Quali saranno le detrazioni Tasi 2014 a Roma e Milano? Ecco una breve guida.
Si avvicina il 16 ottobre, ovvero la data di scadenza della prima rata Tasi per i Comuni (oltre 5.000) che hanno emanato la delibera sulle aliquote Tasi entro settembre.
In breve le aliquote Tasi possono essere le seguenti:
- 1 per mille (aliquota base);
- 2,5 per mille (aliquota massima);
- 8 per mille di maggiorazione, a patto che siano finanziate le detrazioni Tasi.
Le detrazioni sono a discrezione del Comune. Vediamo la situazione di due delle maggiori città italiane: Roma e Milano.
Detrazioni Tasi 2014: Roma e Milano
Le detrazioni per la Tasi 2014 a Roma dipendono dalla rendita catastale dell’immobile.
Rendite catastali | Detrazioni |
Fino a 450 euro | 110 euro |
Tra 450 e 650 euro | 60 euro |
Tra 651 euro e 1500 euro | 30 euro |
Per le detrazioni Tasi 2014 a Milano la situazione è diversa: per rendite catastali tra 600-700 euro e sino a 300 euro, le detrazioni sono, rispettivamente, di 24 euro e 115 euro. Bisogna aggiungere poi 20 euro per ogni figlio purché sia:
- under 26;
- residente anagraficamente nell’immobile che rappresenta l’abitazione principale.
Attenzione!
Nonostante la delibera sulle aliquote Tasi, i contribuenti dovranno controllare bene sul sito del MEF (vi è un rimando dal link), poiché il Comune potrebbe aver inserito più delibere (con integrazioni e/o modifiche successive) che vanno integrate per comprendere la somma della propria rata.
Ma non è finita qui. Dato che non arriverà il bollettino precompilato (quei pochi Comuni che hanno provato a farlo hanno ricevuto valanghe di critiche dai contribuenti per gli errori di calcolo), i contribuenti dovranno farsi supportare da un bravo commercialista (certamente non gratis!).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.