Cura Italia: vietato licenziare durante l’emergenza coronavirus

Isabella Policarpio

17/03/2020

17/05/2021 - 17:10

condividi

Licenziamenti congelati per i prossimi due mesi, fino alla fine della crisi economica causata dalla COVID-19. Lo dice il decreto Cura Italia per tutelare i lavoratori dipendenti.

Cura Italia: vietato licenziare durante l’emergenza coronavirus

Il coronavirus sta mettendo a dura prova l’economia e la produttività del Paese. Con il decreto Cura Italia, il Governo ha stabilito misure di aiuto e sostegno ai lavoratori, che mai come adesso hanno bisogno di conservare il posto di lavoro. Perciò è vietato licenziare i lavoratori subordinati nei mesi di marzo e aprile 2020, e non sono validi i licenziamenti pervenuti dopo il 23 febbraio, data in cui ha avuto inizio l’emergenza coronavirus.

Molte le iniziative in favore dei lavoratori: bonus di 100 euro per chi deve recarsi in ufficio/fabbrica e non può sfruttare lo smart working, equiparazione della quarantena alla malattia a fini retributivi e, a scelta, l’incremento delle ore di congedo parentale per accudire i figli o un bonus di 600 euro per la baby sitter.

Vietati i licenziamenti collettivi per giustificato motivo oggettivo, mentre restano validi quelli per giusta causa e giustificato motivo soggettivo.

Stop licenziamenti per giustificato motivo oggettivo per i prossimi due mesi

Nel testo del decreto Cura Italia tra le novità di maggior impatto per i lavoratori c’è senza dubbio il divieto per le aziende di procedere a licenziamento per “giustificato motivo oggettivo”, ovvero quello dovuto alla chiusura di reparti o rami aziendali, crolli di ordini, delle vendite o della produzione. Il divieto opera in maniera retroattiva ed è valido a partire dal 23 febbraio 2020 (quando è partita la crisi COVID-19); quindi chi è stato licenziato per giustificato motivo oggettivo dopo quella data ha diritto al reintegro nella posizione. La disposizione trova applicazione indipendentemente dal numero di lavoratori subordinati occupati dell’impresa.

Vietati i licenziamenti collettivi

Per i prossimi 60 giorni a partire dal 23 febbraio 2020, sono vietate le procedure di licenziamento collettivo ai sensi degli articoli 4 e 5 della legge 23/1991 e dell’articolo 25 della legge 223/1991. Quindi fino alla fine dell’emergenza coronavirus stop alla procedura di riduzione del personale, ex mobilità.
Ribadiamo che per licenziamento collettivo deve intendersi quello che coinvolge almeno 5 lavoratori dipendenti nelle imprese che occupano almeno 15 lavoratori.

Nessun divieto per i licenziamenti per giusta causa e giustificato motivo soggettivo

Restano fuori dal divieto del decreto Cura Italia i licenziamenti di tipo “disciplinare” dovuti, quindi, a giustificato motivo soggettivo e giusta causa. In questi casi, infatti, la ragione del licenziamento risiede nel comportamento del dipendente e non per motivi legati alla crisi della produzione aziendale. Queste tipologie di licenziamento restano invariate; quindi in caso di condotta grave e irreparabile del lavoratore (che giustifica il licenziamento per giusta causa) e comportamenti contrari al codice disciplinare (licenziamento per giustificato motivo soggettivo), il datore di lavoro potrà comunque procedere al licenziamento in tronco senza preavviso.

Cura Italia: possibili le dimissioni volontarie

Il lavoratore che desidera cessare volontariamente il rapporto di lavoro può farlo in ogni momento, a prescindere dall’emergenza coronavirus. Egli potrà anche ottenere l’indennità mensile di disoccupazione (Naspi) se vengono accertate gravi inadempienze da parte del datore di lavoro.

Argomenti

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.