Fabio Fazio quanto guadagna: stipendio, patrimonio e incassi

8 Giugno 2020 - 16:30

8 Giugno 2020 - 16:37

condividi

Lo stipendio di Fabio Fazio in Rai per la conduzione di Che tempo che fa di nuovo al centro delle polemiche. Ecco a quanto ammonta il suo patrimonio, tra stipendio e cachet.

Fabio Fazio quanto guadagna: stipendio, patrimonio e incassi

Quanto guadagna Fabio Fazio? Con l’uscita di scena del conduttore dal palinsesto di Rai2 (Che tempo che fa tornerà l’anno prossimo su Rai3) e la polemica sui compensi stellari offerti ai suoi ospiti fissi, tra cui il virologo Roberto Burioni, il contratto di Fabio Fazio in Rai torna al centro della discussione.

In più occasioni lo stipendio di Fazio ha acceso le polemiche: famosa l’accusa mossa da Di Maio e Salvini per il suo cachet troppo alto, ma non è un caso se la politica si interessa degli incassi del presentatore ligure. Nella sua carriera Fabio Fazio ha molto spesso trattato di temi legati alla cosa pubblica già dal 2003, primo anno di messa in onda di Che tempo che fa. Anche negli altri suoi programmi, come Vieni via con me e Quello che (non) ho, l’anchorman ha sempre cercato un legame con la politica e fatti di attualità.

Oggi stipendio e cachet di Fabio Fazio tornano a far parlare il web dopo le ultime dichiarazioni del consigliere di amministrazione Rai Riccardo Laganà. La crisi dovuta all’emergenza COVID-19, a causa della quale la Rai avrebbe perso almeno 100 milioni di euro di investimenti rispetto allo scorso anno, ha detto, dovrebbe portare i dirigenti a rinegoziare per la riduzione degli altissimi costi per i mega contratti, come quello di Fazio appunto.

Già l’anno scorso Michele Anzaldi, consigliere di maggioranza e deputato Pd, aveva chiesto un’indagine alla Corte dei Conti sulla regolarità dello stipendio da 2,2 milioni di Fabio Fazio. Inchiesta poi archiviata dai magistrati contabili poiché il costo delle puntate “è stato inferiore del 50% rispetto al costo medio dei programmi di intrattenimento Rai”, e i ricavi e lo share in linea con le aspettative. Contestualmente lo stipendio di Fazio è stato ridotto del 10% in linea con la politica di razionalizzazione sui costi portata avanti da Viale Mazzini.

Vediamo allora quanto guadagna (davvero) il conduttore.

Fabio Fazio: carriera e primi incassi

Fabio Fazio ha alle spalle una lunga carriera di presentatore e opinionista, iniziata nel 1982 proprio alla Rai con il programma Black Out.

All’epoca Fabio Fazio aveva appena 18 anni e non aveva ancora conseguito il diploma, che prenderà nel 1983 al Liceo Classico Gabriello Chiabrera di Savona.

Nonostante da quel momento prenda parte a diversi programmi —come Loretta Goggi in quiz, Sponsor City, L’Orecchiocchio e Jeans al fianco di Moana Pozzi— Fabio Fazio non lascia gli studi, e si laurea in Lettere all’Università di Genova con una tesi sui richiami letterari nei testi dei cantautori italiani.

Dopo quasi dieci anni dal debutto, nel 1993 arriva il successo con Quelli che il calcio, programma che scrive e conduce su Rai Tre. Con il programma Fabio Fazio guadagnerà 1,3 miliardi di lire.

I successi (e gli incassi) di Fabio Fazio da allora sono molti, fino ad arrivare al noto Che tempo che fa.

Stipendio Fabio Fazio per Che tempo che fa

Che tempo che fa è da anni uno dei programmi di punta del palinsesto Rai, strutturato come un talk show con interviste a diversi ospiti, anche internazionali, che catturano il pubblico con le loro storie.

Il programma esiste da quasi quindici anni, e ha sicuramente portato a Fabio Fazio incassi e soddisfazioni professionali importanti.

È stato lo stesso Fazio ha svelare il suo cachet per il programma, che si attestava a “2 milioni e 240 mila euro l’anno, per quattro anni. Il totale fa 8 milioni 960.000; ma, non si sa perché, tutti i giornali hanno scritto 11 milioni e 200”, aveva risposto il presentatore in un’intervista del 13 settembre 2017 al Corriere della Sera.

Bisogna però precisare che lo stipendio Rai di Fabio Fazio è di 2.240 milioni per la messa in onda delle 32 puntate a stagione, a cui bisogna sommare gli introiti derivati dalla sua società OFFicina, che produce Che tempo che fa da settembre 2017. OFFicina srl, società detenuta al 50% da Magnolia e al 50% da Fabio Fazio stesso che è così diventato co-produttore del programma.

È proprio la costituzione della società OFFicina la principale responsabile dello scoppio del caso sullo stipendio di Fabio Fazio, che il ministro Di Maio ha ribattezzato “caso Fazio in Rai”, additato come esempio di mancanza di “buonsenso nelle retribuzioni” Rai.

Quanto guadagna Fabio Fazio: cachet troppo alto?

Il contratto Rai di Fabio Fazio per Che tempo che fa non risulta tuttavia essere particolarmente oneroso per casa Rai, che ha dichiarato: “Fazio costa 50 mila euro a puntata di prima serata e 13 mila a puntata di seconda serata oltre a 7mila euro come autore. 50mila è, euro più euro meno, quanto prendono Carlo Conti e Antonella Clerici a serata

Sulla natura del contratto invece, si tratta di un accordo lungo (dal 2017 al 2021) senza possibilità di recessione totale che può sembrare di primo avviso eccessivo, ma che sicuramente rispecchia la lunga collaborazione del presentatore con la Rai, nonché la volontà di assicurarsi una trasmissione cult della TV.

Fabio Fazio: patrimonio e caso Rai

Tuttavia nel mirino della polemica non rientra solo l’onerosità dello stipendio di Fabio Fazio, bensì appare più grave che il presentatore sia anche il co-produttore del programma e che, in quanto tale, riceva altri soldi dalla Rai.

Come scriveva in un post Facebook il deputato di Italia Viva e segretario della commissione di Vigilanza Rai, Michele Anzaldi: “Officina, la società di Fabio Fazio creata per produrre la sua trasmissione Rai ’Che tempo che fa’, in un anno ha triplicato il fatturato, arrivando a 11,05 milioni di ricavi (da 3,83 milioni, ndr). Si tratta di soldi che arrivano interamente dall’appalto della Rai, unico cliente della Srl”.

Il deputato aveva già presentato in merito un esposto alla Corte dei Conti, per aprire un’indagine su un eventuale danno erariale non riscontrato dai magistrati.

Nessun commento

Iscriviti a Money.it