Al via la sesta edizione della Venture Academy, il percorso formativo sul Venture Capital di Italian Tech Alliance

Redazione

21 Luglio 2025 - 13:07

Italian Tech Alliance annuncia la sesta edizione della Venture Academy: 12 moduli formativi sul venture capital con esperti e investitori dell’innovazione. Iscrizioni aperte fino al 26 settembre.

Al via la sesta edizione della Venture Academy, il percorso formativo sul Venture Capital di Italian Tech Alliance

Mercoledì 1° ottobre 2025 prenderà il via la sesta edizione della Venture Academy, il percorso formativo organizzato da Italian Tech Alliance, l’associazione italiana che rappresenta il mondo del venture capital, degli investitori in innovazione e delle startup e PMI innovative, dedicato a studenti, professionisti e investitori desiderosi di approfondire le dinamiche del venture vapital.

Il percorso formativo si articola in 12 moduli, le cui lezioni si terranno ogni mercoledì dalle 12:00 alle 14:00, a partire dal 1° ottobre fino al 17 dicembre 2025, in modalità ibrida. Alcune lezioni si svolgeranno in presenza presso le sedi di Torino, Roma e Milano, ma tutte saranno accessibili anche da remoto.

Le iscrizioni resteranno aperte tramite form online fino a venerdì 26 settembre.

Venture Academy: il programma della sesta edizione

Con oltre 500 partecipanti coinvolti nelle precedenti edizioni il programma della Venture Academy rappresenta un punto di riferimento per chi vuole comprendere a fondo i meccanismi dell’ecosistema dell’innovazione. Il calendario delle lezioni è stato infatti pensato per offrire una panoramica completa e operativa sul mondo del venture vapital, affiancando approfondimenti teorici e testimonianze pratiche da parte di professionisti e investitori attivi nel settore.

La prima lezione si terrà mercoledì 1° ottobre a Torino, presso il Politecnico, e sarà affidata a Gianluca Dettori (Primo VC), che introdurrà i fondamenti del venture capital. A seguire, si terrà un panel di confronto sulle dinamiche del settore con Chiara Castelli (Moonstone), Alice Mariotti (LIFTT), Davide Turco (Indaco Venture Partners) e Lucia Faccio (Sofinnova Telethon Fund).

L’8 ottobre, Lisa Di Sevo (Prana Ventures) approfondirà il funzionamento e la struttura di un fondo di venture capital, illustrando in particolare come viene redatto e codificato il regolamento. La lezione sarà seguita da una tavola rotonda sull’investimento in settori e fasi diverse, con interventi di Anna Amati (Eureka Ventures), Simone Cremonini (Alkemia Capital) e Roberto Della Marina (Obloo Ventures).

Il 15 ottobre, Alessio Beverina (Panakes Partners) guiderà un modulo dedicato al processo d’investimento, descrivendo tutte le fasi: dalla decisione di procedere con l’analisi di un’opportunità alla conclusione del deal. In seguito, Gianluca D’Agostino (The Techshop) e Carolina Montagna (B-Heroes) racconteranno le dinamiche pratiche legate al processo di scouting e selezione delle startup.

Il 22 ottobre si parlerà di Startup Fundamentals, ovvero della creazione, del lancio e dello sviluppo di una startup, con focus sulla ricerca di investitori e sulle metriche chiave di crescita. La lezione sarà tenuta da Lorenzo Danese (TimeFlow), con il contributo di tre founder: Valentina Cerolini (Deesup), Letizia Goretti (Alia Therapeutics) e Daniele Panfilo (Aindo), che porteranno la loro esperienza diretta sulle principali sfide affrontate nella fase iniziale del percorso imprenditoriale.

Il 29 ottobre, Giuseppe Donvito (P101) terrà un intervento sulla governance e le dinamiche del Consiglio di Amministrazione (CdA), con particolare attenzione alla gestione del portafoglio. Seguirà un confronto con Giovannella Condo (Milano Notai), Federica Draghi (XGEN Venture) e Antonella Grassigli (Doorway), che offriranno diverse prospettive legate al funzionamento e alla composizione del CdA.

Il 5 novembre, Lucrezia Lucotti (360 Capital Partners) affronterà il tema delle exit e della generazione di ricavi. La lezione sarà completata dal racconto di due casi reali da parte di Andrea Giannangelo (Iubenda) e Fabio Mondini de Focatiis (Growth Capital), che condivideranno le loro esperienze legate a operazioni di successo.

Il 12 novembre, il neo Amministratore Delegato di CDP Venture Capital, Emanuele Levi, terrà una lezione sul ruolo dei limited partners e degli investitori istituzionali. Seguirà una conversazione sul rapporto tra mercato italiano e capitali internazionali, con Thomas Schneider (Isomer Capital) e Clara Andreoletti (EniNext).

Il 19 novembre, sarà protagonista il tema del Technology Transfer, con una lezione introduttiva di Matteo Elli (Pariter Partners). La discussione proseguirà con gli interventi di Matteo Bonfanti (Kairos Partners), Massimiliano Granieri (Mito Technology) e Claudia Pingue (CDP Venture Capital), che analizzeranno le principali sfide nel trasferimento tecnologico dalla ricerca al mercato.

Il 26 novembre, Omar Bertoni (LifeGate Way) illustrerà come i criteri ESG stiano trasformando l’approccio all’investimento, rappresentando un vero cambiamento di paradigma. A seguire, un panel con Pietro Bonanno (20Fund), Federico Giannetti (COREangels Climate) e Simona Testoni (a|Impact) esplorerà l’applicazione concreta dei criteri ESG nella selezione delle startup.

Il 3 dicembre, l’attenzione si sposterà sul tema dell’Angel Investing. Marco Nannini (Impact Hub) spiegherà i meccanismi di questo tipo di investimento, seguito da una conversazione con tre esperti: Federica Danioni (Angels for Women), Giancarlo Rocchietti (Club degli Investitori) e Carlo Tassi (Italian Angels for Growth), che racconteranno le loro esperienze dirette da business angel.

Il 10 dicembre, si parlerà di Corporate Venture Capital (CVC). Sofia Brunelli (A2A) introdurrà il tema, presentando modelli e strategie di investimento delle corporate. In seguito, Andrea Birolo (Reale Group), Giacomo Fanin (Grey Silo Ventures) e Giacomo Mollo (iN3 Ventures) illustreranno le pratiche adottate dai rispettivi CVC.

Il ciclo si concluderà mercoledì 17 dicembre presso Le Village by Crédit Agricole a Milano con un panel dedicato al venture building, agli startup studio e ad altri modelli innovativi di supporto alle startup. Parteciperanno Giancarlo Vergine (Over Ventures), Renato Del Grosso (CUBE LABS), Maria Claudia Pignata (Venisia) ed Elena Paola Lanati (Vikivi). A chiudere la giornata, la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi ai partecipanti.

La missione di Italian Tech Alliance

La Venture Academy si inserisce all’interno della più ampia missione di Italian Tech Alliance, fondata nel 2019 dai gestori dei principali fondi di venture capital attivi in Italia. L’associazione conta oggi oltre 70 soci investitori, più di 120 startup e imprese innovative aderenti, e una trentina di soci sostenitori. Complessivamente, gli asset gestiti dai membri ammontano a circa 4 miliardi di euro, con investimenti già effettuati in oltre 250 startup italiane ad alto contenuto tecnologico.

Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance, ha commentato:

Siamo entusiasti di lanciare la sesta edizione della Venture Academy. Dopo il successo delle passate edizioni, crediamo che questa iniziativa possa contribuire in modo determinante a colmare il divario con gli altri Paesi europei in termini di cultura e competenze nel Venture Capital. Il nostro obiettivo è formare una nuova generazione di operatori preparati e consapevoli, in grado di sostenere lo sviluppo dell’ecosistema italiano dell’innovazione.

Iscriviti a Money.it