Un italiano diventa milionario all’improvviso. Ora rischia di perdere tutto

Nadia Pascale

28 Ottobre 2025 - 08:55

Chi è l’erede di un ricco Dj svedese che vive in Italia e rischia di perdere tutto? Ecco la strana vicenda iniziata oltre 60 anni fa che vede protagonista un ignaro italiano da trovare per novembre.

Un italiano diventa milionario all’improvviso. Ora rischia di perdere tutto

Un italiano diventa milionario all’improvviso, ma rischia di perdere tutto. Ecco perché.

Una vicenda tra il rocambolesco e il romantico, altri tempi, altre storie. Un Dj svedese lascia in eredità tutti i suoi beni a un figlio mai conosciuto che si trova in Italia, ma ritrovarlo è quasi impossibile e stanno per scadere i termini per accettare l’eredità. Neanche “Chi l’ha visto?” Riesce a trovare l’erede.

Ecco chi è l’italiano che rischia di perdere un’importante eredità senza saperlo.

La vicenda: un amore giovanile si perde nel tempo, ma il figlio viene nominato erede

La vicenda inizia tanti anni fa, quando negli anni ’50, a Londra, un giovane militare di leva, Malcom, originario della Guyana incontra una ragazza alla pari originaria di Trieste. I due ragazzi hanno una storia, lei è in dolce attesa, dopo poco però lei torna a Trieste e i due ragazzi perdono ogni contatto, lui non riconosce il figlio. Malcom torna in Svezia, dove inizia la sua carriera professionale e sposa Mona.

Passano gli anni, Malcom viene a mancare e si apre la successione, ma l’erede nominato è proprio il figlio, di cui lui neanche conosce con esattezza il nome, dovrebbe chiamarsi “Michael”, “Michele” o “Marco”.

Le ricerche anagrafiche a Trieste non hanno riscontro, ma in base alle notizie raccolte si scopre che il ragazzo, ormai di 67 anni, dovrebbe vivere a Padova. La normativa svedese prevede però un termine entro il quale l’eredità deve essere accettata dall’erede nominato e nel caso in cui non si abbia riscontro, l’eredità si devolve a quelli che sarebbero gli eredi legittimi, cioè gli altri parenti. Il termine scade alla fine novembre.

Decorso tale termine il fortunato (o sfortunato) italiano perderà ogni diritto di ereditare e anche la possibilità di scoprire l’identità del padre, infatti, con molta probabilità il figlio non sa che è proprio lui il fortunato erede e di avere un padre.

Cosa succede quando non si trova l’erede designato?

Nel caso in oggetto, sebbene sia italiano il fortunato erede che si ritrova milionario all’improvviso, ma rischia di perdere tutto, la normativa che trova applicazione non è quella italiana, ma quella svedese, probabile però che anche in questo caso la ratio delle norme sia simile.

In Italia è, infatti, previsto un termine per accettare l’eredità, fissato in 10 anni. Si tratta di un termine lungo, ma che può trascorrere anche inutilmente. Il termine si riduce drasticamente nel caso in cui gli eredi (o l’erede) siano già in possesso dei beni, ad esempio se l’erede vive nell’immobile per il quale deve accettare l’eredità, il termine è ridotto.

Il termine per accettare l’eredità viene fissato al fine di favorire la certezza del diritto, per tutelare eventuali creditori del defunto e perché non ci possono essere beni non intestati a un soggetto vivente. In Italia quando una persona muore, gli eredi non acquistano immediatamente tale qualifica, ma sono “chiamati all’eredità”, si diventa eredi solo con l’accettazione o accettazione con il beneficio dell’inventario.

Nel caso in cui non si riesca e reperire gli eredi, il rischio è che i beni restino nella disponibilità dello Stato. Può, ad esempio, succedere nel caso in cui sia nominato erede una persona non identificabile, oppure nel caso in cui l’erede non sia reperibile, magari perché ha lasciato l’Italia e nessuno conosce la nuova residenza. Insomma, ci sono numerosi casi in cui si può perdere l’eredità anche milionaria.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora