Buone notizie per chi vuole lavorare nello sport. Il 22 settembre ci sarà un recruiting day che mette in palio 1.000 posti di lavoro per le Olimpiadi Invernali
Lo sport italiano sta vivendo, molto probabilmente, uno dei momenti più belli della sua storia. Abbiamo campioni come Jannik Sinner, ai vertici del tennis mondiale, squadre incredibili come la Nazionale Femminile di pallavolo capace di conquistare l’oro olimpico a Parigi 2024 e il mondiale pochi giorni fa, e movimenti in forte crescita come quello dell’atletica leggera, reduce da un Campionato del Mondo chiuso con il record assoluto di 7 medaglie conquistate.
Una situazione che sta spingendo moltissime persone ad avvicinarsi alle discipline sportive. E per chi, oltre a volersi mettere alla prova a livello fisico, desidera anche lavorare nel settore, è in arrivo una ottima opportunità: 1.000 posti di lavoro per entrare nello staff delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 che si terranno dal 6 al 26 febbraio 2026 e per le Paralimpiadi in programma dal 6 al 26 marzo successivi.
Il recruiting day è fissato per lunedì 22 settembre e nelle prossime righe scopriremo le modalità di candidatura e i requisiti richiesti.
leggi anche
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, costi e incassi: per l’Italia è già un salasso da 2,3 miliardi

Il 22 settembre parte il reclutamento di 1.000 lavoratori
La campagna di reclutamento è stata indetta dall’azienda olandese Randstad, responsabile principale della gestione delle risorse umane per Milano-Cortina 2026.
Il giorno stabilito per i colloqui è lunedì 22 settembre e, come si legge sul portale dell’azienda, si ricercano figure in moltissimi ambiti diversi, dall’organizzazione e gestione degli eventi, passando per quello dei trasporti e della logistica, fino ad arrivare all’ICT e all’hospitality & food.
Dei 1.000 lavoratori che verranno impiegati, 400 lavoreranno nella zona di Milano, 300 nella zona di Cortina e Anterselva e i restanti saranno distribuiti tra Val di Fiemme, Valtellina e Verona.
I requisiti richiesti
Le persone interessate alle opportunità lavorative dovranno recarsi a Milano, in via della Boscaiola 26, sede del Comitato organizzatore dalle 14 alle 18. Non serviranno prenotazioni e non verranno fissati appuntamenti: sarà sufficiente presentarsi all’incontro e avere i requisiti necessari a presentare la candidatura.
Per entrare nello staff serviranno il certificato Its o in alternativa il diploma di scuola secondaria, la conoscenza della lingua inglese e, se possibile, precedenti esperienze nei settori specifici in cui viene fatta domanda. Oltre, ovviamente, all’interesse per lo sport, a buoni doti comunicativo-relazionali e allo spirito di iniziativa.
I posti disponibili per lavorare alle prossime Olimpiadi Invernali
I 1.000 posti “in palio” il 22 settembre, fanno parte dalla campagna di assunzioni che, una volta terminata, permetterà a 4.500 persone di lavorare a uno degli eventi sportivi più importanti e attesi del mondo.
1.500 addetti verranno inseriti nella Fondazione Milano-Cortina 2026, mentre gli altri andranno a rinforzare le varie aziende dell’indotto.
Per chi si fosse perso la precedente campagna assunzioni di maggio, dedicata a hostess, addetti alla ristorazione, alle pulizie, alla logistica e alla sicurezza, è un’opportunità da non lasciarsi scappare. Anche in vista di possibili impieghi che vadano oltre la durata della manifestazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti