Diritto d’autore e biografia: come funziona e a cosa fare attenzione
Caterina Gastaldi
24 Ottobre 2022 - 16:03

Quando e cosa si rischia nel momento in cui si descrivono i fatti, anche romanzati, di una storia o un personaggio reale?
SIAE, ultimi articoli su Money.it
Caterina Gastaldi
24 Ottobre 2022 - 16:03
Quando e cosa si rischia nel momento in cui si descrivono i fatti, anche romanzati, di una storia o un personaggio reale?
Caterina Gastaldi
21 Ottobre 2022 - 12:38
I diritti d’autore relativi alle opere cinematografiche e audiovisive riguardano le diverse componenti di un film, dal soggetto alla regia.
Caterina Gastaldi
19 Ottobre 2022 - 18:16
I software sono comparati ai romanzi per quel che riguarda i diritti d’autore: cosa significa quindi quando sono open source?
Francesca Nunziati
14 Ottobre 2022 - 16:34
Organizzare un evento sportivo essere molto complesso. Ecco alcuni suggerimenti su come muoversi e quali autorizzazioni ottenere per creare un evento sportivo pubblico.
Caterina Gastaldi
13 Ottobre 2022 - 16:45
Le licenze Creative Commons (CC) permettono agli autori di concedere alcuni diritti sulle proprie creazioni a titolo gratuito, mantenendo i diritti d’autore.
Caterina Gastaldi
5 Ottobre 2022 - 19:00
Dal punto di vista giuridico il software è considerato una creazione intellettuale, ed è protetto dal diritto d’autore come le altre opere d’ingegno.
Caterina Gastaldi
5 Ottobre 2022 - 18:49
Il diritto d’autore si suddivide in due parti: diritti morali e diritti patrimoniali. Quelli morali riguardano il legame dell’autore con la sua opera.
Caterina Gastaldi
5 Ottobre 2022 - 14:00
I diritti d’autore si suddividono in diritti patrimoniali e diritti morali. Quelli patrimoniali riguardano l’aspetto economico e possono venire ceduti.
Caterina Gastaldi
27 Settembre 2022 - 17:24
Cos’è un’opera di ingegno di carattere creativo? Vediamo quali opere sono protette dal diritto d’autore e cosa prevede la normativa.
Caterina Gastaldi
12 Settembre 2022 - 19:04
Il codice ISBN identifica in maniera univoca un libro. Non è obbligatorio quando si stampa un libro, ma nel momento in cui lo si immette sul mercato.