Quali sono le migliori attività da aprire per guadagnare soldi? Ecco su quali settori conviene puntare nel 2022.
Quali sono le migliori attività da aprire nel 2022 tramite le quali guadagnare soldi e ottenere un buon rientro economico, nonostante la crisi?
La riduzione di posti di lavoro tradizionali - il famoso «posto fisso» è ormai sempre più difficile da raggiungere e sono in molti ad aver perso il posto di lavoro - porta a interrogarsi su quale settore sia il migliore per aprire delle attività redditizie. Nonostante il peso del fisco, le difficoltà burocratiche del caso e il rischio imprenditoriale (sempre presente in ogni settore), esistono determinati ambiti che, soprattutto grazie ai progressi tecnologici registrati nell’ultimo decennio, appaiono oggi più promettenti.
Di sicuro, aprire delle attività commerciali comporta dei rischi, ma se si ha la capacità di guardarsi intorno e di analizzare il contesto in cui si vive si possono cogliere delle buone opportunità. Il segreto per aprire delle attività redditizie che permettano di guadagnare soldi - sembra scontato ma è sempre bene ricordarlo - è capire di cosa hanno bisogno le persone, per poi offrirglielo.
Vediamo quindi quali sono le 18 migliori attività commerciali da aprire nel 2022.
18 attività commerciali da aprire nel 2022
Aprire attività già diffuse e consolidate può essere una tentazione allettante, soprattutto perché si potrebbe cadere nell’inganno di pensare che comporti meno rischi. Ciò è vero solo in parte, perché il rischio più grande è entrare in un mercato già saturo e non reggere il confronto con la concorrenza.
Per evitare questo rischio è opportuno puntare su un’attività che sia originale e che offra un servizio poco diffuso, che magari intercetti una nicchia di mercato da individuare come target.
Internet ci permette di raggiungere facilmente le nicchie, riduce i costi di stoccaggio delle merci e amplia in modo esponenziale la platea di persone da poter contattare.
1) Agenzia per influencer

Con la crescente influenza dei social network, le attività che rappresentano le star dei social che hanno bisogno d’aiuto per trasformare i follower in soldi, sono molto più gettonati.
Se prima molti influencer riuscivano a “cavarsela” da soli, tra i cambi più veloci di algoritmo e le difficoltà dovute al coronavirus che hanno colpito soprattutto il settore dei fashion influencer e dei travel influencer, ora potrebbero aver bisogno di un aiuto esterno per monetizzare la propria presenza online.
2) Attività di riciclo

Riciclare sta diventando, più che una buona educazione, una necessità per contribuire nel proprio piccolo ad arginare la crisi climatica e creare un mondo più ecosostenibile.
Tuttavia, la gestione dei rifiuti è sempre complessa, soprattutto di quelli elettronici e informatici. Non sono molte le persone che prestano attenzione a riciclare in modo corretto questo tipo di rifiuti. Una buona idea commerciale potrebbe essere quella di creare un’attività che si occupi di raccoglierli e riciclarli nel modo corretto.
3) Produzione di fonti alternative di proteine

La tecnologia odierna riesce facilmente a soddisfare la domanda dei consumatori di alimenti dal gusto eccezionale che utilizzino proteine provenienti da fonti non tradizionali.
Il mercato globale ha raccolto 49,7 milioni nel 2021 e ha prospettive di raggiungere i 126,84 milioni di dollari entro il 2028, secondo uno studio di Vantage Market Research.
4) Negozio di vestiti particolari

Si nascondono molte idee innovative in questo ambito, che si discosta dalla vendita delle solite tipologie di abiti.
Ad esempio, un’idea - che rientra nell’ottica del riutilizzo di rifiuti o di oggetti usati in modo creativo, cosa utile e sempre più diffusa - può essere quella di recuperare abiti usati per crearne di nuovi.
5) Attività tech nel mondo beauty

L’integrazione tra la tecnologia e il business della cosmesi si traduce nell’arrivo di un’ondata di prodotti innovativi. Il settore benessere, soprattutto incentrato su prodotti di qualità, è in continua crescita.
6) App per bambini
La nostra società è sempre più digitalizzata e se questo è vero in generale, lo è anche di più per i bambini che nascono e crescono circondati da ogni tipo di dispositivo elettronico e digitale. Il dato sulla connettività dei bambini nei Paesi sviluppati è in continua crescita. Rivolgersi a loro realizzando app specifiche può essere un ottimo investimento e una buona fonte di guadagno.
Per riuscire in questa attività, oltre ad avere le conoscenze tecniche del caso, è bene prevedere di realizzare app che possano accontentare anche i genitori e che siano sia divertenti che educative.
7) Attività nello sport digitale

Il settore dell’eSport è in continua crescita. SuperData Research prevede una crescita del 14,5% annuo dal 2020.
8) Traduzione online e offline
In un mondo sempre più globalizzato, dove la necessità di comunicare fra Paesi e culture diventa sempre più preponderante, una buona scelta potrebbe essere quella di offrire servizi di traduzione sia offline che online, o di insegnamento di lingue straniere.
Internet rappresenta una grande risorsa perché permette di entrare in contatto con un numero infinito di potenziali di clienti.
9) Attività di e-commerce specializzati

Internet aiuta a raggiungere un gran numero di persone e a individuare delle nicchie di mercato piccole, ma molto ricche. Basta trovare quella giusta e trasformarla in un business.
In questo senso, anche la sempre maggiore efficienza dei corrieri e i prezzi concorrenziali dei loro servizi possono aiutare enormemente.
10) Attività legate al benessere

Il presente è sempre più stressante e molti sono alla ricerca di servizi che aiutino a rilassarsi e ad alleviare la tensione. Per questo aprire un centro benessere potrebbe essere una mossa vincente, anche offrendo trattamenti che arrivano da altre culture e che stuzzicano la curiosità per l’esotico.
Chi attualmente possiede già un centro estetico e, nonostante il duro colpo derivante dalla crisi del coronavirus, ha la fortuna di essere ancora in piedi, potrebbe trovare beneficio nella conversione di alcuni servizi a favore di altri maggiormente di nicchia, differenziandosi così dalla concorrenza.
11) Distributori di cibo e generi alimentari
Per rimanere in tema nostrano, basterà puntare sul cibo e offrire un’alternativa che si ponga a metà fra il fast food e il buon pasto casalingo.
L’attività frenetica delle persone, infatti, costringe a pasti sempre più veloci ed è per questo che in molte parti del mondo stanno nascendo dei distributori di cibo, che offrono la velocità tipica del fast food coniugata alla salubrità dei pasti fatti in casa. Esistono molti franchising che operano in questo settore: basterà portarli nella propria città.
12) Attività di street food

Negli ultimi anni lo street food sta tornando in voga e le persone amano sempre di più mangiare i prodotti offerti da bancarelle o camioncini ambulanti. Offrire un servizio del genere può rivelarsi una mossa vincente, soprattutto se si riesce a coniugare buon cibo e prezzi contenuti.
Inoltre, l’investimento necessario per questo tipo di attività è molto più basso di quello richiesto per le attività ristorative classiche.
leggi anche
Come fare soldi senza lavorare

13) Attività legate all’agricoltura
In epoche complesse come la nostra, la soluzione si trova spesso nelle cose semplici. Non è un mistero, infatti, che le persone siano sempre più alla ricerca di cibi sani, biologici e coltivati in modo affidabile ed etico.
La risposta a questa richiesta può risiedere nell’aprire un’attività legata all’agricoltura, come un’azienda agricola. Se c’è una cosa di cui possiamo vantarci in Italia è il buon clima e i tanti terreni incolti. Inoltre, si può pensare di unire a questa attività quella di un agriturismo che offra cibi sani e ristoro dallo stress quotidiano.
14) Attività specializzata nella salute riproduttiva delle donne
Le start-up possono aiutare le donne ad avere il controllo sulla loro salute riproduttiva con le app per la fertilità e altri servizi.
Data Bridge, istituto di ricerca, prevede che entro il 2026 l’industria della fertilità potrebbe arrivare a valere 41 miliardi di dollari rispetto ai 25 miliardi del 2019.
15) Riparazione smartphone
Oggi non c’è quasi più persona che non abbia uno smartphone e, proprio per questo, cresce anche il numero di persone che potrebbe aver bisogno di ripararli.
Se poi si è anche capaci di offrire un servizio che sia low cost ed efficiente, ci sono buone probabilità di riuscire a creare un’attività di successo molto remunerativa.
16) Attività specializzata nella cura degli anziani
Le aziende cercano metodi innovativi per prendersi cura della generazione dei Baby Boomer che invecchia.
Offrire servizi di assistenza o creare zone di aggregazione per la fascia di popolazione anziana, potrebbe essere un progetto remunerativo.
17) Micromobilità

Grazie alla rivoluzione nel campo del trasporto nelle grandi città dei Paesi sviluppati e l’avversione a usare mezzi pubblici che, dopo la crisi del coronavirus, nascerà in molti e durerà mesi (se non anni), nasce un’opportunità nel settore dell’affitto di monopattini, bici elettriche e scooter.
Il dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite stima che il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane entro il 2030 e i prodotti legati alla micromobilità saranno sempre più attraenti rispetto ai mezzi di trasporto tradizionali.
Questo settore, nonostante richieda investimenti ingenti per poter avere un parco mezzi da offrire ai clienti, appare essere molto redditizio: gli investitori mondiali hanno puntato 3,7 miliardi di dollari in aziende legate a scooter e biciclette elettriche nei primi 10 mesi del 2018, un rialzo di 2,8 miliardi rispetto al mese precedente.
18) Attività nelle nuove terapie mediche digitali
La digitalizzazione ha ormai reso il settore dei videogame, delle applicazioni e dei software capaci di offrire un aiuto nel trattamento di condizioni mediche. Una nuova tipologia di cura che le start-up possono utilizzare per creare terapie che riducono la dipendenza dei pazienti dai medicinali. Le “terapie digitali” possono dare risposta alle necessità del settore nella cura di una serie di condizioni.
Sono già stati immessi sul mercato mondiale dei programmi software per migliorare l’asma e la pneumopatia cronica ostruttiva, da utilizzare in aggiunta al trattamento medico prescritto. Le competenze tecniche richieste per questa tipologia di attività redditizia sono molto alte e specializzate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.