Vuoi saperne di più sull’abbonamento a YouTube Premium? Ecco come funziona, quanto costa e cosa comprende il piano a pagamento della piattaforma video.
YouTube è oggi la piattaforma di streaming video più utilizzata a livello globale. Sin dal momento della sua nascita, la crescita è stata costante e non vuole arrestarsi. Un risultato frutto dei tanti aggiornamenti, con nuovi strumenti e funzionalità, e dei milioni di contenuti che vengono pubblicati quotidianamente dai creator di tutto il mondo.
Se sei un vero appassionato di YouTube e vuoi godere di tutti i suoi vantaggi, potresti valutare la possibilità di abbonarti al piano Premium. Si tratta di un servizio in abbonamento che, con un canone da versare mensilmente, dà modo di sfruttare al 100% la piattaforma e tutte le sue funzionalità.
Non ne hai mai sentito parlare o non hai mai approfondito il tema? Allora leggi questa guida, ti spiegheremo nel dettaglio cos’è, come funziona e quali sono i costi da affrontare per poter usufruire di YouTube Premium.
Cos’è YouTube Premium
YouTube Premium è un abbonamento a pagamento introdotto il 17 maggio 2018 a livello globale, pensato per poter migliorare l’esperienza sulla piattaforma degli utenti grazie a una lunga serie di funzionalità extra.
Tutti gli strumenti sono accessibili tanto da PC quando da smartphone e tablet, con un unico abbonamento. Basta accedere con lo stesso account in cui è stato attivato il piano e le varie feature sono disponibili di default.
Come abbonarsi a YouTube Premium
Vuoi provare i vantaggi di YouTube Premium? Per poter procedere, devi per prima cosa andare su questa pagina ed effettuare il login col tuo profilo personale. Se non ne hai mai usufruito prima, Google ti mette a disposizione un mese di prova gratuito, dopo il quale puoi decidere se disattivare il rinnovo automatico o pagare per uno o più mesi.
Tutto quello che devi fare è premere sul pulsante “Prova 1 mese a 0€” e procedere con l’inserimento di tutti i dati richiesti. Fatto ciò, avrai modo di scegliere tra i 3 piani disponibili. Ecco la lista completa con i costi mensili:
- Individuale a 13,99 euro al mese;
- Famiglia a 25,99 euro al mese, massimo 5 utenti idonei;
- Studenti a 8,99 euro al mese, è richiesta la verifica annuale obbligatoria.
Tramite l’area personale, c’è una sezione dedicata alla gestione del profilo e dell’abbonamento. Puoi decidere in ogni momento di disattivare la sottoscrizione premendo sul tasto “Disattiva”, non si applicano limitazioni e non ci sono penali.
I vantaggi di YouTube Premium
Sono diversi i vantaggi di cui si può godere, una volta aver sottoscritto l’abbonamento a YouTube Premium. Alcuni di questi sono pensati per la riproduzione dei video, mentre altri per la musica.
Si parla tanto di riproduzione in background quanto di miglior qualità audio e video, in standard non disponibili per gli utenti standard non abbonati.
Nessuna pubblicità
Il più grande vantaggio dell’abbonamento a YouTube Premium è la totale assenza di annunci pubblicitari. Una volta aver attivato l’abbonamento, è possibile guardare milioni di video senza alcuna interruzione né prima né durante il video. E non solo, perché non ci sono nemmeno banner di terze parti o annunci associati ai risultati di ricerca.
I video senza annunci sono in ogni caso supportati all’interno di ogni piattaforma e per tutti i dispositivi su cui c’è l’app di YouTube. Ti basta effettuare l’accesso con il tuo account Google per godere di un’esperienza praticamente identica da mobile, desktop o console.
Video offline
Un’altra opzione utile e parecchio apprezzata da tutti gli abbonati a YouTube Premium è la possibilità di scaricare video e playlist per poterne poi usufruire offline senza una connessione a internet. Lo stesso vale anche per le canzoni e le tracce audio, riproducibili in qualsiasi momento tramite l’app di YouTube.
Grazie alla funzione download intelligenti, ci sono i contenuti consigliati che vengono aggiunti in automatico alla raccolta, così da poterne usufruire quando ne hai bisogno. Si tratta di uno strumento utile per scoprire nuovi contenuti, senza doverli mai cercare.
Riproduzione in background
Quante volte hai fatto partire la riproduzione di un video su YouTube, hai fatto tap su un’altra notifica e il contenuto si è interrotto in automatico? Con YouTube Premium, tutto questo non succede. Tra i vantaggi dell’abbonamento, infatti, c’è la riproduzione in background anche se lo schermo del telefono è disattivato.
Tramite le impostazioni interne, potrai personalizzare la feature scegliendo se mantenere l’opzione sempre attiva o solo quando il device è connesso a cuffie o altoparlanti esterni. Molto utile anche il Picture-in-Picture, ossia uno strumento che ti dà modo di continuare a vedere i video passando a un’altra app o programma, tramite una finestra a comparsa che viene collocata in un angolo dello schermo.
Qualità video
Se sei un patito di qualità video, allora YouTube Premium ha ciò che fa al caso tuo. All’interno dell’abbonamento, infatti, esistono alcune impostazioni utili per poter far partire la riproduzione con maggior velocità in bit, grazie al tasto 1080p Premium.
Potendo sfruttare questo strumento, vengono fornite più informazioni per pixel, così da avere un’esperienza di visualizzazione con una qualità superiore. Al momento, il tasto non è disponibile solo per le live streaming, per gli Short e per i video caricati con risoluzioni superiori o inferiori al 1080p.
Badge Premium
Vuoi far sapere a tutti che sei un utente abbonato a YouTube Premium? Puoi farlo, grazie ai tanti badge disponibili all’interno del tuo profilo dal momento in cui la sottoscrizione sarà attiva e disponibile all’interno dell’account.
Per trovarli tutti e renderli visibili sul tuo account, devi per prima cosa aprire l’app di YouTube e poi andare nella homepage del sito. Ora tocca l’icona del tuo profilo e, nel menu a comparsa che ti verrà mostrato, scegli la voce “Vantaggi di Premium”. Scorrendo verso il fondo, troverai una sezione con tutti i badge di Premium che hai sbloccato. Per quelli bloccati, se li tocchi ti verranno forniti dettagli su come ottenerli.
Esistono badge per chi ha ascoltato musica per un certo periodo, per chi ha sfruttato la feature Continua a guardare un numero di volte, per chi usufruisce del 1080p e via dicendo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA