Tredicesima sulla Naspi, quando spetta?

Simone Micocci

05/12/2022

14/12/2022 - 12:27

condividi

Chi prende la Naspi (o la Dis-coll) ha diritto alla tredicesima? Rispondiamo a un dubbio frequente per i disoccupati.

Tredicesima sulla Naspi, quando spetta?

La domanda che molti disoccupati si stanno ponendo in questi giorni riguarda la possibilità che sulla Naspi possa esserci il pagamento della tredicesima mensilità.

D’altronde, dicembre è il mese di pagamento della tredicesima, alla quale hanno diritto tanto i pensionati quanto i lavoratori dipendenti, sia nel settore pubblico (dove invece non spetta la quattordicesima) che in quello privato. È lecito, quindi, che anche i disoccupati si chiedano se abbiano diritto o meno alla tredicesima, la quale ad esempio potrebbe essere riconosciuta su Naspi e Dis-coll, ossia le indennità riconosciute a chi ha perso il lavoro (o ha cessato una collaborazione) e soddisfa determinati requisiti.

L’errore da non commettere è pensare alla Naspi come un’indennità sostitutiva dello stipendio. In tal caso, come ad esempio per la lavoratrice in maternità, si avrebbe infatti diritto alla tredicesima mensilità.

Naspi e Dis-coll, invece, sono degli ammortizzatori sociali, ossia delle misure di tipo assistenziale riconosciute per far sì che chi perde il lavoro per motivi indipendenti dalla propria volontà possa godere di un sostegno per il tempo necessario per trovare un nuovo lavoro, e comunque per non più di 2 anni.

E in quanto ammortizzatore sociale, non spetta alcuna tredicesima.

La tredicesima non spetta sulla Naspi

Non hanno diritto alla tredicesima, come anticipato, coloro che usufruiscono della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, conosciuta meglio come Naspi. Questa, infatti, viene riconosciuta solamente per la metà delle settimane contributive che il disoccupato ha effettuato nel corso dei 4 anni precedenti, senza alcuna mensilità aggiuntiva.

Quindi, chi ha diritto a un anno di disoccupazione la percepisce esclusivamente per 12 mensilità. Ciò significa che nel mese di dicembre 2022 verrà pagato solamente l’assegno dell’indennità di disoccupazione relativo al mese di novembre (ricordiamo, infatti, che la Naspi viene pagata sempre nel mese successivo). Lo stesso vale per chi percepisce la Dis-coll, come pure l’indennità di disoccupazione agricola.

Fatta chiarezza su questo aspetto ne andremo ad approfondire un altro: quello relativo al riconoscimento della tredicesima nel calcolo della durata e dell’importo dell’indennità di disoccupazione.

Calcolo Naspi: si tiene conto della tredicesima?

Hanno diritto alla Naspi coloro che hanno versato contributi per almeno 13 settimane nei 4 anni precedenti. Come anticipato, poi, la Naspi viene corrisposta per un periodo pari alla metà delle settimane contributive maturate nel corso degli ultimi 4 anni, quindi per non più di 24 mensilità.

Per il calcolo dell’importo dell’assegno, invece, si procede in tal senso: si prende come riferimento l’imponibile medio del lavoratore negli ultimi 4 anni e se ne corrisponde il 75%, con una decurtazione del 3% a partire dal 6° mese di fruizione e per ogni mese successivo.

Quanto appena detto, però, vale solamente per coloro che hanno lo stipendio medio inferiore a 1.250,87 euro per il 2022 in base a quanto stabilito da INPS.

Inoltre, quando l’imponibile medio è superiore a 1.250,87 euro si aggiunge un 25% della cifra in eccesso; in ogni caso, però, l’importo della Naspi non può superare 1.360,77 euro al mese nel 2022.

Dal momento che la tredicesima fa parte dell’imponibile previdenziale, quindi è previsto il pagamento dei contributi sia da parte del lavoratore che del datore di lavoro, si potrebbe pensare che ai fini del calcolo della durata della Naspi si tenga conto anche della tredicesima mensilità. Ebbene non è così dal momento che per il calcolo della durata per un anno di lavoro si considerano solamente 12 mensilità, e non 13.

Si tiene conto della tredicesima, invece, per il calcolo dell’importo Naspi; l’imponibile previdenziale medio, di cui ne viene riconosciuto il 75%, quindi, deve ricomprendere anche la tredicesima.

Argomenti

# Naspi

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it