iscriviti a Money.it