Postepay Green, funzionalità e costi della carta «giovane» di Poste

Money.it Guide

18 Giugno 2025 - 16:17

Postepay Green è una carta di pagamento dedicata ai ragazzi dai 10 ai 17 anni lanciata da Poste Italiane. Ecco come funziona e tutti i costi previsti.

Postepay Green, funzionalità e costi della carta «giovane» di Poste

Postepay Green rappresenta una rivoluzione nel settore delle carte prepagate, essendo realizzata per l’82% in materiale biodegradabile di origine biologica. Questa innovativa carta di pagamento ricaricabile, creata in collaborazione con Visa, è specificamente dedicata ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 17 anni. Infatti, Poste Italiane, al momento del lancio, aveva fissato l’ambizioso obiettivo di emettere ben 20 milioni di carte biodegradabili entro il 2025, dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità ambientale.

La carta Postepay Green non è solo uno strumento finanziario per i più giovani, ma anche un’importante iniziativa nell’ambito della strategia ESG (Environmental, Social and Governance) di PostePay Spa.

Grazie a questa prepagata, i genitori possono insegnare ai propri figli l’educazione finanziaria, controllando al contempo le loro spese. Inoltre, la Postepay Green resta attiva anche al compimento della maggiore età, quando il giovane ne assume il pieno controllo.

In questa guida completa, esploreremo tutte le caratteristiche della Postepay Green: come funziona, quali sono i limiti di utilizzo, i costi associati, le modalità di ricarica e la possibilità di utilizzo, anche all’estero.

Postepay Green: funzionalità smart per giovani tra 10 e 17 anni

La carta Postepay Green offre ai giovani tra i 10 e 17 anni una vasta gamma di funzionalità digitali, permettendo loro di muovere i primi passi nel mondo dei pagamenti elettronici in totale sicurezza.

Grazie all’App Postepay, i ragazzi possono accedere a numerosi servizi innovativi e smart. Innanzitutto, hanno la possibilità di effettuare pagamenti contactless nei negozi fisici, semplicemente avvicinando la carta al POS. Inoltre, possono pagare tramite smartphone utilizzando Google Pay per dispositivi Android o Apple Pay per dispositivi iOS compatibili.

Una funzionalità particolarmente apprezzata è il sistema «Codice Postepay», che consente di effettuare acquisti inquadrando con la fotocamera dello smartphone il codice QR esposto nei negozi convenzionati. Questa modalità rende i pagamenti ancora più semplici e veloci.

La Postepay Green permette, inoltre, anche di:

  • utilizzare il servizio P2P per trasferire piccole somme di denaro ad amici o dividere le spese;
  • acquistare biglietti dei mezzi pubblici e di Trenitalia direttamente dall’app, eliminando la necessità di titoli cartacei;
  • partecipare al programma fedeltà ScontiPoste, ottenendo cashback sugli acquisti effettuati nei negozi fisici e online convenzionati.

Un’altra caratteristica importante è la possibilità di ricevere la «paghetta» direttamente sulla carta. I genitori possono impostare una ricarica automatica a tempo (ad esempio settimanale) oppure a soglia, quando il saldo disponibile scende sotto un determinato importo.

Cosa succede quando si diventa maggiorenni?

Al compimento della maggiore età, la carta resta attiva e il giovane ne assume il pieno controllo. Qualora la carta arrivi a scadenza e il titolare sia ancora minorenne, il genitore o tutore dovrà richiedere una nuova Postepay Green in Ufficio Postale, presentando i documenti di identità e i codici fiscali propri e del minore.

Postepay Green: i genitori possono controllare le spese dei propri figli?

Il servizio di parental control rappresenta uno dei punti di forza della Postepay Green, permettendo ai genitori di monitorare e gestire le finanze dei propri figli in modo semplice ed efficace. Tramite l’app Postepay o il sito postepay.it, i genitori possono tenere costantemente sotto controllo il saldo disponibile sulla carta e visualizzare tutte le spese effettuate dal minore.

Grazie al servizio «Le mie Carte», mamma e papà possono personalizzare le funzionalità della Postepay Green in base alle necessità del momento, accedendo a diverse opzioni di controllo.

  • Limiti di spesa e prelievo: possibilità di impostare limiti per i prelievi ATM Postamat e bancari, oltre ai limiti per i pagamenti POS.
  • Utilizzo all’estero: scelta se consentire operazioni nella sola «Area Europa» o in tutto il mondo.
  • Acquisti online: abilitazione o disabilitazione della carta agli acquisti sui siti convenzionati Visa, con l’opzione di limitare l’operatività sul web a specifiche categorie merceologiche.

La gestione della «paghetta» diventa semplice e moderna con la Postepay Green. I genitori possono inviare denaro ai propri figli attraverso l’App Postepay o il sito postepay.it, scegliendo tra due modalità di ricarica automatica: «a tempo» (ad esempio, settimanale) oppure «a soglia» (quando il saldo scende sotto un importo predefinito).

Questo sistema innovativo assicura che la carta sia sempre carica, eliminando la necessità di ricordarsi manualmente di effettuare le ricariche. Inoltre, la possibilità di impostare limiti specifici per diverse tipologie di operazioni garantisce ai genitori tranquillità, consentendo al contempo ai ragazzi di sviluppare gradualmente la propria autonomia finanziaria.

La Postepay Green rappresenta, quindi, anche uno strumento educativo importante, che aiuta i genitori a indirizzare i figli verso un approccio responsabile all’utilizzo del denaro e, contemporaneamente, al rispetto dell’ambiente.

Costi, limiti e modalità di ricarica della Postepay Green

L’emissione della Postepay Green comporta un costo iniziale di 10 euro, a cui va aggiunta una ricarica minima di 5 euro per l’abilitazione della carta. Tuttavia, questa particolare prepagata non prevede canone annuo.

Per quanto riguarda i limiti operativi, la Postepay Green consente un plafond massimo di 3.000 euro, mentre il prelievo da ATM Postamat e bancario è limitato a 500 euro giornalieri e 1.500 euro mensili. Inoltre, il limite di pagamento su POS di esercenti terzi è fissato a 1.000 euro giornalieri, mentre per l’invio di denaro tramite il servizio P2P il limite è di 200 euro per operazione.

Le commissioni per i prelievi variano in base al canale utilizzato:

  • 1 euro da ATM Postamat e da POS Postamat
  • 1 euro da Uffici Postali abilitati (POS)
  • 1,75 euro da ATM bancario abilitato, in Italia e Paesi Euro
  • 5 euro per prelievo in valuta diversa dall’Euro da ATM Visa all’estero, più l’1,10% dell’importo del prelievo

I pagamenti, invece, sono gratuiti se effettuati in euro su POS di esercenti aderenti al circuito VISA in Italia e all’estero, mentre comportano una commissione dell’1,10% dell’importo se effettuati in valuta diversa dall’euro.

Come ricaricare la Postepay Green?

La ricarica della Postepay Green può essere effettuata attraverso numerosi canali. Infatti, i genitori possono ricaricare la carta del figlio tramite:

  • ufficio postale (in contanti, con altra Postepay o carta di debito BancoPosta)
  • App Postepay e sito postepay.it
  • ATM Postamat
  • tabaccherie e punti vendita convenzionati della rete PuntoLIS
  • App BancoPosta
  • bonifico da altri istituti bancari tramite servizio Postepay Open

La richiesta della carta può essere effettuata dal genitore o tutore in qualsiasi ufficio postale senza la necessità della presenza del minore, presentando semplicemente i documenti di identità e i codici fiscali propri e del figlio.

Iscriviti a Money.it