Come la Lega avrebbe investito (contro la legge) 300.000 euro in bond di ArcelorMittal

Alessandro Cipolla

08/11/2019

08/11/2019 - 15:53

condividi

Mentre si cerca ancora una soluzione al caso Ilva, i 5 Stelle attaccano la Lega per un presunto investimento di 300.000 in bond di ArcelorMittal: oltre all’imbarazzo politico, la cosa sarebbe anche vietata per un partito da una legge del 2012.

Come la Lega avrebbe investito (contro la legge) 300.000 euro in bond di ArcelorMittal

La Lega ha investito 300.000 euro in bond di ArcelorMittal”. Durante le infuocate discussioni in merito alla vicenda Ilva, questa è la “bomba” che è stata sganciata dal viceministro pentastellato all’Economia Stefano Buffagni: “Spero che a questo punto pensino ai lavoratori e non ai soldi che hanno investito”.

Leggi anche Sondaggio: cosa dovrebbe fare il governo con il caso Ilva?

A dire il vero lo scoop è stato fatto dai due giornalisti de L’Espresso Giovanni Tizian e Stefano Vergine, che nel loro libro Il libro nero della Lega uscito a febbraio oltre che raccontare della storia Metropol-Savoini parlavano anche di come la Lega avesse investito oltre 5,7 milioni di euro in bond.

Con tanto di documenti alla mano, i due giornalisti rivelavano l’esistenza dei 300.000 euro in bond di ArcelorMittal, il colosso franco-indiano proprietario dell’Ilva e che ora vuole recedere dal contratto se non gli sarà concesso lo scudo penale e la possibilità di rivedere il piano industriale con tanto di 5.000 esuberi tra i lavoratori.

Chieda all’amministratore, io non mi occupo di Borsa, mi occupo di politica” è stata la risposta di Matteo Salvini a chi gli ha adesso chiesto lumi su questa vicenda, con una legge del 2012 che comunque vieta ai partiti di investire in strumenti finanziari che siano diversi dai titoli di Stato dei Paesi dell’UE.

La Lega e il presunto bond da 300.000 euro di ArcelorMittal

Con la decisione di recedere dal contratto sottoscritto soltanto un anno fa, ArcelorMittal vuole uscire fuori dalla gestione dell’Ilva fornendo come motivazione la revoca dello scudo penale e la decisione del Tribunale di Taranto di chiudere l’altoforno 2, che di fatto renderebbe impossibile rispettare il contratto di produzione.

La verità però potrebbe essere un’altra: complice anche la crisi mondiale nel settore dell’acciaio, ArcelorMittal in un anno avrebbe già perso con l’Ilva 1 miliardo e per andare avanti vorrebbe diminuire la produzione con relativi 5.000 esuberi tra i lavoratori, altrimenti arrivederci a grazie.

Una questione che ha provocato immancabilmente una dura polemica anche politica, con la Lega in prima fila nell’attaccare il governo reo di aver creato i presupposti con la revoca dello scudo penale (in verità misura votata anche dalla Lega quando era al governo con i 5 Stelle) per una fuga del colosso franco-indiano.

Adesso però si sta tornando a parlare anche di un’altra vicenda, passata sotto traccia al momento della sua denuncia un po’ come il caso Metropol ma che ora potrebbe portare a più di un grattacapo per Matteo Salvini.

Fonte Twitter

Stando ai documenti rivelati da Giovanni Tizian e Stefano Vergine nel loro libro, in barba alla legge che lo vieta la Lega avrebbe investito come si può vedere dal promemoria datato maggio 2014 oltre 5,7 milioni in obbligazioni.

Per quanto riguarda ArcelorMittal il Carroccio avrebbe investito in totale 300.000 euro, con Matteo Salvini che si è difeso sulla falsa riga della vicenda Russia dicendo di chiedere conto all’amministratore in quanto “ho 10.000 euro in azioni e non ne ho di ArcelorMittal”.

Sarebbe necessario a riguardo per fugare ogni dubbio un chiarimento di Giuliano Centemero, il tesoriere della Lega al centro di alcune indagini sui presunti finanziamenti illeciti ricevuti dalla onlus PiùVoci, legata al Carroccio, da parte del costruttore Luca Parnasi e di Bernardo Caprotti creatore di Esselunga venuto a mancare nel 2016.

In collaborazione con

edutrading

Il trading per vincere

La strategia monetaria che non ti hanno mai spiegato

19 maggio 2023 - Roma

Ripa Hotel

Via degli Orti di Trastevere 3

Prenota ora

26 maggio 2023 - Verona

DB Hotel Verona

Via Aeroporto 20/C

Prenota ora

31 maggio 2023 - Milano

Opzionetika

Viale Monza 258

Prenota ora

L'ingresso è gratuito

Argomenti

# Lega
# Ilva
# Bond

Commenta:

foto profilo

REINHOLD

Novembre 2019

Se esiste una legge che vieta ai partiti politici d’investire in bond che non siano Titoli Pubblici emessi da Stati appartenenti alla UE, effettivamente l’allora Lega Nord (nel 2014) aveva in corso investimenti illeciti. E’ però doveroso da parte Vostra meglio specificare che gli stessi non riguardano l’importo intero (5,7 miioni) ma 1,55 milioni nominali e soprattutto che i 300.000 € della ArcelorMittal sono SCADUTI nel 2017 per cui, se eventualmente non sostituti con altri della stessa emittente, ad oggi non può esistere alcun conflitto d’interesse. La notizia che avete pubblicato resta comunque rilevante però per Vostra onestà professionale sarebbe gradita più attenzione ad esporre i fatti come realmente sono.

Iscriviti a Money.it