Windows, scoperta un’opzione del sistema operativo che era rimasta segreta per 30 anni

Giorgia Bonamoneta

25 Maggio 2024 - 18:12

Una funzione nascosta di Windows è stata svelata da uno sviluppatore dopo 30 anni. Ecco come utilizzare questa opzione segreta per ottimizzare le prestazioni del computer.

Windows, scoperta un’opzione del sistema operativo che era rimasta segreta per 30 anni

Una scoperta recente ha rivelato l’esistenza di un’opzione nascosta nel sistema operativo Windows che era rimasta segreta per ben 30 anni. Questa scoperta ha destato interesse, di cosa si tratta?

Scoperta di Windows dopo 30 anni: di cosa si tratta

Gli utenti di Windows subiscono spesso il blocco del computer a causa di mancanza di RAM o di un carico elevato della CPU. A quel punto si deve avviare il task manager, ordinare i processi in base all’utilizzo delle risorse e forzare la chiusura di quelli più impegnativi. Il task manager ha però un difetto: i processi nell’elenco saltano quando cambia il valore delle risorse che consumano.

David Plummer, uno degli sviluppatori di task manager, ha condiviso un trucco previsto nel programma nel 1994, quando Windows 95 e la versione rinnovata di Windows NT erano pronti per il rilascio. È possibile premere “Ctrl” e, finché l’utente tiene premuto quel tasto, i processi smetteranno di saltare e si fermeranno.

Plummer ha raccontato di questo interessante hack nei commenti sotto un post sul social network “X” di un utente che si lamentava dell’inconveniente di gestire i processi in task manager. A giudicare dalle risposte degli altri, quasi nessuno sapeva che l’elenco dei processi poteva essere “sospeso” e alcuni di loro di solito mettono i processi in ordine alfabetico in modo da non saltare continuamente.

Cos’è il task manager

Il task manager, conosciuto anche come “Gestione Attività”, è uno strumento integrato in Windows che permette agli utenti di monitorare e gestire i processi in esecuzione sul proprio computer. Introdotto per la prima volta con Windows NT, il task manager ha subito diverse evoluzioni, migliorando con ogni nuova versione del sistema operativo.

Esso fornisce informazioni dettagliate sulle prestazioni del sistema, sui processi attivi, sull’utilizzo delle risorse e sui programmi avviati all’accensione del computer.

Come si apre il task manager?

Aprire il task manager è un’operazione semplice che può essere effettuata in diversi modi. Il metodo più comune è quello di premere contemporaneamente i tasti Ctrl + Alt + Canc e selezionare “Gestione attività” dal menu che appare.

In alternativa, è possibile cliccare con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni e scegliere “Gestione attività” dal menu contestuale. Infine, un altro modo rapido è utilizzare la combinazione di tasti Ctrl + Maiusc + Esc, che apre direttamente il task manager senza passare per il menu intermedio.

A cosa serve il task manager?

Il task manager è uno strumento fondamentale per la gestione e l’ottimizzazione delle prestazioni del sistema operativo.

Le sue principali funzioni includono:

  • monitoraggio dei processi, che consente di vedere quali applicazioni e processi sono in esecuzione, il loro utilizzo della CPU, della memoria e delle altre risorse di sistema;
  • gestione dei processi, che permette di chiudere manualmente i processi non rispondenti o che consumano troppe risorse, contribuendo a mantenere il sistema stabile e reattivo;
  • analisi delle prestazioni, che fornisce grafici e dati in tempo reale sull’utilizzo della CPU, della memoria, del disco e della rete, aiutando a individuare eventuali colli di bottiglia o problemi di prestazioni;
  • gestione dei programmi di avvio, che permette di controllare quali programmi vengono eseguiti all’avvio del sistema, aiutando a ridurre i tempi di boot e a migliorare la velocità complessiva del computer.

Argomenti

# PC

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo