Riccardo Lozzi
Aprile 2022
Rapporto Bitcoin-Nasdaq sempre più stretto. Crollo a giugno?
I Bitcoin sembrano sempre più dipendenti dai risultati dei mercati finanziari come il Nasdaq. I rischi di questa relazione e il possibile crollo a giugno.
La quotazione di Ethereum tiene traccia dell’andamento della criptovaluta Ethereum (o Ether) contro il dollaro statunitense, che insieme compongono il cambio ETH/USD.
Data la sua origine, Ethereum viene spesso paragonato al Bitcoin, anche se esistono numerose differenze tra le due valute digitali.
Il mercato delle criptovalute, di cui Ethereum e Bitcoin sono attualmente i maggiori esponenti - è sempre più seguito dagli investitori internazionali grazie alle opportunità offerte dalla quotazione e alla mancanza di un istituto centralizzato che ne influenzi il prezzo.
Il grafico del prezzo di Ethereum è da intendersi in relazione al valore di un’unità della criptovaluta contro 1 dollaro statunitense.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
ETH/USD
Simbolo
-
ISIN
2,45%
Var. %
-
Apertura
-
Minimo oggi
-
Massimo oggi
2542,5
Chiusura precedente
1472,15
Minimo (52 sett.)
4007,11
Massimo (52 sett.)
Ultime news Ethereum
27/06/2025 - 11:58
Criptovalute e sicurezza. Come investire evitando le insidie18/06/2025 - 09:42
Come creare NFT, metodi e piattaforme da conoscere17/04/2025 - 12:00
Stablecoin, cosa sono, quali sono e come funzionano?4/04/2025 - 13:05
Cosa sono le criptovalute e come funzionanoApprofondimenti Ethereum
Riccardo Lozzi
Aprile 2022
I Bitcoin sembrano sempre più dipendenti dai risultati dei mercati finanziari come il Nasdaq. I rischi di questa relazione e il possibile crollo a giugno.
Gabriele Stentella
Marzo 2022
DAI è una stablecoin dalle caratteristiche interessanti, sempre più centrale nell’ecosistema DeFi. Ecco come funziona e quali vantaggi comporta il suo possesso.
Gabriele Stentella
Marzo 2022
Nel gioco di fantacalcio basato su blockchain e criptovalute puoi comprare, vendere e scambiare carte giocatore. Ecco come funziona Sorare e come si gioca.
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2022
Settimana positiva per il comparto dei criptoasset: non solo Bitcoin ed Ethereum, focus anche su ApeCoin, da poco lanciato sulla piattaforma di eToro.
Gabriele Stentella
Marzo 2022
La blockchain di Ethereum è sempre più vicina al Merge, che rappresenta il passaggio definitivo al Proof-of-Stake. Ecco cos’è e cosa può cambiare in futuro.
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2022
Proviamo a ripercorrere la storia del Bored Ape Yacht Club (Bayc), il club delle scimmie annoiate. Grazie ad eToro, acquistare $Ape, il token dell’ecosistema Ape, da oggi è semplice ed immediato.
Gabriele Stentella
Marzo 2022
La banca Usa Goldman Sachs ha deciso di consentire ai suoi clienti l’accesso a un fondo d’investimento su Ethereum, la seconda criptovaluta del mercato.
Gabriele Stentella
Marzo 2022
Il presidente Usa, Joe Biden, ha firmato un ordine esecutivo sulle criptovalute; l’obiettivo è favorirne la regolamentazione e incentivare gli studi sul dollaro digitale.
Gabriele Stentella
Marzo 2022
Il prezzo di Ethereum fatica ancora a trovare la sua stabilità sopra i $2.500. Si tratta di una fase transitoria o è in arrivo una nuova imponente flessione?
Ufficio Studi Money.it
Febbraio 2022
Il grafico dell’Ethereum ci segnala che da inizio anno i prezzi si stanno muovendo in fase laterale. Vediamo quali sono i livelli tecnici da monitorare per investire nella seconda criptovaluta per capitalizzazione.