C. G.
Gennaio 2019
Mercati: è il momento perfetto per comprare
Perché quello attuale potrebbe essere il momento perfetto per comprare: la parola a Blackstone
L’S&P 500 è l’indice di riferimento del New York Stock Exchange, il mercato azionario più grande al mondo.
L’indice S&P 500 replica la performance dei titoli emessi dalle maggiori 500 società quotate a Wall Street ed è considerato un benchmark affidabile delle performance azionarie di tutti gli Stati Uniti. A livello accademico è usato come proxy del cosiddetto “portafoglio di mercato”, ovvero il più diversificato fra tutti i panieri possibili. La valuta di riferimento dell’indice S&P 500 è il dollaro statunitense.
Ad oggi il valore massimo assoluto dell’indice S&P 500 è stato raggiunto il 26 gennaio 2018 a 2.872,8701 punti. Il minimo assoluto dell’indice è stato raggiungo nel giugno del 1932 a 4,40 punti, va tuttavia segnalato come il minimo da quando nel 1957 il paniere ha assunto il nome di S&P 500 è stato registrato è stato registrato nell’ottobre 1957 a 38,98 punti.
L’indice S&P 500 è un paniere ponderato per la capitalizzazione di mercato dei propri componenti azionari, pertanto il peso attribuito a ciascuna azienda è direttamente proporzionale al suo valore di mercato. È stato calcolato per la prima dalla società Standard & Poor’s nel 1957. Oggi l’indice S&P 500 continua ad essere gestito da S&P Dow Jones Indices, una divisione della S&P Global.
L’indice S&P 500 è un benchmark “price return”, ovvero nel calcolo delle quotazioni non vengono inclusi i dividendi distribuiti alle società che lo compongono. Esistono anche le versioni «total return» e «net total return» dell’indice. La prima riflette gli effetti del reinvestimento dei dividendi nell’indice. La seconda incorpora gli effetti del reinvestimento dei dividendi dopo la detrazione della ritenuta alla fonte.
L’indice S&P 500 è il principale benchmark seguito da trader e gestori per monitorare lo stato di salute del mercato azionario globale e per calibrare le proprie strategie. Fra gli strumenti finanziari più utilizzati che replicano le performance dell’S&P 500 troviamo sia strumenti derivati che fondi passivi.
Il primo future sull’S&P 500 è stato introdotto nel 1982 e viene usato dagli operatori per effettuare coperture sul mercato Usa. Viene contrattato al CME, acronimo di Chicago Mercantile Exchange. Fra gli strumenti passivi il più noto è lo SPDR S&P 500, il più grande ETF al mondo con oltre 250 miliardi di dollari di asset netti.
Le componenti azionarie dell’indice S&P 500 vengono selezionate da un comitato di esperti, lo Standard and Poor’s Index Committee. Tale comitato analizza ben 8 requisiti di eleggibilità per ciascuna società; fra questi otto i più importanti riguardano la capitalizzazione di mercato (deve essere inderogabilmente maggiore od uguale a 6,1 miliardi di $), il valore annuale in dollari scambiato sulla capitalizzazione di mercato corretta per il flottante deve essere superiore a 1 e, infine, il volume mensile medio di trading sul titolo deve essere superiore a 250.000 azioni per ognuno dei sei mesi che precedono la data di valutazione.
L’indice S&P 500 include tutti i titoli delle 30 società appartenenti al Dow Jones Industrial Average, più altri 470. Tra le 470 società addizionali vi sono nomi altisonanti della corporate statunitense appartenenti ai settori più eterogenei. Fra le principali azioni vi sono Apple, Google, Oracle, Qualcomm, Bank of America, PepsiCo, Berkshire Hathaway del guru Warren Buffet solo per citarne alcune.
La società Standard & Poor’s è nata ufficialmente nel 1941 in seguito alla fusione fra la Poor’s Publishing, fondata nel 1860 da Henry Varnum Poor, e Standard Statistics, fondata nel 1906 come Standard Statistics Bureau.
Esistono versioni precedenti al 1957 dell’S&P 500. Nel 1923 l’S&P 500 era conosciuto come “Composite Index” e dal 1926 il benchmark replicava l’andamento di circa 90 società quotate negli Stati Uniti. Nel giugno i mesi del 1932, all’apice della crisi finanziaria scoppiata nel 1929, il paniere ha toccato il suo valore più basso in assoluto a 4,40 punti. Dal 1957 è stata introdotta la versione dell’indice come la conosciamo oggi.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
S&P 500
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
6735,13
Chiusura precedente
4982,77
Minimo (52 sett.)
6753,72
Massimo (52 sett.)
Ultime news S&P 500
19/10/2025 - 16:51
La guerra fredda economica che devi conoscere se sei un investitore19/10/2025 - 10:32
2 ETF che crescono durante i crolli di mercato18/10/2025 - 07:53
Mercati, 3 cose che nessuno si aspettava sono accadute davvero15/10/2025 - 15:20
La crescita delle azioni Telecom Italia è una trappola?14/10/2025 - 19:12
Perché non devi avere paura dei dazi se investiApprofondimenti S&P 500
C. G.
Gennaio 2019
Perché quello attuale potrebbe essere il momento perfetto per comprare: la parola a Blackstone
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
Il recente recupero delle quotazioni del principale indice azionario Usa potrebbero far pensare che il forte down trend partito dai massimi assoluti sia solo un ampio movimento correttivo della tendenza rialzista di lungo corso. Alcune indicazioni fornite dall’oscillatore RSI e dalle bande di Bollinger fanno pensare ad un proseguimento del rialzo. Vediamoli nel dettaglio
Alessandro Venuti
Gennaio 2019
Il fondatore di Oracle, Larry Ellison, ha rivelato una partecipazione in Tesla del valore di circa 1 miliardo di dollari. Ora è il secondo maggiore azionista dopo il numero uno della società, Elon Musk
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
Da quanto emerso dall’analisi delle serie storiche di S&P 500 e FTSE Mib, dal 1929 ad oggi gli anni che finiscono con il numero 9 hanno un’ottima probabilità di terminare col segno più
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
La decisa seduta di venerdì ha dato modo all’indice S&P 500 di proseguire il rimbalzo iniziato il 26 dicembre scorso. L’Ufficio Studi di Money.it ha individuato situazioni grafiche interessanti su Caterpillar, Twitter e Walmart
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
I principali futures sugli indici azionari statunitensi proseguono in rialzo dopo il tonfo registrato ieri a seguito del profit warning da parte del titolo di Cupertino. L’Ufficio studi di Money.it per l’operatività odierna si è concentrata sui titoli: Apple, Skyworks e AMD
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
Grande attesa oggi per i dati sul mercato del lavoro statunitensi. Come di consueto alle ore 14:30 verranno rilasciati i Nonfarm Payroll del mese di dicembre. Ecco come operare sul principale indice azionario statunitense
Ufficio Studi Money.it
Gennaio 2019
L’Ufficio Studi di Money.it ha effettuato un’analisi sul principale listino statunitense, mettendo in relazione le performance di gennaio degli ultimi trent’anni e quelle rilevate alla fine dell’anno
Alessandro Venuti
Gennaio 2019
Le prospettive per il 2019 sono di un rallentamento della crescita globale e di un proseguimento della normalizzazione della politica monetaria. Tassi di interesse e inflazione peseranno sulle aziende con un alto tasso di indebitamento e con limitato price power
Ufficio Studi Money.it
Dicembre 2018
Il 2019 è destinato ad essere un “anno zero”: potrebbe confermare l’inizio ufficiale del ciclo ribassista dei mercati finanziari oppure, se l’economia reale saprà recuperare slancio, il nuovo anno rappresenterà una “buy opportunity” da cui ripartire per doppiare (ancora una volta) i precedenti massimi storici