
David Pascucci
Ottobre 2022
Mercati, rialzo incredibile. Dax al test di livelli importanti
Il mercato azionario rialza la testa dai minimi in modo molto forte. Che sia l’inizio del rimbalzo che stavamo aspettando?
Il DAX, acronimo di Deutsche Aktien Index, è l’indice azionario di riferimento della Borsa di Francoforte, la Deutsche Börse. L’indice DAX replica l’andamento dei 30 titoli a maggior capitalizzazione e liquidità del mercato tedesco. È stato creato il 30 dicembre 1987 con un valore base di 1.000 punti. La valuta di riferimento è l’euro.
L’indice DAX è un indice di performance, ovvero un portafoglio teorico il cui rendimento è un total return che tiene conto degli aumenti dei prezzi delle azioni più il reinvestimento di tutti i dividendi e i ricavi dei diritti d’opzione. Il basket esprime la variazione delle quotazioni ponderate per il flottante.
Il DAX viene calcolato dalla Borsa tedesca a partire dalle ore 9:00 del mattino fino alle 17:30. Da quest’ora e fino alle 22:00 Deutsche Börse calcola l’indice X-Dax sulla base dei prezzi del DAX future. Dal 1 gennaio 2005 l’indice viene calcolato ogni secondo. Il valore massimo intraday dell’indice DAX è stato raggiunto in data 23 gennaio 2018 a 13.596,89 punti, mentre il minimo assoluto risale al marzo 1988 a 931,18 punti.
L’indice DAX è costituito da 30 azioni. La composizione dell’indice è soggetta ad un aggiustamento ordinario dei suoi componenti una volta l’anno. Ogni tre mesi invece la composizione dell’indice viene rivista per un aggiustamento straordinario.
I titoli inseriti nell’indice vengono selezionati sulla base di criteri che guardano a capitalizzazione, volumi di negoziazione, anzianità (le azioni devono essere quotate da almeno 3 anni) e flottante (deve essere pari almeno al 15%).
L’indice DAX è un indice dalla forte componente industriale. Oltre alle più celebri firme dell’automotive internazionale (Volkswagen, BMW e Daimler su tutti) figurano i nomi di grandi multinazionali attive nei settori più disparati del calibro di Bayer, Thyssenkrupp e Infineon Technologies. Ben rappresentata anche l’industria finanziaria con grandi istituzioni appartenenti al mondo del credito e delle assicurazioni quali Deutsche Bank, Commerzbank e Allianz.
Nel 2016 Deutsche Börse e London Stock Exchange Group hanno avviato i negoziati per valutare una possibile integrazione fra i due mercati. Dopo circa un anno la Commissione europea ha negato il benestare alla fusione tra le due entità per “garantire la libera concorrenza fra i mercati” in quanto l’operazione avrebbe dato alla nuova società un monopolio di fatto nel segmento delle camere di compensazione degli strumenti a reddito fisso.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
DAX
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
24168,3
Chiusura precedente
17191,41
Minimo (52 sett.)
24354,35
Massimo (52 sett.)
Ultime news DAX
29/01/2025 - 06:40
Mentre la Germania è in recessione, la borsa vola. Il segreto è questo2/01/2024 - 15:04
Mercati Ue: il 2024 parte al rialzo ma la recessione è già iniziata20/09/2023 - 10:45
Germania in crisi, ha senso investire contro l’indice DAX?3/02/2023 - 09:26
Così la Germania spinge in alto il DAX contro tutto e tuttiApprofondimenti DAX
David Pascucci
Ottobre 2022
Il mercato azionario rialza la testa dai minimi in modo molto forte. Che sia l’inizio del rimbalzo che stavamo aspettando?
Claudia Cervi
Settembre 2022
Il rendimento del nostro portafoglio di investimento realizzato con i Turbo Certificates di UniCredit peggiora con l’uscita di Banca Generali in uno scenario di fondo in netto peggioramento.
Claudia Cervi
Settembre 2022
Il rendimento del portafoglio di investimento realizzato con i Turbo Certificates di UniCredit si conferma in rosso ma entra l’investimento su Banco BPM. Oggi puntiamo al ribasso sull’indice Dax.
Claudia Cervi
Agosto 2022
La Germania è a un passo dalla recessione travolta dalla crisi energetica. Sul Dax compare un segnale ribassista. Ecco come investire con un Turbo Certificates di Bnp Paribas.
Claudia Cervi
Agosto 2022
Indice Dax a un bivio dopo il rimbalzo di luglio del 5,48%. Quali livelli monitorare? Impostiamo una strategia con un Turbo Certificate di Vontobel.
Ufficio Studi Money.it
Giugno 2022
Ora che l’area dei 12.900 punti sembrerebbe aver arrestato la caduta, dall’analisi tecnica del Dax emerge l’incontro con una trendline piuttosto importante. Vediamo quali possono essere i livelli tecnici per investire al rialzo ed al ribasso.
Luca Fiore
Giugno 2022
Dall’analisi tecnica dell’indice Dax sembrerebbero esserci buone probabilità che il gap ribassista creatosi nelle ultime sedute possa essere chiuso. Vediamo una possibile strategia operativa con i Turbo Certificates di Bnp Paribas.
Luca Fiore
Maggio 2022
I prezzi dell’indice Dax sembrerebbero in grado di mettere a segno guadagni in grado di riportare il maggiore indice della borsa tedesca in quota 14.300 punti. Vediamo una possibile strategia operativa con i Turbo Certificates di Bnp Paribas.
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2022
Potrebbe essere arrivato il momento di tornare a puntare sui maggiori indici europei. Bnp Paribas ha recentemente emesso un certificato di investimento con sottostanti il Ftse Mib, il Dax ed il Cac40.
Ufficio Studi Money.it
Marzo 2022
Al test dei 14.400 punti, l’indice tedesco Dax si trova in una fase di grande incertezza. Vediamo quali possono essere i livelli tecnici per investire al rialzo ed al ribasso.