
Claudia Cervi
Marzo 2024
Azioni Poste Italiane, il piano industriale non convince. Cosa succederà al titolo?
Peggior seduta dallo scorso ottobre per Poste Italiane. Perché il piano ha deluso gli analisti? Ecco cosa aspettarsi sul titolo.
Poste italiane è una società per azioni impegnata nella gestione ed organizzazione del servizio postale in tutta Italia. Nel settore dei servizi, Poste Italiane è una delle società più importanti in Italia.
Il titolo Poste Italiane sbarca a Piazza Affari il 27 ottobre 2015 e la quotazione in tempo reale disponibile su questa pagina parte proprio da quel giorno. Il prezzo iniziale del titolo Poste Italiane è stato di 6,75€ per azione.
Dalla sua fondazione nel 1962, Poste Italiane gestiva autonomamente il monopolio nel settore delle poste. Al momento, tuttavia, Poste è una società per azioni, il cui capitale è detenuto dallo Stato per un ammontare di circa il 60% attraverso la gestione del Ministero dell’economia e delle finanze.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
PST
Simbolo
IT0003796171
ISIN
-%
Var. %
18,24
Chiusura precedente
11,53
Minimo (52 sett.)
19,125
Massimo (52 sett.)
Dati fondamentali Poste Italiane
MIL
Exchange
Poste Italiane SpA
Azienda
Broker & Borse
Tipo azienda
EUR
Valuta
Servizi finanziari
Settore
Insurance Brokers
Sotto settore
Dati fondamentali finanziari
Segnaposto
Periodo riferimento
Utile per azione
Numero di azioni
Rapporto P/E
Rapporto P/B
Rapporto P/S
Rapporto PEG
Rendimento % Dividendo
Dividendo per azione
Ultimo anno
2016
0.476
1306.723
13.28
1.01
0.25
0
5.39
0.34
Ultimo trimestre
9/2017
0.164
1304.878
15.08
1.05
0.24
0
6.26
0
Nella tabella sono riportati i valori e i multipli incorporati dai prezzi di Borsa relativi all'ultimo esercizio approvato e all'ultima trimestrale riportata della società.
Ultime news Poste Italiane
Approfondimenti Poste Italiane
Claudia Cervi
Marzo 2024
Peggior seduta dallo scorso ottobre per Poste Italiane. Perché il piano ha deluso gli analisti? Ecco cosa aspettarsi sul titolo.
Violetta Silvestri
Marzo 2024
Cessione di PagoPa a Zecca di Stato e Poste Italiane nel mirino dell’Antitrust: perché il Garante ha espresso dubbi sull’operazione spinta dal Governo Meloni? Tutti i nodi da scuogliere.
Raphael Raduzzi
Marzo 2024
Si è partiti con MPS, si è proseguito con Poste Italiane. Nel mirino Ferrovie ma non solo. Ecco il piano di dismissioni del governo e delle sue partecipate.
Violetta Silvestri
Marzo 2024
La privatizzazione di Poste Italiane potrebbe concretizzarsi nel 2024: tutti i dettagli sull’operazione con la quale il Governo vuole vendere una quota pubblica. Cosa cambierà per utenti e servizi?
Claudia Cervi
Febbraio 2024
Poste Italiane distribuisce 1 miliardo di euro agli azionisti. L’EPS 2023 aumenta del 22% e il dividendo del 23%. Cosa succede ora al titolo? Le opinioni degli analisti.
Simone Micocci
Febbraio 2024
Diventa più semplice lavorare per Poste Italiane: addio al voto minimo per diploma e laurea dagli annunci di lavoro.
Alessandro Cipolla
Febbraio 2024
Il taglio delle stime di crescita dell’Italia nel 2024 può portare a un buco di bilancio e a una manovra correttiva in estate: il governo andrà a sacrificare quote di Poste ed Eni?
Simone Micocci
Febbraio 2024
Se la domanda di Assegno di inclusione è accolta ma non arriva l’Sms, si può comunque andare alle Poste per il ritiro della carta. Lo conferma l’Inps con un nuovo messaggio di chiarimento.
Alessandro Cipolla
Febbraio 2024
I risultati del sondaggio di Money.it: per il 90% dei rispondenti privatizzare ulteriormente Poste Italiane sarebbe una mossa sbagliata da parte del governo.
Alessandro Cipolla
Febbraio 2024
Il sondaggio di Money.it: è opportuno privatizzare ulteriormente Poste Italiane come ipotizzato dal governo Meloni?