Una dipendente Google ha aumentato il suo reddito del 700% grazie a questa attività

P. F.

21 Novembre 2025 - 12:01

Grazie a questa attività redditizia, una dipendente di Google ha raddoppiato i suoi guadagni, arrivando sfiorare i 600.000 dollari annui. Ecco come ha fatto.

Una dipendente Google ha aumentato il suo reddito del 700% grazie a questa attività

Sundas Khalid lavora in Google come Principal Analytics Lead, ma oggi guadagna più dalla sua attività parallela che dal suo impiego in una delle aziende più potenti della Silicon Valley. Nel 2024 ha percepito 292.000 dollari di stipendio dal colosso tecnologico e 302.000 dal suo lavoro come content creator, arrivando a sfiorare i 600.000 dollari annui.

Una cifra impressionante se si pensa che nel 2013, al suo primo impiego in Amazon, guadagnava 77.000 dollari. In poco più di dieci anni, quindi, il suo reddito è aumentato di oltre il 700%. Ecco come ci è riuscita.

Dalle prime esperienze nel settore tech al successo

Khalid è cresciuta in una famiglia con pochi mezzi e senza una grande educazione finanziaria. Dopo uno stage in Amazon che le ha aperto le porte del mondo tech, nel 2019 è arrivato il salto in Google, dove ha costruito una carriera solida. Ma è stata la content creation a cambiare radicalmente le sue prospettive economiche.

Nel 2016, Khalid ha iniziato a pubblicare online contenuti dedicati a chi vuole lavorare nella tecnologia, spaziando tra consigli pratici, analisi del mercato del lavoro e video informativi. Nel tempo questa attività è diventata un vero e proprio business, sostenuto da collaborazioni con brand e da una crescente presenza online. Nel 2024 i ricavi di questa attività parallela hanno così superato quelli del suo stipendio in Google, dimostrando che un’entrata alternativa può trasformarsi in una leva decisiva.

Il valore di questa attività è diventato evidente soprattutto negli anni più difficili per il settore tech, caratterizzati da importanti riduzioni di budget e ondate di licenziamenti. Avere una fonte di reddito autonoma ha permesso a Khalid di vivere con maggiore serenità e di non temere eventuali tagli.

Inoltre, avere un progetto personale redditizio cambia anche il modo in cui si gestisce il lavoro aziendale: lo si può affrontare con più libertà e senza la pressione di dover accettare qualsiasi condizione economica imposta.

Gli investimenti e l’importanza di “saper parlare” dei soldi

All’inizio della sua carriera, Khalid teneva i risparmi fermi sul conto, senza investire né pensare al fondo pensione. Col tempo, grazie alla formazione personale, ha iniziato a costruire un approccio più strutturato alla gestione del denaro. Oggi investe automaticamente una parte fissa dello stipendio in un portafoglio di fondi indicizzati e mantiene solo un piccolo cuscinetto di liquidità per le emergenze.

Il principio è semplice: evitare di aumentare le spese ogni volta che cresce lo stipendio, così da avere più risorse da destinare agli investimenti.

Khalid ha superato anche un altro ostacolo molto diffuso: la difficoltà nel parlare di soldi. Con il tempo ha iniziato a confrontarsi apertamente con colleghi e altri creator su stipendi e compensi. Questa trasparenza è stata fondamentale per capire il valore reale del suo lavoro, sia nelle trattative aziendali che nelle partnership per i contenuti online.

La storia di Khalid mostra che non serve partire da una posizione privilegiata per costruire un reddito importante. Ciò che fa la differenza è un mix di formazione, strategia, disciplina e la capacità di diversificare le entrate. Per lei la content creation è stata la chiave che ha moltiplicato i guadagni e le ha garantito stabilità in un settore sempre più incerto.

Iscriviti a Money.it