Per accedere alla pensione chi ha svolto lavori usuranti deve presentare la richiesta a INPS entro il 1° maggio 2021. Deve farlo chi matura i requisiti nel 2022 e che l’Istituto riepiloga nel messaggio n°1169 del 19 marzo. Vediamo come fare domanda.

Pensione lavori usuranti: per accedervi nel 2022 INPS fornisce le istruzioni nel messaggio n°1169 del 19 marzo.
L’Istituto comunica che i lavoratori hanno tempo fino al 1° maggio 2021 per richiedere il riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti; si tratta di coloro che raggiungono i requisiti per la pensione anticipata nel corso del 2022 rientrando tra determinate categorie previste dalla normativa in materia.
La lista con i lavori gravosi 2021 è stata già pubblicata in Gazzetta Ufficiale a dicembre 2020. Ora con il messaggio del 19 marzo INPS riepiloga i requisiti e fornisce indicazioni su come fare domanda entro il 1° maggio 2021 per la pensione anticipata lavori usuranti del 2022. Vediamolo nel dettaglio.
Pensione lavori usuranti: requisiti
Per la pensione lavori usuranti nel 2021 INPS richiama i requisiti previsti dalla normativa vigente.
I requisiti, premesso che la domanda per poi poter accedere alla pensione anticipata per lavori usuranti deve essere inviata entro il 1° maggio 2021, si maturano nel 2022.
Nel messaggio quindi INPS elenca le categorie di lavoratori destinatarie del beneficio che elenchiamo di seguito con i relativi requisiti anagrafici e contributivi da maturare tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022:
Lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti; lavoratori addetti alla cosiddetta “linea catena”; conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.
Lavoratore | Età | Contributi | Quota (somma età e anzianità contributiva |
---|---|---|---|
dipendente | 61 anni e 7 mesi | 35 anni | 97,6 |
autonomo | 62 anni e 7 mesi | 35 anni | 98,6 |
Tra questi rientrano anche i lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 all’anno.
Lavoratori notturni a turni occupati per un per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all’anno
Lavoratore | Età | Contributi | Quota (somma età e anzianità contributiva |
---|---|---|---|
dipendente | 63 anni e 7 mesi | 35 anni | 99,6 |
autonomo | 64 anni e 7 mesi | 35 anni | 100,6 |
Lavoratori notturni occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all’anno
Lavoratore | Età | Contributi | Quota (somma età e anzianità contributiva |
---|---|---|---|
dipendente | 62 anni e 7 mesi | 35 anni | 98,6 |
autonomo | 63 anni e 7 mesi | 35 anni | 99,6 |
Lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo
Questi lavoratori, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, possono andare in pensione anticipata se in possesso dei requisiti generali previsti per i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente faticose e pesanti.
Lavoratore | Età | Contributi | Quota (somma età e anzianità contributiva |
---|---|---|---|
dipendente | 61 anni e 7 mesi | 35 anni | 97,6 |
autonomo | 62 anni e 7 mesi | 35 anni | 98,6 |
Pensione lavori usuranti: come fare domanda
La domanda per la pensione anticipata per lavori usuranti di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b-ter), del decreto legislativo n. 67 del 2011 deve essere presentata entro il 1° maggio 2021 per coloro che maturano i requisiti lungo tutto l’arco del 2022.
La domanda di accesso alla pensione anticipata per lavori usuranti deve essere accompagnata dalla documentazione minima necessaria indicata nella tabella A allegata al decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, del 20 settembre 2011, in relazione alle tipologie di attività lavorative. (clicca qui).
Per l’applicazione della rivalutazione dei turni notturni per i lavoratori impiegati in cicli produttivi organizzati su turni di 12 ore sulla base di accordi collettivi già sottoscritti alla data del 31 dicembre 2016, specifica INPS, è anche richiesta la presentazione dell’accordo/contratto collettivo sottoscritto suddetto.
La domanda per il riconoscimento della pensione per lavori usuranti deve essere presentata telematicamente tramite il servizio dedicato accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS e ancora con PIN rilasciato prima del 1° ottobre 2020.
La domanda deve essere accompagnata dal modulo “AP45”, che alleghiamo di seguito, oltre alla documentazione sopra descritta.
- Modulo AP 45
- Modulo per la domanda di riconoscimento della pensione per lo svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti.
Cosa succede se la domanda per il riconoscimento della pensione per lavori usuranti viene presentata oltre la data del 1° maggio 2021? Risponde così INPS nel messaggio evidenziando quello che è il regime delle decorrenze.
La presentazione della domanda per la pensione lavori usuranti oltre il termine del 1° maggio 2021 comporta, in caso di accertamento positivo dei requisiti, il differimento della decorrenza della pensione stessa che è pari a:
- 1 mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a 1 mese;
- 2 mesi, per un ritardo della presentazione superiore a 1 mese e inferiore a 3 mesi;
- 3 mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a 3 mesi.
Comunicazione di INPS al lavoratore
Alla domanda di accesso alla pensione per lavori usuranti, INPS comunica al lavoratore interessato:
- l’accoglimento della domanda, con indicazione della prima decorrenza utile della pensione, qualora sia accertato il possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti e sia verificata la sussistenza della relativa copertura finanziaria;
- l’accertamento del possesso dei requisiti relativi allo svolgimento dei lavori usuranti e gravosi, con differimento della decorrenza della pensione a causa dell’insufficiente copertura finanziaria ;
- il rigetto della domanda di pensione qualora sia accertato il mancato possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavori usuranti.
“Agli interessati, che presentano domanda entro il 1° maggio 2021 e che perfezionano i prescritti requisiti dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, l’Istituto comunicherà l’accoglimento della domanda con riserva in quanto l’efficacia del provvedimento è subordinata all’accertamento dell’effettivo perfezionamento dei requisiti entro il 31 dicembre 2022.”
Per maggiori dettagli sulla pensione per lavori usuranti e domanda di riconoscimento del 2021 rimandiamo al testo completo del messaggio INPS del 19 marzo che alleghiamo di seguito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA