Continua lo scontro tra Italia e Olanda sul Recovery Fund. Ecco come Rutte potrebbe far saltare l’accordo nel Consiglio europeo che si sta tenendo a Bruxelles.
Nel Consiglio europeo oggi iniziato, a tenere banco è lo scontro tra i cosiddetti Stati del Sud e i Paesi frugali, rappresentati in maniera particolare dalle posizioni, rispettivamente, di Italia e Olanda.
Sul piatto, come ormai è in gran parte risaputo, troviamo l’attivazione del Recovery Fund. Un piano economico europeo da 750 miliardi che, tra prestiti e sovvenzioni a fondo perduto, dovrebbe aiutare gli Stati membri per fronteggiare la crisi post-coronavirus.
Tra oggi e domani potrebbero arrivare le prime novità sull’attuazione di tale programma, anche se probabilmente non si giungerà a una decisione definitiva.
Infatti, nel Consiglio europeo, tutti i Paesi hanno a disposizione diversi strumenti per far sentire in maniera vigorosa la propria posizione. Così l’Olanda potrebbe bloccare l’accordo sul Recovery Fund e l’Italia, al tempo stesso, avrebbe modo di opporsi ai cosiddetti rebate.
Come l’Olanda può bloccare il Recovery Fund
Innanzitutto occorre specificare che il Consiglio europeo è l’assemblea dei capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea, a cui si aggiungono il presidente dello stesso e quello della Commissione europea, i quali però non hanno diritto di voto.
A differenza del Parlamento europeo e della Commissione, il Consiglio non ha funzioni né di potere legislativo né di potere esecutivo. Tuttavia definisce de facto l’agenda politica dell’Unione attraverso l’approvazione del bilancio e delle azioni di politica estera.
Proprio l’approvazione del bilancio, macroarea in cui si inserisce il Recovery Fund, rientra nelle categorie per cui è prevista l’unanimità da parte di tutti i rappresentanti nazionali che ne prendono parte.
I Paesi Bassi potrebbero quindi opporre il diritto di veto alle decisioni che non li vedono d’accordo con il resto degli Stati, creando una vera e propria impasse.
Le condizioni di Rutte e la posizione di Conte
Le condizioni poste dal Primo ministro olandese Mark Rutte e dai frugali sono diverse. Tra queste, la più importante è la riduzione del budget totale di 750 miliardi di euro, insieme ad un aumento del volume dei prestiti e la diminuzione dei contributi a fondi perduto.
Al tempo stesso, Rutte chiede che sia il Consiglio europeo a giudicare i piani nazionali di rilancio che dovranno poi essere ratificati con il voto dell’unanimità.
Una posizione non condivisa nemmeno dai suoi alleati del Nord e commentata da Giuseppe Conte con un secco: “Non è in linea con le regole europee”.
Anche l’Olanda, però, avrebbe da perdere nell’adottare una posizione troppo intransigente e utilizzare il proprio veto.
Infatti, questo rifiuto potrebbe essere impugnato anche dall’Italia contro i rebate, ovvero tassi di sconto sulla quota da versare all’Unione, acquisiti tramite un utilizzo limitato dei fondi europei sul proprio suolo nazionale.
In collaborazione con


edutrading
Il trading per vincere
La strategia monetaria che non ti hanno mai spiegato
19 maggio 2023 - Roma
26 maggio 2023 - Verona
31 maggio 2023 - Milano
L'ingresso è gratuito
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi