TLTRO, BCE: cosa sono e come funzionano i prestiti mirati alle banche dell’Eurozona che erogano credito a famiglie e imprese?
La BCE e il mercato sono tornati a parlarne, ma cosa sono i TLTRO e come funzionano?
Attraverso un procedimento stabilito dal Consiglio direttivo, i TLTRO prevedono un’asta mediante la quale vengono erogati prestiti quadriennali alle banche dell’Eurozona con rendimento di poco superiore a quello del tasso di riferimento - ad oggi allo 0,00% come da ultima modifica del 10 marzo 2016 - ma che può scendere anche al livello del tasso sui depositi, che in occasione della riunione BCE del 12 settembre 2019 sono stati tagliati dal -0,40% al -0,50%.
In occasione del meeting odierno la durata dei TLTRO è stata estesa a tre anni in modo da «preservare favorevoli condizioni per i prestiti bancari, assicurare una trasmissione senza intoppi della politica monetaria e sostenere ulteriormente l’orientamento espansivo della politica monetaria».
Cosa sono i TLTRO
Acronimo per la locuzione inglese targeted longer-term refinancing operations, i TLTRO sono operazioni all’interno dell’Eurosistema tramite le quali vengono erogati dei finanziamenti agli istituti di credito per periodi fino a quattro anni. Vengono offerti alle banche dei finanziamenti a lungo termine a condizioni vantaggiose con l’obiettivo di migliorare le condizioni del mercato del credito del settore privato e di stimolare i prestiti bancari all’interno dell’economia reale.
I TLTRO sono quindi, sulla carta, uno strumento utile a rinforzare l’attuale politica monetaria accomodante della BCE.
La prima serie di TLTRO è stata annunciata il 5 giugno 2014 e una seconda serie (processo denominato TLTRO II) il 10 marzo 2016.
Come funzionano i TLTRO
I TLTRO sono operazioni mirate, in quanto l’importo che le banche possono prendere in prestito è legato ai prestiti che queste hanno concesso a società non finanziarie e alle famiglie.
Inoltre, nell’operazione TLTRO II il tasso di interesse applicato è stato collegato ai modelli di prestito delle banche partecipanti. Maggiore è il numero di prestiti che le banche partecipanti emettono a società non finanziarie e alle famiglie (esclusi i prestiti alle famiglie per gli acquisti di abitazioni), più il tasso di interesse sui prestiti TLTRO II diventa interessante.
I tassi possono essere anche negativi e, di fatto, la BCE si ritrova a pagare le banche per prestare dei soldi alle stesse in alcuni casi.
La differenza tra TLTRO e LTRO
Con il Piano di rifinanziamento a Lungo Termine (LTRO), la BCE effettua delle aste con le quali concede un prestito triennale alle banche che lo richiedono. In questo caso il rendimento è pari alla media del tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale calcolata nel periodo dell’operazione stessa.
Come garanzia collaterale, la Banca Centrale riceve delle obbligazioni governative o anche titoli privi di valore. L’elenco degli asset utilizzabili come collaterale viene pubblicata sul sito della BCE ed viene aggiornato più volte al mese.
A differenza delle aste LTRO, che hanno portato all’erogazione di oltre mille miliardi di liquidità a tre anni, le aste TLTRO sono finalizzate a sostenere unicamente i prestiti bancari alle imprese e alle famiglie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA