Isabella Policarpio

Isabella Policarpio

Redattrice area Legal

Dottoressa in Giurisprudenza dal 2017, ha scritto per la sezione legal di Money.it dove ha monitorato le novità legislative e gli orientamenti della giurisprudenza.

Dopo la laurea ha approfondito il diritto internazionale e comunitario con diverse esperienze all’estero, e in seguito si è dedicata al settore degli appalti pubblici.

Gli articoli di Isabella Policarpio su Money.it

Risarcimento danni in forma specifica: cosa significa?

Isabella Policarpio

21 Dicembre 2018 - 13:43

Risarcimento danni in forma specifica: cosa significa?

Il risarcimento danni in forma specifica consiste nell’eliminazione diretta del pregiudizio subito. Tuttavia, quando non è possibile, il giudice risarcisce il danno con una somma di denaro equivalente.

Omicidio volontario

Isabella Policarpio

18 Dicembre 2018 - 13:38

Omicidio volontario

L’omicidio volontario o doloso è la fattispecie di reato commessa da chiunque provochi la morte di un terzo, con coscienza e volontà. Può essere commesso sia con una condotta attiva che omissiva e, in particolari circostanze, è punito con l’ergastolo.

Omicidio preterintenzionale

Isabella Policarpio

13 Dicembre 2018 - 15:44

Omicidio preterintenzionale

L’omicidio preterintenzionale sussiste quando la morte della vittima è una conseguenza non voluta dall’agente che ha commesso percosse o lesioni personali. Disciplina e definizione della fattispecie di reato.

Esame avvocato 2018: il parere di penale è l’atto di appello

Isabella Policarpio

13 Dicembre 2018 - 12:04

Esame avvocato 2018: il parere di penale è l'atto di appello

L’appello penale è l’atto che consente l’impugnazione ordinaria della sentenza. Qui la parte chiede la riforma di un provvedimento giudiziario con lo svolgimento di un nuovo giudizio. Ecco come si redige.

Esame avvocato 2018: il parere di civile è la comparsa di costituzione e risposta

Isabella Policarpio

13 Dicembre 2018 - 11:32

Esame avvocato 2018: il parere di civile è la comparsa di costituzione e risposta

La comparsa di costituzione e risposta è l’atto di difesa del convenuto che viene chiamato in causa in un processo civile. Qui il convenuto prende le proprie difese e propone le eccezioni in risposta alle domande dell’attore. Va depositata almeno 20 giorni prima dell’udienza.