TikTok è sicuro? Come usa i dati di tuo figlio

Pasquale Conte

11 Luglio 2025 - 07:00

Come vengono usati i dati da parte di TikTok? È veramente un’app sicura? Ecco cosa devi sapere e in che modo puoi proteggere l’account di tuo figlio.

TikTok è sicuro? Come usa i dati di tuo figlio

Per quanto amata e utilizzata ogni giorno da milioni di utenti, TikTok non è esente da critiche e da dubbi circa l’utilizzo che viene fatto dei dati. Non sono mancate controversie a livello legale, come quella che ha visto impegnato direttamente il governo degli Stati Uniti.

Una preoccupazione che diventa sempre maggiore soprattutto quando sono i minori di 18 anni ad avere un account all’attivo, tanto che sempre più spesso i genitori si sentono obbligati a prendere tutte le dovute precauzioni. Anche tu ne fai parte?

Vediamo allora in che modo TikTok utilizza realmente i dati che vengono registrati ogni giorno all’interno del suo servizio e quali sono le migliori modalità per proteggere l’account dei propri figli.

Come TikTok usa i dati

TikTok ha riservato un’intera pagina sul suo sito web dedicata alla privacy e al rispetto dei dati registrati dalla community. Secondo quanto si legge, ogni informazione viene raccolta col solo fine di fornire una esperienza migliore agli utenti iscritti. La concessione della maggior parte di queste è in realtà fornita direttamente dal consumatore, nel momento in cui decide di creare un profilo.

Ma quali sono, nello specifico, i dati salvati? Nella lista risultano numero di telefono o email di registrazione, data di nascita, indirizzo di domicilio, informazioni di pagamento, numero di piace e cronologia di ricerca, caratteristiche del dispositivo in uso e informazioni sulla posizione approssimativa tramite indirizzo IP e codice sulla scheda SIM.

L’intero database viene archiviato nei data center di ByteDance, che sono localizzati negli Stati Uniti, in Malesia e a Singapore. Ogni informazione è protetta dalla crittografia end-to-end sia durante i trasferimenti sia una volta giunti in archivio. Nemmeno i dipendenti ne hanno accesso, grazie alle restrizioni applicate nel corso degli anni.

All’interno del proprio account, ci sono diversi strumenti di controllo della privacy che sono stati messi a disposizione per poter permettere a ognuno di scegliere le impostazioni di sicurezza più adatte. Tutti i possessori di un profilo hanno modo di richiedere in ogni momento una copia dei loro dati di TikTok, incluse le informazioni che riguardano profilo, attività e impostazioni dell’applicazione.

Come funziona la profilazione di TikTok

Così come per tutti i social network disponibili in rete, anche TikTok ha attivo un sistema di profilazione personale. Nel momento in cui si accettano le condizioni d’uso e l’informativa privacy del servizio, si dà il consenso alla raccolta dei dati derivanti dai propri contenuti e dei metadati derivanti dalla navigazione sull’app.

La quantità di informazioni ottenuta, oltre che per migliorare l’esperienza, ha come obiettivo lo scambio attraverso i data broker e con soggetti terzi. Questi ultimi pagano TikTok per poter pubblicizzare o vendere prodotti, riuscendo a indicizzare gli annunci in base alla tipologia di utente.

È proprio questa la principale fonte di guadagno dei social network, motivo per cui l’accesso rimane completamente gratuito. Negli anni, diversi organi e istituzioni ufficiali si sono battute per cercare di arginare il fenomeno e ridurre il numero di informazioni raccolte dalle piattaforme social.

Anche in Italia, il Garante per la Privacy ha più volte sollevato dubbi sulla reale utilità della profilazione personale a solo scopo di marketing. Soprattutto perché vengono lesi alcuni dei principali diritti che sono stati conferiti proprio dall’organo che opera nel nostro Paese.

Come proteggere i minori su TikTok

Hai notato che tuo figlio ha aperto un profilo su TikTok e lo utilizza quotidianamente per pubblicare nuovi contenuti o per guardare i video dei suoi creator preferiti? Allora faresti meglio a mettere in pratica alcune contromosse per proteggere i suoi dati e la sua privacy.

Una funzionalità utile messa a disposizione dalla piattaforma stessa è il Collegamento familiare, ossia un tool che consente ai genitori e ai tutori di personalizzare le impostazioni di sicurezza, in base alle proprie esigenze.

Tra gli strumenti più apprezzati, c’è la possibilità di impostare il tempo di utilizzo giornaliero per gli utenti di età compresa tra i 13 e i 17 anni, sia direttamente sull’account che per tutti i dispositivi a cui il profilo è collegato.

È poi disponibile una dashboard del tempo di utilizzo, ossia una sezione in cui c’è un riepilogo del tempo che l’utente ha trascorso all’interno di TikTok nelle ultime 4 settimane e il numero di volte che il minore ha aperto l’app ogni giorno.

Uno degli strumenti più apprezzati è la possibilità di definire una pausa programmata, ossia un orario a partire dal quale TikTok non è più disponibile. Il minore può inviare una richiesta per continuare a utilizzare l’app, ma sarà solo il genitore a poter dare il consenso.

Per ciò che riguarda le notifiche push, esiste uno strumento per poter silenziare ogni avviso tra le 21 e le 8 del mattino se l’account appartiene a una persona di età compresa tra i 13 e i 15 anni, tra le 22 e le 8 del mattino tra i 16 e i 17 anni.

Tra le altre possibili opzioni, spiccano il tool per filtrare le parole chiave, la pagina STEM, la modalità limitata che limita l’esposizione a contenuti inappropriati e le notifiche sull’attività di proprio figlio.

Puoi anche decidere di rendere il profilo privato, di modo che solamente chi viene accettato può avere accesso ai contenuti pubblicati e avviare una conversazione. Per i messaggi diretti, esiste un’opzione per disattivare completamente la messaggistica o per limitare chi può inviare messaggi al minore.

Infine, con questo strumento hai la possibilità di decidere chi può vedere i video a cui tuo figlio ha messo mi piace e chi può commentare i contenuti pubblicati.

Se vuoi attivare subito il collegamento familiare, tutto quello che devi fare è toccare l’icona del profilo, fare tap sul menu ad hamburger in alto e poi scegliere la voce Impostazioni e privacy. Tra le opzioni mostrate, fai tap su Collegamento Familiare > Continua e infine seleziona se sei l’adolescente o il genitore. Cliccando su Avanti, potrai procedere con la configurazione guidata e decidere quali opzioni rendere attive.

Dalla medesima pagina, potrai in ogni momento gestire la dashboard e ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, aggiornandole quando lo ritieni più opportuno.

leggi anche

Come spiare TikTok?

Come spiare TikTok?

Argomenti

# App
# TikTok

Iscriviti a Money.it