Una divergenza monetaria che può riscrivere tutto: flussi, valute, equilibri globali. Ciò che sembra stabilità oggi potrebbe essere l’inizio del nuovo ciclo.
E se la divergenza tra le banche centrali fosse solo l’inizio di un nuovo ciclo? La Fed taglia i tassi e blocca il Quantitative Tightening, mentre la BCE resta ferma. Non è un dettaglio tecnico, ma un cambio di paradigma nei flussi, nei rischi e nelle narrative di mercato. Un cambio che può ridefinire, lentamente ma inesorabilmente, la direzione dei capitali globali.
1) Effetti su valute
Una Fed più dovish significa, nel tempo, un dollaro meno forte. Non accadrà in un giorno, ma la direzione dei flussi tende a spostarsi quando la banca centrale più importante del mondo cambia tono. Il risultato? Possibile fase di indebolimento del dollaro, soprattutto se la curva americana inizia a ri-steepare e gli investitori globali percepiscono un minor premio al rischio.
[...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA