Cosa si rischia se non si paga la SIAE?

Isabella Policarpio

15/11/2019

15/11/2019 - 08:40

condividi

Quali sono i rischi di non pagare la SIAE? A quanto ammonta la multa? Qui tutto quello che c’è da sapere su sanzioni e controlli.

Cosa si rischia se non si paga la SIAE?

Cosa rischio se non pago la SIAE?

Chi, in occasione di feste pubbliche e private, riproduce musica senza pagare i diritti alla SIAE, rischia delle sanzioni amministrative veramente pesanti: sei volte il valore della cifra che avrebbe dovuto pagare alla SIAE.

Spesso si pensa che i controlli della SIAE siano molto rari, tuttavia si tratta di una convinzione errata, che può costare molto caro: oltre alla sanzione - piuttosto salata - il funzionario SIAE, in caso di irregolarità, ordina la cessazione della musica per tutta la serata.

In poche parole, che si tratti di matrimonio, battesimo o un compleanno, la festa sarebbe rovinata. Per questa ragione prima di rischiare di mandare a monte un evento importante, si ricorda che è sempre dovuto il pagamento della SIAE per la riproduzione della musica, chi trasgredisce commette un illecito.

In questo articolo vedremo quali e quante sono le sanzioni per coloro che non versano la quota alla SIAE, come avvengono i controlli e in quali casi si è sempre tenuti a pagare i diritti d’autore per la riproduzione dei brani.

Cosa di rischia se non si paga la SIAE: gli importi delle multe

Se si vuole riprodurre della musica in occasione di una festa, pubblica o privata (come un matrimonio o un battesimo), è obbligatorio pagare la una quota alla SIAE.

Chi non rispetta questo obbligo rischia pesanti sanzioni: la legge prevede una multa pari a sei volte l’importo che l’organizzatore della festa avrebbe dovuto versare per essere in regola. Non solo, il musicista che si esibisce in quell’occasione non potrà più suonare durante quella determinata serata. Insomma, la festa si concluderebbe con un disastro totale.

La SIAE, infatti, è un ente che tutela il diritto d’autore di artisti, musicisti ed editori, per questo vigila sulle violazioni e sullo sfruttamento delle opere altrui. Infatti, chi riproduce musica in occasione di una festa o una celebrazione, se non paga la SIAE, viola le norme sul diritto d’autore. Una condotta che, in altre parole, è come truffare o rubare.

Per capire quindi a quanto ammonta precisamente il valore della multa bisognerà stabilire quale era la cifra che l’organizzatore avrebbe dovuto pagare e moltiplicarla per sei. Nel paragrafo che segue vedremo i costi della SIAE da cui partire per calcolare l’entità della sanzione.

Quanto costa la SIAE?

Come abbiamo detto, chi non paga la SIAE è soggetto ad una multa che ammonta a sei volte l’importo che avrebbe dovuto pagare prima della festa. Adesso proponiamo una tabella riepilogativa per avere un’idea dell’entità della sanzione amministrativa in caso di mancato pagamento dei diritti d’autore:

|Diritti d’autore| Compleanno| Altro festeggiamento| Matrimonio|
|Fino a 200 invitati| € 79,00| € 99,00| € 199,00|
|Oltre 200 invitati| € 79,00|€ 149,00| €199,00|

Diritti connessiCompleanno Altro festeggiamento Matrimonio
Fino a 200 invitati € 24,00 € 34,00 € 79,00
Oltre 200 invitati € 24,00 € 54,00 €119,00

Per maggiori dettagli su costi e modalità di pagamento delle quote alla SIAE si consiglia la lettura di: SIAE 2019: quando e come si paga?

Molti credono che i controlli della SIAE siano una rarità, e che quindi si possa evitare di pagare la somma dovuta con buone probabilità di non essere scoperti. Vediamo bene come funzionano di controlli e se è vero che sono così improbabili.

Multe SIAE: come avvengono i controlli?

Molti omettono di pagare la SIAE nella convinzione di non essere scoperti. Ma come avvengono esattamente i controlli? Come può la SIAE accorgersi che non si è pagato quanto dovuto?

In realtà, anche se molti pensano il contrario, i controlli della SIAE alle feste private sono piuttosto frequenti. E, nel caso in cui vengano riscontrate delle irregolarità nel pagamento, la conseguenza immediata è l’interruzione della musica e il divieto di riproduzione musicale per l’intera serata.

Successivamente all’interruzione, il funzionario SIAE convoca gli organizzatori della festa (ad esempio gli sposi in caso di matrimonio), il gestore/proprietario del locale e gli eventuali musicisti o dj coinvolti, per effettuare i controlli incrociati.

Se seguito del controllo risulta l’omissione del pagamento, il funzionario commina agli organizzatori una multa pari a volte la somma dovuta. L’importo della sanzione deve essere versato entro 90 giorni, altrimenti vi si aggiungono anche le penali.

Commenta: