Denuncia di smarrimento carta d’identità, ecco cosa fare

Ilena D’Errico

26 Maggio 2025 - 00:18

Ecco cosa fare per una nuova carta d’identità prima della scadenza in caso di furto o smarrimento. La denuncia presso le forze dell’ordine e le regole per i minorenni.

Denuncia di smarrimento carta d’identità, ecco cosa fare

In caso di carta d’identità smarrita o rubata è necessario presentare una denuncia di smarrimento presso le forze dell’ordine. Ciò è indispensabile soprattutto per assicurarsi che il documento in questione perda di ogni tipo di validità, permettendo al cittadino di ottenere una nuova carta d’identità e al contempo tutelandolo da qualsiasi uso illegittimo. Chi vuole ottenere un duplicato del documento prima della scadenza naturale o deve rinnovarlo ma non è in possesso dell’originale deve necessariamente avere copia della denuncia effettuata, minorenni compresi. Fortunatamente, la procedura è piuttosto semplice, non ha alcun costo e soprattutto non richiede troppo tempo. È possibile rivolgersi di persona presso gli uffici dell’Arma dei Carabinieri o della Polizia di Stato o affidarsi in parte alla procedura telematica, venendo in ogni caso guidati passo passo dalle forze dell’ordine. Ecco come fare.

Come denunciare la carta d’identità smarrita (o rubata)

Per denunciare lo smarrimento o il furto della carta d’identità si hanno a disposizione due alternative: è possibile recarsi presso una caserma dell’Arma dei Carabinieri o un commissariato della Polizia di Stato oppure seguire la procedura online, di cui sono comunque competenti le Autorità di pubblica sicurezza.

Nel primo caso, bisognerà compilare un modulo in cui dichiarare:

  • i propri dati anagrafici;
  • i dati del documento smarrito;
  • tempo e luogo in cui è avvenuto il fatto;
  • eventuali prove e testimonianze ulteriori.

Il possesso di un altro documento di riconoscimento valido non è indispensabile, anche perché non tutti i cittadini ne sono provvisti. Può però essere richiesto di dimostrare diversamente la propria identità, anche con le dichiarazioni testimoniali.

Naturalmente, nel caso in cui si abbiano sospetti più precisi sull’autore del furto bisognerà segnalare la circostanza alle Forze dell’Ordine e procedere quindi con una querela. Si sottoscrive poi la denuncia, ricevendo così l’atto da esibire all’Anagrafe per ottenere il duplicato.

Denuncia furto o smarrimento online

Molti non lo sanno, ma dal sito web istituzionale dell’Arma dei Carabinieri e da quello della Polizia di Stato è possibile inviare direttamente il modulo necessario alla denuncia di furto o smarrimento della carta d’identità. Questo è possibile soltanto se la denuncia è contro ignoti (cioè non contro un soggetto specifico) e non è necessario l’intervento di un ufficiale di Polizia Giudiziaria.

Semplificando, quest’ultimo è necessario quando è stato commesso un reato in circostanze particolari o gravi. Il modulo online è corrispettivo di quello cartaceo, deve essere compilato e inoltrato dopo la registrazione (che avviene semplicemente con nome, cognome e un indirizzo e-mail). Dopo l’invio si riceve un numero di protocollo con cui recarsi entro 48 ore presso gli uffici territoriali della Polizia o dei Carabinieri per formalizzare l’atto, risparmiando così tempo.

In particolare, è possibile usufruire del servizio Denuncia via web dei Carabinieri oppure l’analogo della Polizia. La denuncia dovrà essere confermata presso gli uffici, rispettivamente della caserma o della questura, dove si accede con una corsia preferenziale. L’atto di denuncia così ottenuto sarà identico a quello della procedura tradizionale, necessario per la richiesta del duplicato della carta d’identità.

Cosa cambia per i documenti dei minori

I minorenni che hanno compiuto almeno 14 anni possono sporgere la denuncia di furto o smarrimento della carta d’identità personalmente con entrambe le modalità, mentre per i minori di questa età la denuncia deve essere presentata dai genitori, tutori o rappresentanti legali. I genitori possono presentare la denuncia per conto del minore anche quando quest’ultimo ha più di 14 anni e peraltro senza la necessità del suo consenso. Può sporgere la denuncia di smarrimento della carta d’identità anche solo un genitore, ma per ottenere un documento valido per l’espatrio al momento del rinnovo dovrà comunque avere il consenso dell’altro (a meno che vi sia un diverso provvedimento giudiziale).

Come chiedere il duplicato della carta d’identità

Dopo la denuncia bisogna recarsi con l’atto rilasciato dai Carabinieri o dalla Polizia presso l’ufficio anagrafico del Comune di residenza, portando con sè:

I minorenni devono essere accompagnati da almeno un genitore o da un tutore (con documentazione che ne attesti la nomina). La denuncia è ovviamente gratuita, ma il costo per il duplicato è di 27,37 euro (contro i 22,21 euro dovuti per il rinnovo in caso di scadenza).

Iscriviti a Money.it