[(98|=={5536}|oui) ]

Analisi tecnica (formazione)

Analisi tecnica (formazione), ultimi articoli su Money.it

Azioni MPS: ritorno verso quota 0,498€?

Livio Spadaro

3 Febbraio 2016 - 11:51

Azioni MPS: ritorno verso quota 0,498€?
Le azioni di banca MPS hanno quasi azzerato il forte guadagno conseguito alla fine di Gennaio. E’ possibile che le quotazioni tornino a testare il minimo a 0,498€?

Indicatore SMI, Smart Money Index

Ufficio Studi Money.it

16 Novembre 2015 - 19:01

Indicatore SMI, Smart Money Index
Lo SMI (Smart Money Index) è un indicatore di analisi tecnica che mostra il sentiment degli investitori in una determinata fase di mercato. Vediamo come calcolarlo e come si utilizza

Indicatore NVI, Negative Volume Index

Ufficio Studi Money.it

11 Novembre 2015 - 19:01

Indicatore NVI, Negative Volume Index
Il Negative Volume Index è un indicatore di volume che misura la forza di un trend quando il volume decresce. Vediamo come si calcola e come utilizzarlo

Oscillatore PPO, Percentage Price Oscillator

Ufficio Studi Money.it

5 Novembre 2015 - 18:21

Oscillatore PPO, Percentage Price Oscillator
Il PPO (Percentage Price Oscillator) è un oscillatore di momentum evoluzione del MACD. Vediamo il calcolo del PPO, gli usi e le interpretazioni di questo akgoritmo

Indicatore DPO, Detrended Price Oscillator

Ufficio Studi Money.it

4 Novembre 2015 - 19:39

Indicatore DPO, Detrended Price Oscillator
L’indicatore DPO (Detrended Price Oscillator) dà un grande supporto ai trader e all’analisi tecnica. Ecco spiegato il suo funzionamento e il suo potenziale.

Materie prime, caffè: rimbalzo in vista?

Riccardo Sassola

4 Novembre 2015 - 13:49

Materie prime, caffè: rimbalzo in vista?
Il caffè sembra pronto per l’ennesimo rimbalzo tecnico fino a 135, sebbene stia continuando la fase discendente all’interno di un canale ribassista.

Oscillatore TSI, True Strength Index

Ufficio Studi Money.it

3 Novembre 2015 - 19:03

Oscillatore TSI, True Strength Index
L’oscillatore TSI (True Strength Index) fornisce ai trader indicazioni sul possibile andamento futuro dei prezzi del sottostante che si analizza. Vediamo come calcolarlo e utilizzarlo