Quanto costano le analisi del sangue? I prezzi degli esami

Alessandro Cipolla

5 Maggio 2025 - 16:10

I costi delle analisi del sangue e le differenze di prezzo tra la sanità pubblica e quella privata: la tabella dei singoli esami per capire quali sono i più costosi.

Quanto costano le analisi del sangue? I prezzi degli esami

Quanto costano le analisi del sangue? Stiamo parlando di test diagnostici fondamentali che, attraverso un semplice prelievo venoso, permettono di valutare lo stato di salute generale di una persona.

Le analisi del sangue infatti consistono nell’esame dei componenti ematici per identificare eventuali anomalie o alterazioni nei valori, fornendo informazioni cruciali sul funzionamento degli organi e aiutando a diagnosticare malattie, monitorare condizioni preesistenti e valutare l’efficacia di trattamenti in corso.

Da sempre gli esami del sangue sono tra i test diagnostici più comuni e molte persone li effettuano regolarmente: per un individuo sano il controllo andrebbe fatto ogni 1-2 anni, mentre persone con condizioni croniche o fattori di rischio devono fare controlli più frequenti secondo le indicazioni del medico.

Occorre specificare subito che il costo delle analisi del sangue in Italia varia significativamente tra il settore pubblico e quello privato, influenzato da fattori quali la Regione, il tipo di esami richiesti e la presenza di eventuali esenzioni.

Vediamo allora nel dettaglio quali sono i costi delle analisi del sangue, la tabella del prezzo dei singoli esami e le differenze di prezzo tra la sanità pubblica e quella privata.

Quanto costano le analisi del sangue nel pubblico

Per fare le analisi del sangue nel sistema pubblico il paziente è tenuto a pagare un ticket sanitario, il cui importo varia a seconda degli esami prescritti.

Tuttavia esiste un tetto massimo per ricetta che è pari a 36,15 euro, indipendentemente dal numero di esami (fino a un massimo di 8 per ricetta).

A partire dal primo gennaio 2025 il ticket sanitario per le analisi del sangue nel Servizio Sanitario Nazionale è stato uniformato su tutto il territorio italiano. Tuttavia, persistono differenze nei tempi di attesa tra le varie Regioni.

Nelle Marche per esempio per una ricetta contenente fino a 8 esami di laboratorio comuni - magari glicemia, colesterolo, trigliceridi, emocromo, VES, analisi delle urine - la spesa si aggira sui 14,45 euro.

In questa Regione però i tempi d’attesa spesso sono abbastanza lunghi, mentre in altre zone come l’Emilia-Romagna e l’Umbria generalmente si fa più in fretta.

È importante sapere però che alcune categorie di pazienti possono beneficiare di esenzioni dal pagamento del ticket per motivi di reddito, età o patologie croniche.

Chi ha diritto all’esenzione dal ticket?

Per alcune tipologie di esame, inoltre, il Sistema Sanitario Nazionale garantisce tutta una serie di esenzioni dal pagamento del ticket sanitario a beneficio di determinate categorie di persone:

  • pazienti con un’età inferiore ai sei anni e al di sopra dei sessantacinque anni di età;
  • pazienti con malattie rare o croniche;
  • donne incinte a partire dalla settima settimana;
  • invalidi;
  • persone alle prese con malattie oncologiche e patologie neoplastiche maligne;
  • soggetti in attesa del trapianto d’organi.

In alternativa, si può aver diritto all’esenzione dal ticket finanziario in presenza di redditi particolarmente bassi. Per beneficiare dell’esenzione dal ticket il cittadino deve provvedere a presentare apposita documentazione all’Asl di competenza. In alcuni casi l’esenzione dal ticket sanitario può essere anche accertata dallo stesso medico curante attraverso la lista della Tessera Sanitaria.

Quanto costano le analisi del sangue nel privato

Nel caso in cui si decida di effettuare le analisi presso una struttura privata il consiglio è di rivolgersi direttamente alla clinica di riferimento o visitare il sito ufficiale della struttura. In questo modo è possibile conoscere le tariffe applicate per le varie prestazioni offerte.

Mediamente il costo di un check up standard completo presso una clinica privata è pari a 54 euro. Ne consegue che il prezzo di un esame del sangue completo presso una clinica privata può costare mediamente fino al 30% in più rispetto al sistema sanitario nazionale.

Non mancano comunque le eccezioni, con alcune strutture che possono proporre addirittura prezzi più vantaggiosi: il consiglio è quello di confrontare i prezzi prima di prenotare.

I tempi d’attesa nel privato invece sono molto più brevi - di solito al massimo un paio di giorni -, ma generalmente non sono previste esenzioni nel pagamento come nel pubblico.

Tabella prezzo esami analisi del sangue

Vediamo infine caso per caso qual è indicaitivamente il costo del singolo esame tra quelli più diffusi quando si parla di analisi del sangue.

EsameCosto
Acido urico 3-5 euro
Alanina aminotransferasi (GPT-ALT) 5 euro
Amilasi 5 euro
Aspartato aminotransferasi (GOT-AST) 5 euro
Azotemia 2-4 euro
Bilirubina 3-5 euro
Calcio 3-10 euro
Colesterolo HDL 5 euro
Colesterolo LDL 2-3 euro
Colesterolo totale 3-5 euro
Creatinfosfochinasi (CPK) 2-4 euro
Creatinina 3-5 euro
Emocromo completo 5-10 euro
Ferro 5-15 euro
Gamma GlutamilTranspeptidasi (GGT) 5 euro
Glicemia 3-5 euro
Lattato deidrogenasi (LDH) 5-10euro
Omocisteina 30-40 euro
Potassio 3-5 euro
Sodio 3-5 euro
Trigliceridi 4-5 euro
VES 3-5 euro

Gli esami più comuni difficilmente possono superare i 5 euro - i picchi sono di 10 euro per l’emocromo o il ferro -, ma come detto il prezzo dipende dalla singola struttura.

Alcune strutture private hanno dei pacchetti che non necessitano di ricetta medica o prenotazione: giusto per fare esempio un’offerta base (emocromo, glicemia, creatinina, colesterolo totale, trigliceridi, sodio, potassio, PCR, proteine totali, transaminasi GOT e GPT e analisi delle urine) può costare sui 25 euro.

Argomenti

# Salute

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO
Termina il 12/05/2025 Ti piace Papa Leone XIV?