Dopo un agosto rovente, ecco le previsioni meteo per il mese di settembre in Italia.
Il mese di agosto è ormai entrato nel vivo, portando con sé temperature sopra la media stagionale e giornate di sole interrotte, qua e là, da locali rovesci soprattutto nelle ore pomeridiane. È questo il quadro meteo che sta interessando la maggior parte delle regioni italiane. Tuttavia, non tutti scelgono di andare in vacanza ad agosto: molti preferiscono attendere settembre, sperando in un clima più mite. La domanda, quindi, è inevitabile: che tempo farà il prossimo mese? Sarà ancora caldo oppure le temperature inizieranno a scendere verso valori più accettabili?
Fare una previsione precisa con un mese di anticipo non è semplice, ma i meteorologi hanno già delineato una tendenza su quello che ci si potrà aspettare a settembre. Ecco le prime indicazioni.
Che tempo farà fino a fine agosto
Cominciamo dal presente. Dopo una prima parte rovente, segnata dall’anticiclone Caronte che ha investito l’Italia portando in alcune zone picchi fino a 40°C, il caldo continuerà a dominare almeno fino al 24 agosto. Le temperature rimarranno stabili, spesso al di sopra della media stagionale, con precipitazioni nella norma, ad eccezione della Sicilia, dove i valori resteranno sotto la media.
Nell’ultima settimana di agosto è previsto un aumento delle piogge, con valori leggermente superiori alla media mensile. Nonostante ciò, nelle regioni meridionali e sulle isole maggiori il caldo continuerà a farsi sentire, mentre sul resto del Paese le temperature tenderanno a rientrare nei parametri tipici del periodo.
Meteo settembre, che tempo farà: le previsioni
Secondo le prime indicazioni, la prima settimana di settembre non presenterà cambiamenti significativi: temperature e precipitazioni dovrebbero mantenersi su valori in linea con le medie stagionali, segnando un ritorno alla normalità dopo un agosto dominato da condizioni anticicloniche persistenti.
Per il resto del mese, le previsioni indicano temperature leggermente superiori alla media, ma senza le ondate di calore africano che hanno caratterizzato agosto. Il caldo sarà comunque presente, seppur più moderato. Sul fronte delle precipitazioni, settembre potrebbe risultare più secco della norma: non mancheranno le piogge, ma potrebbero essere meno frequenti rispetto ad agosto.
Va ricordato, però, che settembre è tradizionalmente un mese soggetto a temporali improvvisi e localizzati, talvolta di forte intensità e accompagnati da fulmini e grandinate. Questi fenomeni possono comportare rischi idrogeologici, soprattutto nelle aree più vulnerabili. Sarà quindi fondamentale prestare attenzione ai bollettini di allerta meteo emessi dalla Protezione Civile nazionale e regionale, che avranno il compito di avvisare in tempo la popolazione e le autorità locali in caso di precipitazioni intense.
In sintesi, chi sceglierà di andare in vacanza a settembre potrà contare su un clima in gran parte gradevole, ma dovrà comunque fare i conti con possibili e repentini cambiamenti atmosferici tipici della fine dell’estate. Una cosa che per chi decide di andare in ferie in questo mese deve comunque mettere in conto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA