Carta d’identità smarrita o rubata: spieghiamo passo dopo passo dove e come denunciare il fatto e richiedere il duplicato.
In caso di furto o smarrimento della carta d’identità, prima di chiedere il duplicato, è necessario presentare la denuncia di smarrimento. Senza di essa l’ufficio del Comune non potrà emettere una nuova carta d’identità.
Per denunciare bisogna rivolgersi alle Forze del’ordine oppure seguire la procedura online (spiegheremo come fare).
DENUNCIA FURTO O SMARRIMENTO CARTA D’IDENTITÀ
Come denunciare smarrimento/furto carta d’identità
Le Forze dell’ordine a cui denunciare lo smarrimento della carta d’identità sono la Polizia di Stato e l’Arma dei carabinieri. Non esistono termini temporali per denunciare, ma è sempre consigliabile procedere al più presto, anche perché la carta d’identità è un documento fondamentale per il riconoscimento del titolare, per viaggiare e molto altro.
La denuncia di smarrimento/furto avviene mediante la compilazione - assistita da un agente - di un modulo in cui dichiarare:
- le proprie generalità;
- la tipologia di documento smarrito;
- le circostanze in cui il documento è stato smarrito o rubato;
- eventuali prove del fatto (quando presenti).
Le Forze dell’ordine rilasceranno una copia dell’atto di denuncia da mostrare all’ufficio Anagrafe del Comune per richiedere il duplicato. Senza di essa la procedura non potrà essere portata al termine.
Denuncia online per smarrimento della carta d’identità
Chi ha smarrito o ha subito il furto della carta d’identità può sporgere denuncia anche attraverso la procedura online, grazie ad un servizio attivo dal 2006.
La denuncia online è possibile solo se il furto o lo smarrimento del documento:
- sono stati commessi da ignoti;
- non richiedono per complessità o gravità, la presenza dell’ufficiale di polizia giudiziaria.
Per denunciare online bisogna visitare i siti Internet istituzionali della Polizia Stato e dell’Arma dei carabinieri e cercare la funzionalità all’interno della home page. Occorre registrarsi con nome, cognome e indirizzo e-mail e seguire la procedura guidata.
Al termine della procedura, l’utente riceve un numero di protocollo con il quale deve recarsi personalmente in uno degli uffici territoriali della Polizia di Stato o dei Carabinieri per formalizzare l’atto di denuncia. La comparizione di persona deve avvenire entro 48 ore dall’inoltro della denuncia online.
Come richiedere il duplicato al Comune
A questo punto vediamo il secondo passaggio: chiedere il duplicato al Comune, cioè un nuovo documento di identità che si sostituisce a quello smarrito o rubato.
Bisogna recarsi all’ufficio Anagrafe del Comune di residenza munito dei documenti seguenti:
- la fotocopia dell’atto di denuncia;
- un documento diverso dalla carta d’identità che attesti le generalità del richiedente (per esempio la patente di guida);
- 3 fototessere.
E se il richiedente non avesse altri documenti di riconoscimento idonei (ad esempio la patente)? In tal caso dovrà presentarsi al Comune insieme a due conoscenti che facciano da testimoni e confermino la sua identità sotto la loro responsabilità; esempio tipico è il caso del ragazzo minore che ha smarrito la carta d’identità e viene accompagnato dai genitori.
Quanto costa il duplicato
L’operazione di rinnovo o emissione di un nuovo documento non è gratuita. Costa 5,42 euro in caso di rinnovo della carta d’identità scaduta, mentre per furto, smarrimento o deterioramento il costo sale a 22,21 euro più la spesa fissa di 5,16 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
pdr
Maggio 2019
buon giorno
per favore mi fa capire meglio come funziona la denuncia di smarrimento in comune.
non è necessario farla dalle forze dell’ordine? perche questa mattina mi sono recata in comune per fare la denuncia e non hanno voluto farla perchè mi hanno detto che quello che asserivo non era vero anche dietro presentazione del vostro articolo hanno detto che non ne sapevano nulla esiste qualche documento ufficiale che supporti cio? qualche circolare? in modo che io possa tornare con piu certezze grazie