Truffa SMS Poste Italiane: attenzione all’avviso che prosciuga il conto

Redazione

28 Dicembre 2022 - 12:35

condividi

Truffa Poste Italiane online via sms o email: ecco a cosa fare attenzione e come difendersi dalle truffe online.

Truffa SMS Poste Italiane: attenzione all’avviso che prosciuga il conto

Sono tantissime le vittime delle truffe online e in particolare di quelle legate a Poste Italiane. Può capitare che tramite sms o mail vengano richiesti dati importanti, come pin o credenziali di accesso, e che la vittima una volta forniti si renda conto di essere stata derubata.

È bene ricordare che le banche e le poste non chiedono mai ai clienti di inserire credenziali di accesso o di fornire online i dati sensibili.

Sms Poste Italiane per cambiare le credenziali: è una truffa

La truffa dell’sms da parte di Poste Italiane circola da tempo, e recentemente è tornata all’attacco. A inizio mese un cittadino, insospettito dall’sms proveniente da un presunto servizio clienti di Poste che lo invitava a cambiare i suoi dati d’accesso, si è rivolto alla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Udine.

Sono bastati pochi minuti agli investigatori per capire che si trattava di un tentativo di truffa. Il link indicato nel testo del messaggio rimandava infatti a un sito truffaldino ma molto simile al portale ufficiale di Poste Italiane. Sulla homepage fake l’utente avrebbe dovuto inserire le sue credenziali e fare il login. A questo punto i malintenzionati avrebbero rubato i suoi dati, servendosene per trafugare denaro o per rivenderli a terze parti, ossia organizzazioni di criminali informatici.

Il sito web fake è stato messo offline e sotto sequestro dalla Polizia Postale, che intervenendo tempestivamente è riuscita a sventare la minaccia. Infatti di solito questi portali truffa restano attivi il tempo necessario per portare a termine l’attività fraudolenta, per poi sbarcare su altri server a caccia di nuove vittime.

Poste Italiane: attenzione agli avvisi via SMS ed email

Il susseguirsi di segnalazioni da tutta Italia ha spinto Poste Italiane a lanciare un allarme. L’azienda avverte i clienti titolari di carta PostePay o di account PosteID di non fidarsi degli avvisi ricevuti tramite sms o via email, in quanto non utilizza questi mezzi per inviare comunicazioni sul conto e sui dati ai suoi clienti.

I tentativi di phishing possono avvenire tramite diverse modalità, ma in genere i finti messaggi inviati dai malfattori riguardano il blocco della carta prepagata, la sospensione del conto, la modifica delle credenziali o l’arrivo di bonifici e accrediti. In tutti questi casi, quindi, la cosa migliore da fare è cestinare il messaggio o assicurarsi della sua veridicità presso Poste, all’ufficio o tramite numero verde Poste Italiane.

Come difendersi dalle truffe Poste Italiane

Per evitare di diventare vittima di truffe online è bene ricordare che Poste Italiane S.p.A. e PostePay S.p.A. non chiedono mai in nessuna modalità (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center, ufficio postale e prevenzione frodi) e per nessuna finalità:

  • le tue credenziali di accesso al sito www.poste.it e alle App di Poste Italiane (il nome utente e la password, il codice posteid);
  • i dati delle tue carte (il PIN, il numero della carta con la data di scadenza e il CVV);
  • i codici segreti per autorizzare le operazioni (codice posteid, il codice conto, le OTP- One Time Password ricevute per sms).
  • non ti sarà mai richiesto di disporre transazioni di qualsiasi natura paventando falsi problemi di sicurezza sul tuo conto o la tua carta o spingendoti a recarti in Ufficio Postale o in ATM per effettuarle.

Se qualcuno, spacciandosi per un operatore di Poste Italiane S.p.A. o PostePay S.p.A., dovesse chiederti quanto sopra riportato, puoi essere sicuro che si tratta di un tentativo di frode, quindi non fornirle a nessuno.

Controlla sempre l’attendibilità di una e-mail prima di aprirla: verifica che il mittente sia realmente chi dice di essere e che non si finga qualcun altro (ad esempio controlla come è scritto l’indirizzo da cui ti è arrivata la e-mail);

  • non scaricare gli allegati delle e-mail sospette prima di aver verificato che il mittente sia noto o ufficiale;
  • non cliccare sul link contenuto nelle e-mail sospette; se per errore dovesse accadere, non autenticarti sul sito falso, chiudi subito il web browser;
  • segnala a Poste Italiane eventuali e-mail di phishing inoltrandole all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it. Immediatamente dopo cestinale e cancellale anche dal cestino;
  • digita direttamente l’indirizzo Internet www.poste.it nella barra degli indirizzi del web browser per visitare il sito di Poste Italiane.

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it